Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’accademia va al museo

    • Home
    • News
    • L’accademia va al museo
    Concerto istituzionale 2017
    Miscela lirica: quando il caffè incontra l’opera

    Con la mostra Giorgio Strehler, Un uomo per Milano, un Teatro per l’Europa, venerdì 26 maggio prende il via una nuova collaborazione fra il Museo Teatrale alla Scala e l’Accademia: ogni anno, il Museo darà agli allievi del Corso per sarti dello spettacolo l’opportunità di esporre dei costumi teatrali.

     

    La prima mostra in programma, ospitata fino al 10 settembre 2017 presso la Sala Esedra, vede protagonisti i quattro abiti di scena firmati da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino per alcune storiche regie di Strehler: si tratta del costume di Elisetta de Il matrimonio segreto (Piccola Scala, 1955), di Anaide de Il cappello di paglia di Firenze (Piccola Scala, 1958), della Contessa de Le nozze di Figaro (Teatro alla Scala, 1981) e di Donna Elvira del Don Giovanni (Teatro alla Scala, 1987).

    Si intende, così, omaggiare il Maestro triestino a vent’anni dalla sua scomparsa, in concomitanza con la ripresa del suo celebre allestimento del Die Entführung aus dem Serail di Mozart, dal 17 giugno alla Scala con la direzione di Zubin Mehta.

     

    Partendo dai figurini originali e dalle foto di scena, gli abiti erano stati ricostruiti dagli allievi dell’Accademia per la mostra Giorgio Strehler. Un uomo per Milano, un Teatro per l’Europa, promossa dalla Fondazione Bracco socio fondatore dell’Accademia in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e presentata fra il 2014 e il 2015 al Centro Diagnostico Italiano e al Teatro Strehler con la curatela scientifica di Alberto Bentoglio, docente di Storia del teatro e dello spettacolo del Dipartimento di beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano.

     

    Il pubblico del Museo Teatrale potrà inoltre seguire in video un itinerario iconografico che ricostruisce il magistero immenso di Giorgio Strehler, con immagini dell’Archivio Fotografico del Teatro alla Scala e dell’Archivio Storico del Piccolo Teatro di Milano.

     

    Giorgio Strehler. Un uomo per Milano, un Teatro per l’Europa
    Milano, Museo Teatrale alla Scala
    Orari: tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 17.30 – ultimo ingresso alle ore 17
    Biglietto intero 9 €, ridotto 6 €, scuole 3.50 €
    Per informazioni: tel.+39.02.8879.7473 – www.museoscala.org


    Mostra promossa da  

     
    In collaborazione con  
     
    Con il patrocinio di  
    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...