Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Triennio per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
    • Biennio in didattica coreutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di special make-up
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Triennio di make-up
    • Triennio di realizzazione costume
    • Triennio di multimedia per le performing arts
    • Triennio di allestimento scenico
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Triennio in management e organizzazione dello spettacolo
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Ensemble “Giorgio Bernasconi”

    • Home
    • Eventi
    • Ensemble “Giorgio Bernasconi”
    Cenerentola al Teatro Grande
    Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici

    GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO 2019, ore 17

    RIDOTTO “A. TOSCANINI” DEL TEATRO ALLA SCALA

    I CONCERTI DELL’ACCADEMIA

    ENSEMBLE “GIORGIO BERNASCONI” DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

    DIRETTORE

    MISSAK BAGHBOUDARIAN

     

    Giovedì 14 febbraio 2019 alle 17 al Ridotto A. Toscanini”, nell’ambito del ciclo I concerti dell’Accademia, l’Ensemble Giorgio Bernasconi della Scuola scaligera terrà un concerto veramente speciale sotto la direzione di Missak Baghboudarian, Direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana.

    Il programma esplora autori di origine persiana, siriana, armena e balcanica oltre ad una giovane compositrice italiana, Annachiara Gedda.

    Il concerto è realizzato con il contributo della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo.

     

    Come ricorda lo stesso Baghboudarian «Ho scelto per il concerto il titolo Il viaggio della gru, perchè la gru è un uccello migratore che, volando in diversi paesi, porta simbolicamente con sé le storie di tanti esseri umani che parlano di gioia come di dolore, di nostalgia come di speranza».

    Il concerto sarà dunque un viaggio che porterà il pubblico in molti paesi del medioriente, dalla Siria di Zaid Jabri di cui saranno eseguiti In memoriam Solhi Al Wadi, omaggio al padre della musica classica siriana e Glyptos 2, all’Iran di Idin Samimi Mofakham, autore di Splashes (5 Sonoristic Etudes for Ensemble), fino all’Armenia di Padre Komitas, superstite del genocidio del 1915, a cui si deve la nascita della musica moderna armena e di cui ricorre il 150° anniversario della nascita.

    Di Padre Komitas Missak Baghboudarian ha firmato una versione per voce e ensemble di Groung, che in lingua armena significa proprio gru, opera che si rifà alla tradizione popolare caucasica. Ne sarà interprete il mezzosoprano Anna-Doris Capitelli, allieva dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici.

    Il programma si completa con le Danze popolari rumene di Béla Bartók, fra gli antesignani dell’etnomusicologia, che condivide con Padre Komitas l’impegno per lo studio e la salvaguardia della musica tradizionale e con And yet no further della giovane compositrice Annachiara Gedda, ispirato allo shakespeariano Romeo and Juliet.

     

    BIGLIETTI

    L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili previo ritiro di un biglietto di ingresso a partire da una settimana prima della data del concerto presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, aperta da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 18.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00.

    __________________________________________________________________________________________

    ZAID JABRI                                     

    IN MEMORIAM SOLHI AL WADI

    ANNACHIARA GEDDA               

    AND YET NO FURTHER

    ZAID JABRI                                     

    GLYPTOS 2

    IDIN SAMIMI MOUFAKHAM   

    SPLASHES

    (5 Sonoristic Etudes for Ensemble)

    PADRE KOMITAS                         

    GROUNG

    (versione per soprano e ensemble di Missak Baghboudarian)

    ANNA-DORIS CAPITELLI, mezzosoprano

     

    BÉLA BÁRTOK                              

    DANZE POPOLARI RUMENE

    (Arrangiamento di Missak Baghboudarian)

    Joc cu bâtǎ. Allegro modera

    Brâul. Allegro

    Pê-loc. Andante

    Buciumeana. Moderato

    Poargǎ româneascǎ. Allegro

    Mǎrunţel. Allegro

    Mǎrunţel. Allegro vivace

    __________________________________________________________________________________________

    MISSAK BAGHBOUDARIAN

    Missak Baghboudarian, direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana, si è diplomato in pianoforte e in direzione d’orchestra nel proprio paese. 

    Oltre al repertorio sinfonico Internazionale e a quello di autori siriani e del mondo arabo, ha diretto in prima assoluta opere di numerosi compositori contemporanei.

    Sin dal 1998 ha tessuto proficue collaborazioni con l’Italia, non solo per delle tournée con la sua orchestra, ma anche come coordinatore di festival musicali.

    Ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana sia in Siria sia all’estero, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Alighieri di Ravenna, presso la Sala Presidenziale dei concerti ad Ankara, al Teatro Nazionale di Algeri.

    Come direttore ospite ha collaborato, inoltre, con la South Pacific Symphony Orchestra, la Bruno Maderna Symphony Orchestra, l’Orchestra Amadeus di Firenze, l’Orchestra Nazionale dell’Algeria, la National Symphony Orchestra della Repubblica Dominicana e la Bilkent Symphony Orchestra.

    Ha diretto il concerto d’inaugurazione del Teatro dell’Opera di Damasco (2004), il concerto inaugurale e di chiusura di “Damasco Capitale Araba della Cultura”, “Tlemcan Capitale della cultura Islamica” e il concerto di chiusura dell’Oran Arab Film Festival in Algeria.

    Da sempre impegnato nell’educazione musicale, dal 2003 è a capo del Dipartimento Musica dell’Istituto Superiore di Musica di Damasco di cui dirige il Coro da camera, oltre ad avere la cattedra di direzione d’orchestra e coro. Dall’ottobre 2016 coordina un progetto speciale indirizzato ai bambini delle scuole di Damasco. Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano nel 2010 gli ha conferito l’onorificenza di Commendatore per l’impegno profuso nello sviluppare rapporti artistici fra la Siria e l’Italia.

