Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Il matrimonio segreto, Progetto Accademia 2022

    • Home
    • News
    • Il matrimonio segreto, Progetto Accademia 2022
    Una giornata con…
    ritratto di maddalena altieri
    Hall of Fame: Maddalena Altieri, maestro di sala

    Dal 5 al 19 settembre 2022 torna in cartellone al Teatro alla Scala il Progetto Accademia, opera la cui realizzazione è in parte affidata agli allievi della scuola scaligera che affiancheranno Pietro Spagnoli, interprete di Don Geronimo.

    Il titolo scelto per il 2022 è Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, in una nuova produzione del Teatro alla Scala che vede Solisti e Orchestra dell’Accademia diretti da Ottavio Dantone per la regia di Irina Brook. 

    Partecipano alla produzione anche i maestri collaboratori, i fotografi e i videomaker dell’Accademia.

     

    Il matrimonio segreto è l’opera di Cimarosa rimasta più saldamente in repertorio: il compositore, dopo tre anni passati alla corte di Caterina a San Pietroburgo, giunge a Vienna nel 1791 (l’anno della morte di Mozart) dove ottiene la protezione dell’imperatore Leopoldo II, che lo nomina maestro di cappella, e incontra il poeta Giovanni Bertati. Sui suoi versi – modellati sulla commedia The Clandestine Marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick – Cimarosa compone Il matrimonio segreto che va in scena al Burgtheater il 7 febbraio 1792 suscitando tale entusiasmo da spingere l’imperatore a chiedere il bis dell’intera opera la sera stessa. Proprio sull’onda di questo successo Il matrimonio inaugura la Stagione di Quaresima del Teatro alla Scala nel 1793: negli anni seguenti tornerà a intervalli regolari e con interpreti del calibro di Galli e Lablache fino al 1828. Sarà Tullio Serafin a riproporlo nel 1911, seguito nel 1936 da Gino Marinuzzi (con Mafalda Favero). Il matrimonio torna nel 1949 segnando la terza regia di un ventottenne Giorgio Strehler: dirige Mario Rossi e il cast schiera Sesto Bruscantini, Alda Noni, Tito Schipa, Hilde Güden, Fedora Barbieri e Boris Christoff. Una nuova versione strehleriana, questa volta diretta da Nino Sanzogno, sarebbe stata presentata alla Piccola Scala nel 1955 (per l’inaugurazione della sala, e poi a Vienna e Johannesburg) con riprese nel 1957 (anche a Edimburgo), 1958 e 1963. Nel 1972 Lamberto Puggelli propone una nuova versione con le scene di Luciano Damiani e i costumi di Ezio Frigerio: Nino Sanzogno, che ha adottato la revisione di Franco Donatoni, è di nuovo sul podio; cantano tra gli altri Sergio Pezzetti, Margherita Guglielmi e Luigi Alva. Le riprese del 1979 e 1980, che vedono entrare nel cast Enzo Dara e Claudio Desderi, sono dirette da Bruno Campanella.   

     

    I biglietti sono in vendita sul sito del Teatro alla Scala.

    Per tutti gli ex allievi dell’Accademia iscritti al portale alumni.accademialascala.it è previsto uno sconto sui biglietti della prima recita.


    Partner Progetto Accademia 2022

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...