Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Dai quartetti all’orchestra, prosegue la rassegna 20×20

    • Home
    • Eventi
    • Dai quartetti all’orchestra, prosegue la rassegna 20×20
    concerto soliste accademia teatro alla scala
    Accademia 20×20: concerti in streaming per celebrare vent’anni di attività
    cenerentola per i bambini rossini
    Ritorna Cenerentola per tutti i bambini

    Con la seconda parte del concerto Dai quartetti all’orchestra: il profumo degli archi, venerdì 28 maggio 2021 alle 18, sul sito e sui canali social sia dell’Accademia sia del Teatro alla Scala, prosegue il palinsesto di eventi in streaming Accademia 20×20, promosso per celebrare 20 anni dall’istituzione della Scuola scaligera come Fondazione.

    Nella Sala prove “Abanella” del Teatro alla Scala, l’Orchestra dell’Accademia esegue sotto la direzione di Pietro Mianiti il Quartetto per archi in mi minore di Giuseppe Verdi, nella trascrizione per orchestra d’archi di Arturo Toscanini.

     

    Dopo aver interpretato lo scorso 12 maggio il Quartetto per archi in re minore D810 “Der Tod und das Mädchen” di Franz Schubert nella trascrizione per orchestra d’archi di Gustav Mahler, gli allievi dell’Accademia incontrano ora un altro capolavoro della letteratura per strumenti ad arco nella trascrizione di un grande direttore come Toscanini. Il Quartetto per archi in mi minore, scritto a Napoli nel 1873, per ovviare all’attesa della prima rappresentazione di Aida al Teatro San Carlo rimandata a causa di un’indisposizione di Teresa Stolz, è l’unica composizione verdiana di questa forma musicale che, si legge in una missiva dell’autore a Giulio Ricordi, egli definiva “pianta fuori di clima” in Italia.

    È lo stesso Pietro Mianiti, nell’introduzione che precede il concerto, a ricordare il pregio e la notevole difficoltà tecnica della partitura, che richiede notevoli capacità virtuosistiche, rispetto a quella di Schubert che esige, invece, maggiori doti espressive: “I giovani musicisti dell’Accademia devono riuscire a respirare insieme, in funzione dell’ascolto reciproco. Il tipo di attacco sulla corda in questa composizione vuole una grande esperienza, pertanto gli allievi hanno dovuto studiare moltissimo ed applicarsi a lungo. Lo scambio continuo fra le parti, le diverse esigenze espressive e di suono domandano grandi abilità esecutive ed interpretative, con una tecnica, un’intonazione, una tenuta dell’arco veramente ardue. La fuga finale è complicatissima, ma gli allievi sapranno affrontare la prova con serenità e determinazione”.

     

    Con il sostegno di

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...