Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Emozioni ad alta quota con il Coro di Voci Bianche per Uno Di Un Milione

    • Home
    • News
    • Emozioni ad alta quota con il Coro di Voci Bianche per Uno Di Un Milione
    Convocazioni 4-7 corso – Ammissioni 2021 Scuola di Ballo
    L’Orchestra dell’Accademia per il Premio Internazionale Antonio Mormone

    Sabato 3 luglio 2021 il Progetto Uno Di Un Milione, che coniuga natura, arte, musica e tecnologia con l’obiettivo di tutelare e promuovere il ricco patrimonio ambientale della Val di Sole, è entrato nel vivo con due appuntamenti. Protagonista il Coro di Voci Bianche dell’Accademia che si è esibito sotto la direzione di Marco De Gaspari prima a Pejo 3000 a oltre 3000 metri di quota, quindi al Laghetto Ai Piani del Vioz, nelle vicinanze del Doss dei Cembri.

    A Pejo 3000 il Coro ha inaugurato l’opera di Morgana Orsetta Ghini del Collettivo OP, una scultura monumentale all’interno della quale si può ascoltare il brano musicale che costituisce il cuore del progetto. L’installazione, composta da due strutture in ferro corten e acciaio e insonorizzata grazie agli impianti di diffusione del suono di K-Array, permette agli elementi della natura di dialogare con i visitatori che vi si possono muovere all’interno e all’esterno vivendo un’esperienza unica, immersi nella musica nell’emozionante scenario naturale delle vette trentine. Il Coro è poi sceso a 2000 metri al Laghetto Ai Piani di Vioz dove ha interpretato celebri pezzi del repertorio musicale, fra cui un toccante Va’ pensiero dal Nabucco di Verdi e un particolarmente coinvolgente Amazing Grace. 

    Uno Di Un Milione è nato da un’idea del Collettivo OP con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, ed è realizzato in collaborazione con Azienda per il Turismo Val di Sole, Parco Nazionale dello Stelvio, Comune di Pejo, Funivie Pejo 3000, Popack e grazie a BMW Italia come Partner. L’iniziativa si avvale anche del patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e di TSM-Trentino School of Management. Sponsor tecnici Napapijri e K-Array.

    Il progetto intende difendere e promuovere le risorse naturali della Val di Sole attraverso l’arte, la musica e la conoscenza dei luoghi, grazie alla tecnologia. Sono state infatti realizzate delle borracce, rigorosamente plastic-free, in leggero acciaio termico, su cui è stato applicato un QR-Code. Basta inquadrarlo con lo smartphone e si diventa “proprietari” di una delle note del brano, composto nei mesi scorsi dai ragazzi delle scuole di musica e dei centri di aggregazione della Val di Sole, elaborato ed arrangiato da Silvio Morais D’Amico e registrato a Milano dall’Orchestra e dal Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione di Pietro Mianiti. Non solo.

    Il QR-Code, grazie a un sistema di geolocalizzazione, consente anche di individuare le diverse fonti d’acqua del territorio a cui approvvigionarsi, nonché scoprire itinerari e paesaggi sonori creati ad hoc dagli artisti del Collettivo OP.
    Chi acquisterà la borraccia, creata da Popack, sul sito www.unodiunmilione.com e presso vari punti vendita della Val di Sole, avrà nelle proprie mani un oggetto vivo: un dispositivo multimediale, in grado di far viaggiare spiritualmente attraverso le note e fisicamente attraverso gli itinerari indicati nella mappa ed illustrati con contributi testuali ed iconografici di approfondimento.
    Conoscere i luoghi significa anche diventare custodi consapevoli delle risorse ambientali.

    Si ringraziano il Comune di Peio, Parco Nazionale dello Stelvio, Pejo3000, K-Array

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...