Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: va in scena Federico Montesano

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: va in scena Federico Montesano
    Hall of Fame: riflettore puntato su Oscar Frosio, lighting designer
    call tavolo giovani imprese
    Tavolo giovani imprese: selezioni anche ex allievi dell’Accademia

    “Appena iniziai a frequentare il liceo artistico capii subito che il mondo delle arti visive mi avrebbe appassionato per tutta la vita. La mia vera fortuna è stata quella di incontrare dei professori che mi hanno sempre stimolato a far di più, ad innamorarmi del mondo dell’arte: del disegno, in particolare. Sono molto legato al mio professore di Visiva, infatti, che mi ha introdotto non solo al mondo del disegno e della pittura tradizionale, ma anche ai nuovi strumenti del digitale”.

     

    Federico Montesano – il nuovo protagonista della rubrica dedicata agli ex allievi –  nasce a Monza il 10 ottobre 1990. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico presso la Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue della sua città, si laurea con lode in “Scenografia” e si specializza con lode in “Scenografia per il teatro” presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.  Nel 2017 viene ammesso al Corso di scenografia teatrale dell’Accademia.

     

    “Dopo il diploma, decisi di iscrivermi all’Accademia di Belle Arti di Brera. Si è trattato di un periodo in cui ho avuto modo di crescere molto, grazie anche al supporto dei miei docenti; in particolare mi piace ricordare la professoressa Falco del corso di anatomia artistica, il professor Mariani del corso di scenografia e Angelo Lodi e Angelo Linzalata, che ho poi ritrovato all’Accademia del Teatro alla Scala. Questi professionisti hanno fortemente inciso sulla mia formazione e hanno infiammato la mia passione per questo settore.

    Al termine del triennio a Brera avrei voluto partecipare subito alle selezioni del corso scaligero, ma si tratta di un percorso biennale le cui selezioni si tengono ad anni alterni – ed erano chiuse, in quel momento. Ho deciso quindi di proseguire a Brera, con il corso di Scenografia per il teatro”.

     

    SCENOGRAFO REALIZZATORE

    “Nel 2017 mi sono quindi laureato e finalmente ho potuto prendere parte alle selezioni dell’Accademia Teatro alla Scala. La mia scelta era dettata da un obiettivo ben preciso: volevo mettere in pratica quello che avevo approfondito solo a livello teorico a Brera. Il test di ingresso era composto da tre prove, che consistevano in un elaborato su tema pre-assegnato, un disegno dal vivo e un colloquio con i docenti, in cui si poteva anche presentare il proprio portfolio. Ricordo ancor oggi il mio primo giorno di corso: ci portarono ai Laboratori “Ansaldo” del Teatro alla Scala, dove si realizzano gli allestimenti scenici per gli spettacoli, uno spazio immenso e pieno di luce. Vedere quelle scenografie gigantesche e potervi camminare intorno è stato davvero emozionante.

    Non era la prima volta, in realtà, che facevo visita ai laboratori; ci ero stato anche negli anni del liceo. Quella fu la prima volta che sentii parlare dell’Accademia del Teatro alla Scala”.

     

     

    SI VA IN SCENA!

    Il periodo scaligero è stato davvero speciale, soprattutto per le tante opportunità che ne derivarono. Nel 2019, al secondo anno, lavorai alla realizzazione delle scenografie dell’opera “Elisir d’amore per i bambini”, in scena al Teatro alla Scala per la regia di Grischa Asagaroff, con scene e costumi di Luigi Perego. Mi occupai in particolare della realizzazione di un tram di scena; ricordo le manine dei bambini che sporgevano dai palchi – io li vedevo dalla platea – e un bambino che mi disse “il tram sembra vero”! Fu bellissimo, il ricordo più emozionante.

    Nello stesso anno ho partecipato anche alle realizzazioni sceniche per l’ottava edizione della “Prima Diffusa”, la manifestazione promossa dal Comune di Milano e da Edison per coinvolgere tutta la cittadinanza e che ruota attorno alla Prima della Scala – quell’anno Attila. Il capolavoro di Verdi è stato affidato alla direzione di Riccardo Chailly e la regia firmata da Davide Livermore; le scene erano di Giò Forma, con video di d-Wok e costumi di Gianluca Falaschi; in quell’occasione, io studiai e proposi un’elaborazione per il costume di Attila”.

     

    LO STAGE

    Concluse le lezioni in Accademia, mi fu offerta la possibilità di sostenere uno stage presso il Teatro Lirico di Cagliari, come aiuto scenografo e luci. Presi parte quindi ai progetti scenici per l’allestimento di Macbeth, lavorando con un team fantastico: il regista Daniele Abbado con Boris Stetka, Angelo Linzalata come lighting designer, la costumista Carla Teti… un’esperienza che mi ha arricchito molto.

    Chiuso anche questo capitolo, sono stato chiamato dallo Studio Chiara Dynys, in qualità di progettista esecutivo e consulente realizzazioni, e come scenografo realizzatore per l’Elisir d’amore, in scena al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla”. 

     

    Nel 2020, Federico si è ammalato di Covid, ma fortunatamente è guarito ed è tornato al lavoro con l’entusiasmo di sempre e segue la progettazione e la realizzazione di un’istallazione per la mostra-evento di Marco Pessa “Floral-couture design”, allestita presso la +galleria Geico Taiki-Sha. Collabora, inoltre, con uno studio di architettura.

    “Ai futuri allievi dico: fatelo, ma fatelo bene. È il mestiere più bello del mondo, ma anche molto difficile”.

     

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...