Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’Orchestra dell’Accademia per il Premio Internazionale Antonio Mormone

    • Home
    • News
    • L’Orchestra dell’Accademia per il Premio Internazionale Antonio Mormone
    Emozioni ad alta quota con il Coro di Voci Bianche per Uno Di Un Milione
    Hall of Fame: Giulia Bazzu, una porta spalancata sulla fantasia

    Domenica 11 luglio alle 17 l’Orchestra dell’Accademia, sotto la direzione di Toshiyuki Kamioka, accompagnerà al Teatro alla Scala i giovani pianisti che si contenderanno la finale della prima edizione del Premio Internazionale Antonio Mormone, promosso dalla Fondazione La Società dei Concerti. Una finale molto attesa per il primo premio pianistico della città che, dopo la Medaglia di rappresentanza della Presidenza del Senato, ha ricevuto il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

    Protagonisti i tre finalisti proclamati da Evgenji Kissin al termine di due anni di selezioni e della maratona pianistica romana all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: il polacco Piotr Pawlak, la coreana Sun Yeon Kim e la cinese Ying Li.

     Il programma è molto impegnativo, poiché parliamo di tre concerti per pianoforte e orchestra del grande repertorio: Čajkovskij, Prokof’ev e Rachmaninov.

    La giuria della fase finale del Premio Internazionale Antonio Mormone è composta da Bruno Canino, Nazzareno Carusi, Enrica Ciccarelli, Ivan Fedele, Cristina Frosini, Olga Kern, Aleksandar Madzar, Etienne Reymond, Michael Stille, Alexei Volodin, e Ingolf Wunder. Segretario è Matthieu Mantanus.

    Il Premio Internazionale Antonio Mormone è istituito con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Milano, con il patrocinio e il contributo della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Teatro alla Scala e il Conservatorio G. Verdi di Milano. La direzione artistica è affidata a Enrica Ciccarelli Mormone e Matthieu Mantanus. Consigliere artistico è Nazzareno Carusi e il Comitato d’Onore è guidato da Gianni Letta.

    Tutte le informazioni sul regolamento, i premi, i partners, la giuria e i partecipanti su:  www.antoniomormone.org


    Domenica 11 luglio 2021 – Teatro alla Scala – ore 17
    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
    Toshiyuki Kamioka, direttore

    Su Yeon Kim   – Corea
    Pëtr Il’ič  Čajkovskij
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23

    Piotr Pawlak – Polonia
    Sergej Sergeevič Prokof’ev
    Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in sol minore op. 16      

    Ying Li – Cina
    Sergej Vasil’evic Rachmaninov
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...