Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: fra trucchi e parrucche con Lucia Mariotti

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: fra trucchi e parrucche con Lucia Mariotti
    Hall of Fame: il Premio Abbiati Federica Lombardi
    marco angius con l'ensemble giorgio bernasconi
    Omaggio a Luciano Berio con l’Ensemble “Bernasconi”

    Il 28 aprile si chiudono le iscrizioni alla prima sessione di selezioni per l’ammissione al Corso per parruccaio dell’Accademia. Per meglio accompagnarti in questi ultimi dieci giorni di orientamento ti proponiamo il racconto di Lucia Mariotti, truccatrice e parrucchiera teatrale a tutto tondo perché ex allieva sia del Corso per parruccaio sia di quello per Hair e make-up artist.

    Leggi questa nuova intervista per la Hall of Fame e poi clicca qui per iscriverti alle selezioni!

     

    Lucia, tu sei sempre stata molto sicura di intraprendere un percorso formativo in Accademia e nell’ambiente teatrale e dello spettacolo. Ci racconti l’inizio di questa avventura e come sei arrivata a scoprire e ad appassionarti al Corso per parruccaio?

    Nel 2014 avevo 19 anni e avevo appena conseguito il diploma di scuola superiore in moda e costume presso l’Istituto Statale d’Arte Ferruccio Mengaroni a Pesaro. Ero giovane ma sapevo quale era il mia sogno: lavorare nell’ambito teatrale e dello spettacolo studiando presso l’Accademia della Scala. Sapevo che volevo fare questo, l’ho sempre saputo pur non conoscendo nulla di questo mondo, ma era come se non avessi potuto fare nient’altro se non questo. Il mio piano B era una triennale in scenografia, ma fu un’opzione che per fortuna non ho mai dovuto scoprire, perché ero molto determinata ad entrare in Accademia.

    Supportata da famiglia e amici mi lanciai e a Settembre 2014, con grande gioia, sono stata selezionata inizialmente per il Corso di Truccatori e Parrucchieri Teatrali in Accademia, grazie al quale ho avuto l’opportunità di fare lo stage tra il Teatro Carlo Felice di Genova e il Teatro alla Scala, dove vidi per la prima volta fare una parrucca. La mia docente e capo ai tempi era Tiziana Libardo, responsabile del reparto truccatori e parrucchieri del Teatro alla Scala e coordinatrice artistica dei corsi in Accademia di Make-Up e Parruccaio. Tiziana mi ha insegnato tanto, ci fece provare a fare l’uncinetto e le basi per creare una parrucca.

    Appena finito il corso nel 2015 fui selezionata per lavorare presso il Teatro alla Scala, e in quel frangente capii che per essere una professionista completa sentivo il bisogno di dover partecipare al Corso per Parruccaio, che cominciai nel 2015. Il corso era di una settimana al mese, ciò mi permetteva di lavorare e nel frattempo andare in Accademia, fu faticoso ma mi servì tanto. Ricordo quando finii la mia prima parrucca, avevamo tempo un mese per farla, fu una soddisfazione. Quanto sono cresciuta da allora!

     

    Ci racconti la tua esperienza di stage?

    La mia esperienza di stage fu nel 2016 presso il Laboratorio Paglialunga a Roma, uno degli enti più prestigiosi nell’ambiente spettacolo. Da qui si fece concreta la consapevolezza che quello del parruccaio non è un lavoro semplice, l’obiettivo a Paglialunga era fare opere d’arte, non semplici parrucche.

     

    Hai un ricordo particolarmente vivido del tuo periodo di studi?

    Il mio ricordo più bello è la giornata dei diplomi, di entrambi i corsi, era bello vedere me e i miei compagni sorridere tra noi e con i professori e concludere insieme questo viaggio intenso e pieno di soddisfazioni. Dopo due anni di corsi per me l’Accademia era diventata casa.

     

    E dopo l’Accademia? Dove hai lavorato e dove lavori tutt’ora?

    Finita l’Accademia, lavorai un altro anno in Scala divisa tra spettacolo serale e laboratorio dove facevamo barbe, frontini, baffi ecc. Nel 2018 tornai da Paglialunga a Roma in laboratorio dove ho lavorato 3 anni e mezzo e dove ho affinato le mie competenze, abbiamo lavorato per tantissimi film, internazionali e italiani, con parrucchieri premi Oscar.

    Dal 2021, preso il mio bagaglio di esperienze, ho ricominciato a girare come parrucchiera e truccatrice e la skill di poter sistemare le parrucche è stata importante in molti momenti, sia a livello di problem solving rapido, sia perché mi sono potuta valere come risorsa duttile.

    Unire tutte e tre le cose: parrucchiera, truccatrice e parruccaia uniti al girare e conoscere sempre persone nuove è veramente fantastico.

    Ho lavorato anche per il Rossini Opera Festival a Pesaro, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Comunale di Modena, il Teatro di Roma, l’Arena di Verona e tanti altri. In questa stagione ho lavorato per il Piccolo Teatro di Milano come truccatrice e parrucchiera per “M Il figlio del secolo” e “Romeo e Giulietta”, per la tournèe di “Samusà” con Virginia Raffaele e per il Théâtre du Châtelet a Parigi per il musical “42nd Street”di Broadway.

     

    Secondo te quale caratteristica bisogna possedere per fare questo lavoro nel 2023? Insieme a questa domanda ti chiediamo per concludere un messaggio d’in bocca al lupo per tutti i ragazzi e le ragazze che pensano di mandare le proprie candidature alla prossima edizione del Corso per parruccaio.

    Se c’è una caratteristica che bisogna avere per fare il lavoro di parruccaia/o, oltre alla passione e alla pazienza di dover stare seduti e concentrati per tante ore, credo sia la mente aperta. Ho scoperto in Accademia e poi durante le mie esperienze lavorative che bisogna davvero essere delle spugne, assorbire e guardare il mondo che ci sta intorno ed essere creativi. Molte volte quando fai una parrucca hai come reference solo un’immagine statica, che tu devi rendere viva, renderla tridimensionale, e lì esce fuori il tuo vero io.

    Alle ragazze e ai ragazzi che vogliono iscriversi auguro di avere sempre fame di imparare qualcosa, e se questa fame non passa mai, allora sarete sulla strada giusta!

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    A Milano arriva Don Carlo con la Prima Diffusa 2023


    Al Petruzzelli lo Schiaccianoci di Frédéric Olivieri


    Scopri l’Accademia a Job&Orienta Verona


    Due concerti in Grecia


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...