    Nel 2018 ha frequentato il Master in Performing Arts Management dell’Accademia Teatro alla Scala per acquisire delle competenze manageriali che gli consentano di far fiorire il Teatro dell’Opera di Damasco e di dare una svolta all’educazione musicale in Siria.

    Nonostante sette anni di guerra, l’impegno di Missak e dei suoi colleghi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Siriana ha permesso di mantenere viva l’attività musicale a Damasco, diffondendo speranza e pace attraverso la cultura. 

    ENSEMBLE “GIORGIO BERNASCONI” DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

    L’Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Alexander Pereira e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi. Il percorso formativo affianca alle lezioni teoriche e pratiche in aula un’intensa attività “sul campo”, secondo la filosofia del learning by doing grazie a concerti, spettacoli, esposizioni, produzioni operistiche, non solo sul territorio nazionale. La docenza è affidata ai migliori professionisti del Teatro alla Scala e ai più qualificati esperti del settore.

     

    L’Ensemble “Giorgio Bernasconi” il cui nome rende omaggio al direttore che ha contribuito alla sua creazione nel 2008 e che dal 2012 si avvale del coordinamento artistico di Marco Angius, è un originale progetto didattico che permette agli allievi del biennale Corso per professori d’orchestra del Dipartimento Musica di approfondire una letteratura raramente affrontata durante il periodo di formazione. L’obiettivo è quello di far avvicinare giovani musicisti da un lato al Novecento storico, con l’esecuzione di capisaldi della letteratura moderna, e dall’altro alle ricerche musicali più interessanti e significative dei compositori di oggi.

     

    Il percorso formativo prevede la preparazione di programmi musicali sotto la guida di noti direttori, specializzati in tale repertorio, con l’ausilio delle Prime Parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e comprende un’intensa attività concertistica presso il Teatro alla Scala e in sedi prestigiose.

    Ad oggi, sotto la guida di Giorgio Bernasconi, Francesco Angelico, Marco Angius, Francesco Bossaglia, Min Chung, Olivier Cuendet, Susanna Mälkki, Georges-Elie Octors, Fabián Panisello, Renato Rivolta, Peter Rundel, Jonathan Stockhammer, Yoichi Sugiyama, Tito Ceccherini, l’Ensemble ha tenuto concerti in noti teatri e nell’ambito di festival di rilievo, proponendo anche prime esecuzioni italiane: fra gli altri, Wiener Festwochen di Vienna, Holland Festival di Amsterdam, Festival MITO SettembreMusica, Festival di Musica Contemporanea della Biennale Musica di Venezia, Milano Musica, Società del Quartetto di Milano, Palazzo del Quirinale in Roma per i concerti Euroradio, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Ponchielli di Cremona, Accademia Filarmonica Romana.

     

    Fra gli impegni più significativi si segnalano l’esecuzione di Quartett di Luca Francesconi per il Wiener Festwochen di Vienna nel 2012 con la direzione di Peter Rundel, e per l’Holland Festival di Amsterdam nel 2013, sotto la direzione di Susanna Mälkki.

     

    Feconda la collaborazione con il Festival MilanoMusica iniziata nel 2013 con l’esecuzione de L’imbalsamatore di Giorgio Battistelli, e proseguita l’anno successivo con un concerto diretto da Fabián Panisello con il Coro Voci Bianche dell’Accademia. L’Ensemble è atteso quest’anno al Festival per la 27° edizione con un concerto diretto da Arnaud Arbet. Si ricordano, inoltre, nel 2014/’15, nell’ambito della 16ª edizione della Stagione Musicale Comunale di Varese, l’interpretazione della Sinfonia n. 9 in re maggiore di Gustav Mahler nella versione realizzata da Klaus Simon nel 2011 per la Universal Edition Wien e il Dittico giapponese di Luca Mosca, all’Accademia Filarmonica Romana, entrambi sotto la direzione di Marco Angius.

    Particolarmente interessante, infine, il progetto didattico che nel 2017, nell’arco di diversi concerti al Teatro alla Scala, ha visto la progressiva esecuzione dei Contrappunti dall’Arte della fuga di Johann Sebastian Bach nella versione orchestrale di Roger Vuataz (1936), a confronto con le originali rielaborazioni composte da grandi autori del Novecento e di oggi come Kreuzspiel, Zeitmasse e Kontra-Punkte no. 1 di Karlheinz Stockhausen, Ramifications per 12 archi (1968-69) e Kammerkonzert per 13 strumentisti (1969-70) di György Ligeti.

     

    Nel 2018 l’Ensemble si è confrontato con un genio assoluto come Frank Zappa di cui ha eseguito The Yellow Shark   allo Stresa Festival sotto la direzione di Kristjan Järvi e in tournée fra Milano, Roma e Reggio Emilia, sotto la direzione di Peter Rundel, che di quell’opera era stato protagonista insieme al musicista statunitense nel 1993 in qualità di violinista e direttore dell’Ensemble Modern.

     

     

     

     

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2022 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...
    Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa estesa cookie policy.
    Gestisci preferenzeAccetta tutti i cookieRifiuta tutti i cookie ×
    Modifica le preferenze cookie

    Preferenze cookie

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

    Functional

    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.

    Performance

    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.

    Analytics

    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_35580540_11 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gat_newTracker1 minuteGoogle Analytics sets this cookie to throttle request rate.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.

    Advertisement

    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.

    Others

    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

    CookieDurataDescrizione
    ls-popup-17sessionNo description
    ls-popup-last-displayed2 yearsNo description available.

    ACCETTA E SALVA
    Powered by