Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Il barbiere di Siviglia per il Progetto Accademia 2023

    • Home
    • News
    • Il barbiere di Siviglia per il Progetto Accademia 2023
    make-up natasha mazzelli ex allieva corsi Accademia
    Hall of Fame: Natasha Mazzelli, due volte ex allieva
    bambine dei corsi di propedeutica alla danza a lezione in Scuola di Ballo
    Propedeutica alla danza: convocazioni selezioni 2023

    Dal 4 settembre torna, sul palcoscenico del Teatro alla Scala, il Progetto Accademia: Il barbiere di Siviglia, interpretato dagli allievi dell’Accademia, sarà in scena fino al 18 settembre.

    A guidare i giovani scaligeri sarà Evelino Pidò, mentre lo spettacolo è quello firmato per la regia da Leo Muscato, che è tornato per riprendere la produzione con i ragazzi, per le scene da Federica Parolini e per i costumi da Silvia Aymonino. Muscato, che alla Scala ha riportato un nuovo successo nel 2023 con Li zite ‘ngalera di Vinci e che nell’estate ha curato un nuovo Nabucco a Erode Attico ad Atene, sposta l’azione tra le quinte di un teatro di cui Bartolo è il dispotico impresario: la musica compenetra l’azione e anima tutti i personaggi, che sono direttori, strumentisti, ballerini e ballerine.

    Per lo spettacolo, come per i successivi Il lago dei cigni e Le nozze di Figaro, restano pochissimi posti disponibili.   

     

    In buca, gli allievi del Corso per professori d’orchestra iniziato lo scorso ottobre, che nei prossimi mesi saranno nuovamente impegnati in Scala in diverse produzioni: dal 15 settembre ne Il lago dei cigni diretto da Koen Kessels, quindi, il 15 ottobre, con i Solisti di Canto nel doppio appuntamento con il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza e il tradizionale Concerto istituzionale. Dal 27 ottobre tornano anche le “Grandi opere per i bambini” con Il piccolo principe di Pierangelo Valtinoni e, dall’11 febbraio 2024, con Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten.

     

     

    In palcoscenico si alternano due cast.

    Nei panni di Figaro troviamo lo scozzese Paul Grant, che dopo aver frequentato l’Accademia nel 2020/21 ha debuttato alla Scala ne La Cenerentola per i bambini, cui sono seguite Roméo et Juliette, Salome e The tempest, opera di Thomas Adès, e la partecipazione alla produzione de Le nozze di Figaro alla Royal Opera House di Muscat con gli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala diretti da Sesto Quatrini. A lui si alterna Sung-Hwan Damien Park, entrato in Accademia per il biennio 2021/2023 e già ascoltato al Piermarini in Ariadne auf Naxos, Il matrimonio segreto (progetto Accademia 2022), Il piccolo principe, Salome e Andrea Chenier, mentre al Festival Donizetti Opera ha partecipato a Chiara e Serafina di Donizetti.

    Nella parte di Rosina si alternano Mara Gaudenzi, allieva dal 2021 al 2013 e già ascoltata alla Scala in La Cenerentola per i bambini, Rigoletto, Il matrimonio segreto e Il piccolo principe, oltre che a Bergamo in Chiara e Serafina di Donizetti e a Torino, Rovigo, Ravenna e Novara come Rosina, e Chiara Tirotta, che dopo il passaggio in Accademia ha partecipato alle produzioni scaligere di  La Cenerentola, La cena delle beffe,  L’Enfant et les sortilèges, La traviata, mentre gli impegni più recenti includono parti mozartiane, belliniane e rossiniane – tra cui Dorabella e Rosina – a Genova, Dubai, Trieste, Napoli, Verona, Pesaro e Parma.   

    Marco Filippo Romano, artista già in piana carriera, aveva interpretato Bartolo nel 2021 con Chailly e torna al Piermarini insieme agli allievi scaligeri prima di interpretare la stessa parte alla Staatsoper di Vienna, alla Semper Oper di Dresda e al Regio di Parma.  A lui si alterna il ventitreenne Pierpaolo Martella, vincitore del premio “Voci emergenti” dell’AsLiCo nel 2020 e ascoltato in diverse produzioni del Sociale di Como e della Scuola dell’Opera Italiana.

    Il Conte d’Almaviva ha la voce di Chuan Wang, che dopo gli studi a Guangzhou (Cina) e al Conservatorio Milano è stato ammesso – nel 2017 – all’Accademia cantando ne Il barbiere di Siviglia, nella Cenerentola e nell’Elisir per i bambini, in Alì Babà di Cherubini, Gianni Schicchi, Khovanchina, Rigoletto e in Madina. A lui si alterna Pierluigi d’Aloia, che ha vinto nel 2020 il concorso AsLiCo e nel 2022 è entrato in Accademia partecipando tra l’altro a Le nozze di Figaro a Muscat. Nel 2022 ha debuttato anche in Bastiano e Bastiana di Mozart a Palermo, Il matrimonio segreto di Cimarosa ad Ancona, Cecchina la suonatrice di ghironda a Pesaro, La Sonnambula a Lugano sotto la direzione di Andrea Cupia e Il signor Bruschino a Bologna, oltre a essere cover di artisti come Juan Diego Flórez e John Osborne.

    Completano il cast Huanhong Livio Li come Basilio, Greta Doveri e Nicole Wacker come Berta, Giuseppe De Luca come Fiorello e Matias Moncada come Ufficiale.


    Ph. Brescia/Amisano (c) Teatro alla Scala

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Gli allievi del NNT di Tokyo in concerto al Museo del Teatro alla Scala


    L’Accademia a Palazzo Litta per le Giornate Europee del Patrimonio


    Propedeutica alla danza: convocazioni per la visita medica


    bambine dei corsi di propedeutica alla danza a lezione in Scuola di Ballo

    Propedeutica alla danza: convocazioni selezioni 2023


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...