Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Vent’anni di Accademia, duecento di storia

    • Home
    • News
    • Vent’anni di Accademia, duecento di storia
    uno scatto in bianco e nero di anna sincini
    Hall of Fame: tutta la luce di Anna Sincini
    pezzi di sartoria di maria urbani
    Hall of Fame: entriamo nell’atelier di Versace con Maria Urbani

    Venerdì 19 novembre 2021 alle 12 al Ridotto dei Palchi “A. Toscanini” del Teatro alla Scala, nell’ambito di Bookcity 2021, si terrà l’evento Il mattino di domani grandi cose apprenderà, nel corso del quale verrà presentato il volume Vent’anni di Accademia. Duecento di storia, a cura di Fabio Sartorelli, realizzato con il sostegno della Regione Lombardia.

    Con il curatore, interverranno il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer, l’Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, il Presidente dell’Accademia Teatro alla Scala Giuseppe Vita, il Presidente dell’AGIS Carlo Fontana e Luisa Vinci, Direttore Generale dell’Accademia.

    Inoltre, accompagnato da Francesco Manessi, allievo del Corso di perfezionamento per maestri collaboratori, il baritono Paul Grant, solista dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, interpreterà alcune arie del grande repertorio.

    L’iniziativa, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, sarà trasmessa in diretta streaming sui siti e sui canali social del Teatro alla Scala, dell’Accademia Teatro alla Scala e sul sito di Bookcity.

    La diretta streaming si inserisce nel progetto Accademia 20×20, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, che prevede la trasmissione in streaming di venti eventi artistici dell’Accademia scaligera per celebrare il ventennale dell’istituzione come Fondazione.

    Una ricorrenza non è solo una data da segnare su un calendario, ma è anche l’occasione per scoprire ciò che quella ricorrenza rievoca: la nascita nel 2001 della Fondazione Accademia Teatro alla Scala, oggi riconosciuta fra le maggiori istituzioni formative per lo spettacolo dal vivo, segna una tappa significativa in una storia in realtà ben più lontana nel tempo. Risalgono al 1813, infatti, con la creazione dell’Imperial Regia Accademia di Ballo, l’odierna Scuola di Ballo, le prime radici della vocazione didattica che il Teatro alla Scala ha sempre dimostrato verso le nuove generazioni con il preciso intento di trasmettere il proprio prezioso patrimonio di conoscenze, frutto dell’esperienza in scena e dietro le quinte di artisti e professionisti di valore assoluto.

    E Regione Lombardia, Socio Fondatore dell’Accademia, ha voluto rendere omaggio a questa storia affidandone il racconto a Fabio Sartorelli, musicologo di indiscussa caratura, docente al Conservatorio di Milano nonché fra i primi maestri dell’Accademia. Fabio Sartorelli ha accolto con entusiasmo la possibilità di ripercorrere sin dagli inizi le vicende della Scuola scaligera, perché – come lui stesso ricorda nel volume – “se vogliamo far capire a chi ancora non ci conosce chi siamo, dobbiamo dirgli anche da dove proveniamo”. La narrazione pertanto mette in luce dei punti fermi con date, persone, luoghi, andando a scoprire particolari inediti, mai raccontati prima. Partendo dagli anni 1813-1946, con l’avvio glorioso della Scuola di Ballo, quindi 1946-1953 con l’istituzione della Scuola di canto, passando per gli anni 1953-1990 e i primi corsi legati ai mestieri del palcoscenico, fino all’epoca di Carlo Fontana che durante il suo mandato come Sovrintendente del Teatro alla Scala dà vita alla Fondazione ponendo le basi per il suo sviluppo, per arrivare al nuovo corso della Scuola iniziato nel 2006 quando alla direzione giunge Luisa Vinci.

    Alla parte descrittiva si associano le interviste di alcuni dei protagonisti (Carlo Fontana, Angelo Sala), importanti testimonianze di coloro che hanno contribuito alla crescita di tale istituzione.
    A corredo, un ricco apparato iconografico attinto sia dall’Archivio fotografico del Teatro alla Scala sia da quello della stessa Accademia.

    Il volume ha l’obiettivo non solo di far conoscere più approfonditamente un’istituzione tanto prestigiosa quanto attiva in ambito nazionale e internazionale come l’Accademia Teatro alla Scala, ma nasce anche come strumento promozionale del territorio, di cui l’istituzione stessa è espressione.

    Un vero fiore all’occhiello nel panorama internazionale e i cui diplomati si distinguono per abilità e competenze. Bastino i nomi di artisti come Roberto Bolle, Massimo Murru, Marta Romagna, Nicoletta Manni, Virna Toppi, Martina Arduino, Angelo Greco, Jacopo Tissi, Fabio Capitanucci, Giuseppe Filianoti, Carmen Giannattasio, Anja Kampe, Nino Machaidze, Anita Rachvelishvili, Nino Surguladze, Aya Wakizono, Pretty Yende, solo per ricordarne alcuni. Senza contare tutti coloro che operano dietro le quinte dei teatri più prestigiosi del mondo.

     


    logo bookcity milano 2021

    Per la realizzazione del libro si ringrazia

    Accademia 20×20 è realizzato con il sostegno di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...