Progetti per le scuole
Seminari per docenti

QUINTO CONVEGNO MIDAS – 14 e 15 maggio 2022

(Modello per l’insegnamento dinamico delle arti dello spettacolo)

La musica al cuore di una didattica interdisciplinare

L’esperienza musicale porta dentro di sé l’espressione non solo di valori psicologici individuali, ma anche di processi sociali, politici, economici, scientifici, etici, storici, estetici e altro ancora; al tempo stesso ogni disciplina può trarre giovamento dai possibili apporti che la musica è in grado di recarle.

È questo che “umanizza” la musica, collocandola in un universo interdisciplinare dove ogni disciplina si offre come prezioso aiuto alle altre.

Un insegnamento interdisciplinare aiuta lo studente a legare le esperienze in una trama unitaria, dove ciascuna disciplina acquista nuove dimensioni, e a sua volta offre alle altre un contributo originale e insostituibile. Un’impostazione del genere apre all’insegnante la strada per allestire con i colleghi una varietà di progetti didattici funzionali.

Il Quinto Convegno MIDAS intende offrire esempi concreti e attivi di come la musica possa entrare nella trama didattica anche dei docenti delle altre discipline. 

 

Scarica qui il programma completo del V Convegno MIDAS.

 

Come iscriversi

L’iscrizione completa, possibile fino a esaurimento dei posti disponibili, deve essere inviata online attraverso il portale iscrizioni.accademialascala.it. Il termine per l’iscrizione è prorogato al 9 maggio 2022.

Sarà necessario registrarsi al portale, quindi il sistema guiderà passo passo nella compilazione della domanda. Sarà richiesto di scaricare, firmare e riallegare le “Condizioni di partecipazione”, a disposizione direttamente nel form.

Sarà inoltre richiesto di allegare il proprio curriculum vitae, quindi di saldare – sempre online e all’interno del sistema – la quota di partecipazione di 100 euro.

Tutti i dettagli relativi alla procedura di iscrizione sono dettagliati in coda al programma del convegno.

 

 

MIDAS
Il Modello per l’Insegnamento Dinamico delle Arti dello Spettacolo, messo a punto dal prof. Carlo Delfrati, promuove l’autonomia dell’allievo e ne valorizza la sua creatività, mettendo al centro dell’apprendimento la ricerca e la scoperta e adottando i criteri metodologici più innovativi maturati nel campo della didattica musicale: la musica, e in particolare il teatro musicale, costituiscono il terreno ideale per favorire l’apprendimento cooperativo attraverso il lavoro in gruppo e per proporre percorsi di approfondimento interdisciplinare.

 

 

Le precedenti edizioni del Convegno MIDAS

  • QUARTO CONVEGNO MIDASEssere creativi (Sabato 28 e domenica 29 novembre 2019)
  • TERZO CONVEGNO MIDASIl canto nella scuola, dall’infanzia alla professione (Sabato 24 e domenica 25 novembre 2018)
  • SECONDO CONVEGNO MIDAS – La didattica per competenze: modelli ed esperienze di insegnamento della musica nelle scuole (Sabato 5 maggio 2018)
  • PRIMO CONVEGNO MIDAS – I contributi che i Maestri del Novecento hanno dato alla didattica delle arti dello spettacolo (Sabato 1 e domenica 2 aprile 2017) Con la collaborazione di Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, Associazione Italiana Kodály per l’Educazione Musicale, Istituto Suzuki Italiano, OSI Orff-Schulwerk Italiano, Società Italiana per l’Educazione Musicale.