Anche l’Area didattica dell’Accademia è fra gli animatori delle attività promosse dal Museo Teatrale alla Scala per il 2016, in avvio lunedì 22 febbraio.
Il Museo, che nel 2013 ha festeggiato 100 anni di vita, è tra i primi musei teatrali d’Europa, con oltre 250.000 visitatori all’anno.
Nato grazie al fermo intento di alcune tra le maggiori personalità del panorama culturale milanese del primo Novecento, il Museo oggi rinnova la volontà di aprirsi e mettersi a servizio della città di Milano per essere centro di diffusione culturale, occasione di stimolo per perpetrare ed arricchire quel patrimonio che lo rende unico al mondo: quello del Teatro alla Scala.
Mentre prosegue il progetto Museo senza limiti, riservato alle varie forme di disabilità con visite guidate e percorsi dedicati, vengono proposte due iniziative, Che spettacolo di Museo! e Un Museo da salotto trasversali a diversi interessi, che condurranno il pubblico non solo a scoprire le storie, i personaggi e le professioni del teatro musicale, ma soprattutto a vivere in prima persona il fascino dell’Opera Lirica e del Balletto.
CHE SPETTACOLO DI MUSEO!
Lunedì 22 febbraio si terrà il primo appuntamento di Che spettacolo di Museo!, percorsi guidati a cadenza mensile che, prendendo spunto dalle opere della collezione, accompagnano il pubblico nella conoscenza di quei personaggi che hanno reso grande il Teatro alla Scala. Al termine del percorso i partecipanti raggiungono la sala Esedra, dove assistono a una guida all’ascolto teatralizzata. Un narratore coinvolge il pubblico con un intervento su un grande autore del Melodramma dalle cui composizioni vengono eseguiti dei frammenti al pianoforte.
Il programma di lunedì 22 febbraio è incentrato sulla figura di Giuseppe Verdi e in particolare sull’opera Rigoletto. Dopo la visita guidata, il M° Fabio Sartorelli, coadiuvato dai giovani attori Davide Gasparro e Francesca Tripaldi, parlerà di Verdi uomo di teatro (con possibili riferimenti agli oggetti del Museo, nonché al rapporto del compositore con il Teatro alla Scala), con introduzione e guida all’ascolto dell’opera.
Gli appuntamenti successivi sono: 16 marzo, 22 aprile, 25 maggio, 27 giugno, 22 settembre, 6 ottobre e 3 novembre.
Biglietti: € 15
Prenotazioni: Centro Prenotazioni Civita: tel. 02 43353550
Acquisto dei biglietti presso la Cassa del Museo
UN MUSEO DA SALOTTO
Da martedì 23 febbraio alle 18, con cadenza mensile, prende il via una serie di appuntamenti che consentiranno di rivivere l’atmosfera del celebre salotto culturale della Contessa Clara Maffei, consesso vivace e fecondo ove convenivano artisti, compositori e patrioti della Milano risorgimentale.
Si converserà di Arte, Letteratura e soprattutto di Musica, passeggiando per le sale del Museo Teatrale alla Scala. Ogni “salotto itinerante” si concluderà con un concerto con guida all’ascolto, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala e la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, in cui risuonerà il pianoforte appartenuto a Franz Liszt, recentemente restaurato.
Questi gli appuntamenti del ciclo: 3 marzo, 7 aprile, 11 maggio, 15 giugno, 9 settembre, 24 ottobre, 14 novembre.
Martedì 23 febbraio, ore 18
S. Rachmaninov, Etude-tableaux op.33 n° 7
S. Prokof’ev, Sonata n° 2
Lorenzo Tomasini, pianoforte
J. Brahms, Sonata op. 78 per violino e pianoforte
Duo Anna Maddalena Ghielmi, violino – Lorenzo Tomasini, pianoforte
Biglietti: € 15
Prenotazioni: Centro Prenotazioni Civita: 02.43.35.35.50
Acquisto presso la Cassa del Museo
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.