Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Non solo visite guidate: scopri il museo teatrale alla scala oltre l’opera

    • Home
    • News
    • Non solo visite guidate: scopri il museo teatrale alla scala oltre l’opera
    foto ilaria triolo
    Alimentare watson 2.0
    logo cse
    L’accademia nel creative skills europe

    Anche l’Area didattica dell’Accademia è fra gli animatori delle attività promosse dal Museo Teatrale alla Scala per il 2016, in avvio lunedì 22 febbraio.

    Museo Teatrale alla Scala

    Il Museo, che nel 2013 ha festeggiato 100 anni di vita, è tra i primi musei teatrali d’Europa, con oltre 250.000 visitatori all’anno.
    Nato grazie al fermo intento di alcune tra le maggiori personalità del panorama culturale milanese del primo Novecento, il Museo oggi rinnova la volontà di aprirsi e mettersi a servizio della città di Milano per essere centro di diffusione culturale, occasione di stimolo per perpetrare ed arricchire quel patrimonio che lo rende unico al mondo: quello del Teatro alla Scala.
    Mentre prosegue il progetto Museo senza limiti, riservato alle varie forme di disabilità con visite guidate e percorsi dedicati, vengono proposte due iniziative, Che spettacolo di Museo! e Un Museo da salotto trasversali a diversi interessi, che condurranno il pubblico non solo a scoprire le storie, i personaggi e le professioni del teatro musicale, ma soprattutto a vivere in prima persona il fascino dell’Opera Lirica e del Balletto.

     

    CHE SPETTACOLO DI MUSEO!
    Lunedì 22 febbraio si terrà il primo appuntamento di Che spettacolo di Museo!, percorsi guidati a cadenza mensile che, prendendo spunto dalle opere della collezione, accompagnano il pubblico nella conoscenza di quei personaggi che hanno reso grande il Teatro alla Scala. Al termine del percorso i partecipanti raggiungono la sala Esedra, dove assistono a una guida all’ascolto teatralizzata. Un narratore coinvolge il pubblico con un intervento su un grande autore del Melodramma dalle cui composizioni vengono eseguiti dei frammenti al pianoforte.
    Il programma di lunedì 22 febbraio è incentrato sulla figura di Giuseppe Verdi e in particolare sull’opera Rigoletto. Dopo la visita guidata, il M° Fabio Sartorelli, coadiuvato dai giovani attori Davide Gasparro e Francesca Tripaldi, parlerà di Verdi uomo di teatro (con possibili riferimenti agli oggetti del Museo, nonché al rapporto del compositore con il Teatro alla Scala), con introduzione e guida all’ascolto dell’opera.
    Gli appuntamenti successivi sono: 16 marzo, 22 aprile, 25 maggio, 27 giugno, 22 settembre, 6 ottobre e 3 novembre.

    Biglietti: € 15
    Prenotazioni: Centro Prenotazioni Civita: tel. 02 43353550
    Acquisto dei biglietti presso la Cassa del Museo

     

    UN MUSEO DA SALOTTO
    Da martedì 23 febbraio alle 18, con cadenza mensile, prende il via una serie di appuntamenti che consentiranno di rivivere l’atmosfera del celebre salotto culturale della Contessa Clara Maffei, consesso vivace e fecondo ove convenivano artisti, compositori e patrioti della Milano risorgimentale.
    Si converserà di Arte, Letteratura e soprattutto di Musica, passeggiando per le sale del Museo Teatrale alla Scala. Ogni “salotto itinerante” si concluderà con un concerto con guida all’ascolto, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala e la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, in cui risuonerà il pianoforte appartenuto a Franz Liszt, recentemente restaurato.
    Questi gli appuntamenti del ciclo: 3 marzo, 7 aprile, 11 maggio, 15 giugno, 9 settembre, 24 ottobre, 14 novembre.

    Martedì 23 febbraio, ore 18
    S. Rachmaninov, Etude-tableaux op.33 n° 7
    S. Prokof’ev, Sonata n° 2
    Lorenzo Tomasini, pianoforte
    J. Brahms, Sonata op. 78 per violino e pianoforte
    Duo Anna Maddalena Ghielmi, violino – Lorenzo Tomasini, pianoforte

    Biglietti: € 15
    Prenotazioni: Centro Prenotazioni Civita: 02.43.35.35.50
    Acquisto presso la Cassa del Museo

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Hall of Fame: la make-up artist Laura Salvatore


    Tavolo giovani imprese: selezioni anche ex allievi dell’Accademia


    Hall of Fame: va in scena Federico Montesano


    Hall of Fame: riflettore puntato su Oscar Frosio, lighting designer


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...