Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Iván Fischer sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

    • Home
    • Eventi
    • Iván Fischer sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala
    Masterclass degli allievi del New National Theatre Opera Studio di Tokyo
    Festival ROSSINI 150 MILANO – Concerto dei Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

    Dal 22 al 25 ottobre 2018 Iván Fischer, fra i più autorevoli ed acclamati direttori d’orchestra del mondo, sale sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala per una serie di concerti negli Stati Uniti, promossi, sotto il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington, dalla Fondazione Milano per la Scala e UBI Banca, in collaborazione con l’American Society of Friends of Teatro alla Scala. I concerti, ospitati al Clarice Smith Performing Arts Center dell’Università del Maryland, al Richardson Auditorium dell’Università di Princeton e al Peter Norton Symphony Space di New York, nascono come occasione d’incontro e di scambio con le maggiori università ed istituti musicali della East Coast.

    I concerti sono infatti aperti ai giovani studenti americani dei più importanti centri di studio e di specializzazione nell’ambito delle performing arts, chiamati a incontrare i colleghi d’oltreoceano con l’obiettivo di instaurare un proficuo dialogo nel nome della condivisa passione per la musica e per la cultura.
    A guidare la formazione orchestrale della Scuola scaligera, costituita da più di settanta giovani under30 provenienti da tre diversi continenti, un direttore come Iván Fischer, regolarmente presente in Europa, non solo sul podio della Budapest Festival Orchestra da lui fondata, ma anche dei Berliner e della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Fischer vanta con gli Stati Uniti un rapporto d’elezione, avendo diretto a lungo la National Symphony Orchestra di Washington DC, oltre ad essere frequente ospite delle maggiori orchestre come la New York Philharmonic o la Cleveland Orchestra.
    Il programma che il Maestro ha scelto per gli allievi dell’Accademia vuole essere un omaggio alla cultura italiana ed europea in terra nordamericana: i concerti si aprono con l’ouverture da La gazza ladra di Rossini compositore di cui si celebra quest’anno il 150° anniversario della scomparsa, a cui segue la Sinfonia n. 4 in la maggiore detta Italiana op. 90 di Mendelssohn-Bartholdy, e la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Čaikovskij.
    Per l’orchestra dell’Accademia scaligera, che nell’arco di due anni svolge un’intensa attività artistica in prestigiosi teatri e nell’ambito di festival di rilievo in Italia e all’estero, affrontando il repertorio sinfonico, operistico e di balletto sotto l’egida di direttori di provata autorevolezza, tale esperienza risulta una straordinaria occasione di crescita formativa e professionale, oltre che un’opportunità di confronto e di scambio con altri giovani musicisti.

    L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    Per il biglietto del concerto presso il Clarice Smith Performing Arts Center dell’Università del Maryland CLICCA QUI.

    Per il biglietto del concerto presso il Richardson Auditorium all’Alexander Hall dell’Università del Princeton CLICCA QUI.

    Per il biglietto del concerto presso il Peter Norton Symphony Space a New York CLICCA QUI.

     

                         

       

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...