Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Concerto istituzionale 2017

    • Home
    • News
    • Concerto istituzionale 2017
    Open day accademia al bicocca village
    L’accademia va al museo

    Sabato 27 maggio 2017, alle 20, torna nella sala del Piermarini il tradizionale Concerto Istituzionale degli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala: cantanti solisti e orchestra saranno diretti quest’anno da Marco Guidarini, già alla testa dei complessi artistici dell’ateneo scaligero fra il 2009 e il 2014.

    Foto Rudy Amisano (c) Teatro alla Scala

    Il concerto è un’occasione sempre importante per gli allievi dell’Accademia: per molti di loro, che ricevono il diploma finale, si pone a coronamento di un lungo percorso di studi ricco di esperienze professionali, per altri costituisce una tappa significativa, un nuovo traguardo da raggiungere.

    Concludono il biennio di perfezionamento i mezzosoprani Mareike Jankowski e Chiara Tirotta, i tenori Francesco Castoro, Azer Zada e Giovanni Sebastiano Sala e il basso Martin Summer, accanto ai quali si esibiscono i soprani Céline Mellon, Sara Rossini, Francesca Manzo ed Ewa Tracz, il mezzosoprano Dorothea Spilger, i tenori Oreste Cosimo e Jérémie Schütz, i baritoni Gustavo Castillo e Paolo Ingrasciotta, il basso-baritono Dongho Kim e il basso Rocco Cavalluzzi.

     

    Oltre all’Italia, sono diversi i paesi di provenienza degli allievi, dall’Austria alla Corea, dalla Polonia al Venezuela, dalla Germania alla Svizzera alla Francia.

    Tutti godono di borse di studio che consentono loro di affrontare l’impegnativo percorso accanto a maestri come Luciana D’Intino, Renato Bruson, Luciana Serra, Eva Mei e Gregory Kunde: gli studenti italiani ne beneficiano da parte della Fondazione Milano per la Scala e da parte di Liliana Montarsolo in ricordo di Paolo Montarsolo, gli studenti stranieri dal Ministero per gli Affari Esteri.

     

     

    Il programma permette di evidenziare tecnica e capacità interpretativa: oltre alla Sinfonia da I vespri siciliani e all’Entr’acte dal III Atto della Carmen, si ascolteranno pagine del grande repertorio operistico dell’Ottocento, con arie e brani d’insieme di Donizetti (Cheti, cheti, immantinente e Pronta io son dal Don Pasquale), Bellini (Serba, serba i tuoi segreti da La straniera), Verdi (Oh, chi torna l’ardente pensiero!… da Oberto, conte di San Bonifacio, Francesco! Mio figlio! da I masnadieri, Come dal ciel precipita dal Macbeth, Sento avvampar nell’anima dal Simon Boccanegra), Gounod (Salut! Demeure chaste et pure dal Faust), Offenbach (Ah, quelle est cette voix … da Les contes d’Hoffmann), Saint-Saëns (Mon coeur s’ouvre à ta voix dal Samson et Dalila), Delibes (Dóme épais dalla Lakmé) e Massenet (Ah! Fuyez, douce image dalla Manon).

     

    Scarica il programma del concerto


     
    Si ringrazia  

     

                  

     

     

                          

     

     

     

    {loadposition position-social}

     

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    concerto in scala con solisti e orchestra dell'accademia

    L’Accademia al Ravenna Festival


    header orchestra 2022 musicisti in platea pf Annachiara Di Stefano

    Due concerti con Fondazione Bracco


    maria d'agosto hair e make-up artist al lavoro in teatro

    Hall of Fame: Maria D’Agosto, dal balletto al mondo del make-up


    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo

    Orientamento ai corsi del Dipartimento Danza


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...