Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: gli effetti speciali di Alessio Morando

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: gli effetti speciali di Alessio Morando
    La Scala fa Scuola, riparte “Un Coro in Città”
    Bentornato, maestro Olivieri!

    Questa settimana abbiamo “incontrato”, sempre virtualmente visti i tempi, Alessio Morando.

    Ex allievo del Corso di special make-up, Alessio ci ha raccontato che fin da bambino ha sempre amato disegnare e inventare storie e personaggi fantastici e che preferiva di gran lunga le matite colorate alle automobili.”Nel 1998 mi sono diplomato presso il liceo artistico “Nicolò Barabino” di Genova, la città dove sono nato e cresciuto, proprio per seguire la mia indole creativa. Il teatro è stata la mia seconda grande passione:  dal 2005 al 2010 ho seguito diversi corsi di recitazione della storica  “Compagnia goliardica Mario Baistrocchi”, che conoscevo poiché era stata laboratorio di formazione per professionisti affermati come Popi Perani, Enzo Tortora e Paolo Villaggio. Ero troppo timido però, a quei tempi. Decisi di affrontare questo mio limite e di lavorare come animatore nei villaggi turistici e sulle navi da crociera e come speaker per eventi. Mi ritrovai a presentare anche davanti a pubblici molto numerosi, come ad esempio il tour italiano degli Harlem Globetrotters, una squadra esibizionistica di pallacanestro che combina comicità e atletismo a uno stile molto teatrale. Era il 2010 e avevo intorno a me 5000 persone che erano venute per seguire lo spettacolo”.

     

    TANTI TRUCCHI

    Nel 2012 cambiai ancora contesto e iniziai a lavorare a tempo pieno come vocalist nelle discoteche. Scoprii il mondo della notte, fatto di travestimenti, trucchi scenici e maschere. Mi piaceva l’idea di inventare dei personaggi per quelle serate, proprio come facevo da bambino, così mi misi davanti allo specchio e iniziai a truccarmi e a provare nuovi effetti. Nel 2014 ho aperto un account Instagram; su questo canale trovavo immagini di trucchi stupendi ed effetti speciali, sia provenienti dal mondo del cinema sia del teatro. Con quei pochi trucchi che avevo in casa, che non sapevo neanche bene come si usassero, cercavo di riprodurre quello che vedevo e postavo tutto sui social. A guardali adesso li trovo tremendi, ma ai tempi piacevano! Mi appassionai sempre di più alla materia e provai a realizzare anche le mie prime protesi con plastilina e lattice, ma non avevo nessuna base tecnica…e oggi posso dire che si vedeva!”

     

    ALLIEVO DELL’ACCADEMIA

    “Mi piaceva, mi piaceva tantissimo e decisi di seguire un corso di alto livello per farne una professione, ma non conoscevo nessuna scuola. Cercai su Google e trovai il Corso di special make-up dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Chiamai subito, era il settembre del 2016: mi invitarono a visitare le aule del corso.  Appena entrato, le prime cose che notai furono le maschere esposte dei corsi precedenti: mummie, streghe, mostri deformi che mi ricordavano tanto i personaggi che disegnavo da bambino. Ma, paura tremenda, anche qui c’era una selezione da affrontare e le mie audizioni di teatro erano sempre andate male per la timidezza. Questa volta, però, decisi di farmi coraggio e di iscrivermi all’esame d’ammissione: dopo qualche giorno dalla prova mi arrivò la mail che mi comunicava la mia idoneità per il corso. Quella e-mail mi cambiò la vita. Penso sia stato uno dei momenti più emozionanti che abbia mai vissuto: chiamai chiunque per comunicarlo! Un altro momento importante fu sicuramente la prima lezione in Accademia con i nuovi compagni; iniziavo un nuovo capitolo della mia vita, che mi avrebbe portato a essere quello che sono oggi”.

     

    PROFESSIONE: EFFETTISTA

    Concluso il percorso di studi, nel 2018, iniziai a lavorare come truccatore presso il Teatro “Carlo Felice” di Genova e sempre nello stesso anno sono stato fra i finalisti del concorso “NYX Face Awards Italy”. Purtroppo l’emergenza sanitaria ha rallentato molto il mio lavoro durante il lockdown, ma oggi ho ripreso alla grande. Ho appena realizzato degli spot pubblicitari in collaborazione con Wonderland Production e Fabrizio Canu Creative Workshop e diversi shooting fotografici, che a breve verranno pubblicati, in particolare con i fotografi Marcello Rapallino e Giorgia Borneto. In cantiere invece c’è un cortometraggio fantasy in collaborazione con l’Alienside Studio di Genova.

    Il percorso in Accademia non mi è servito per formarmi solo come truccatore effettista, ma anche come professionista e manager del mio lavoro.

    Se posso offrire un consiglio ai nuovi candidati, suggerirei di iscriversi solo se si è veramente convinti di quello che si sta facendo, se si ha davvero voglia di studiare con passione e arrivare a lavorare ad alti livelli. E poi, di continuare a studiare, sempre: l’aggiornamento deve essere continuo, non ci si può fermare mai!”

     

    Potete seguire Alessio su Instagram e TikTok – https://www.instagram.com/alemoravoice/,https://www.tiktok.com/@alemoravoice

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...