Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Alì Babà e i 40 ladroni

    • Home
    • Eventi
    • Alì Babà e i 40 ladroni
    Un protocollo di intesa con rotary
    La Bayadère

    Il nuovo anno formativo si apre con l’impegno più atteso per gli allievi dell’Accademia scaligera, l’opera che annualmente li vede protagonisti sul palcoscenico del Teatro.

    Affidata alla regia di Liliana Cavani e alla direzione musicale di Paolo Carignani, con le scene di Leila Fteita, i costumi di Irene Monti e la coreografia di Emanuela Tagliavia, dal 1 al 27 settembre è Alì Babà e i 40 ladroni di Luigi Cherubini ad impegnare, in scena e dietro le quinte, ben 190 giovani di 14 nazionalità diverse, fra cantanti solisti, coristi, professori d’orchestra, ballerini, maestri collaboratori, sarti, tecnici del suono e fotografi. 

    Un titolo che costituisce una sfida per gli allievi dell’Accademia per molti motivi: si tratta innanzitutto di un’opera pressoché inedita sul palcoscenico del Piermarini, poiché eseguita una sola volta nel 1963 sotto la direzione di Nino Sanzogno con la regia di Virginio Puecher, nell’interpretazione di Teresa Stich-Randall, Alfredo Kraus, Vladimiro Ganzarolli, Paolo Montarsolo.

    È, inoltre, l’ultima opera lirica del compositore fiorentino, scritta in aperto contrasto con il clima romantico dell’epoca con una partitura imponente ed elaborata, in cui si alternano affreschi musicali che spaziano dalle scene d’opera buffa al belcanto, con momenti di grande potenza espressiva.

    Infine, la produzione, che segna il debutto scaligero del Maestro Paolo Carignani, più volte impegnato nell’esplorazione del repertorio italiano, si avvale della lettura registica di Liliana Cavani che, oltre ad aver firmato proprio alla Scala alcune delle sue regie liriche più raffinate, vanta una carriera straordinaria fra cinema, televisione e teatro.

    Liliana Cavani e Paolo Carignani hanno seguito gli allievi nel corso dell’anno con instancabile dedizione per costruire con loro e per loro uno spettacolo che, non solo rappresenta un fondamentale traguardo nel percorso di formazione, ma costituisce anche un’occasione di crescita professionale veramente speciale.

    Sul palcoscenico, accanto all’artista ospite Alexander Roslavets (nel ruolo di Alì Babà), si alternano i giovani solisti dell’Accademia, i baritoni Gustavo Castillo (Thomar), Maharram Huseynov (nel doppio ruolo di Aboul-Hassan ed Ours-Kan), Paolo Ingrasciotta (Alì Babà), Ramiro Maturana (Phaor), Lasha Sesitashvili (Thomar), i tenori Riccardo Della Sciucca (Nadir), Hun Kim (Nadir) e Chuan Wang (Calaf), i soprani Enkeleda Kamani (Delia), Francesca Manzo (Delia), Alice Quintavalla (Morgiane) e Marika Spadafino (Morgiane), i bassi Rocco Cavalluzzi (Ours-Kan) ed Eugenio Di Lieto (Aboul-Hassan).

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...