Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • In memoria di Leyla Gencer

    • Home
    • News
    • In memoria di Leyla Gencer
    Scuola di ballo, selezioni 2018 – convocazioni alla visita medica
    Porta il tuo portfolio in Accademia

    Lunedì 14 maggio 2018 alle 20 Pietro Mianiti torna a dirigere al Teatro alla Scala solisti e orchestra dell’Accademia nell’annuale appuntamento con il concerto istituzionale, quest’anno dedicato alla memoria della soprano Leyla Gencer, direttrice della Scuola di canto scaligera sin dalla fondazione nel 1997 fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2008.

    Se per alcuni degli allievi dell’Accademia di canto il concerto sul palcoscenico del Piermarini rappresenta l’ideale chiusura del biennale percorso di studi con la consegna del diploma, per altri costituisce una tappa fondamentale.

     

    Concludono il biennio di perfezionamento le soprano Francesca Manzo, Sara Rossini ed Ewa Tracz, i baritoni Paolo Ingrasciotta e Gustavo Castillo, i bassi Dongho Kim e Rocco Cavalluzzi, accanto ai quali si esibiscono la soprano Enkeleda Kamani, le mezzosoprano Anna-Doris Capitelli e Daria Cherniy, i tenori Riccardo della Sciucca, Hun Kim e Chuan Wang, i baritoni Maharram Huseynov, Ramiro Maturana e Lasha Sesitashvili e il basso Eugenio Di Lieto.

    Come ogni anno, la classe di canto ha un carattere prettamente internazionale con allievi che provengono da diversi paesi: Venezuela, Ucraina, Azerbaigian, Albania, Corea, Cile, Georgia, Polonia, Cina. Tutti godono di borse di studio che consentono loro di affrontare l’impegnativo percorso accanto a maestri come Luciana D’Intino, Renato Bruson, Luciana Serra ed Eva Mei: gli studenti italiani ne beneficiano da parte della Fondazione Milano per la Scala e da parte di Liliana Montarsolo in ricordo di Paolo Montarsolo, gli studenti stranieri dal Ministero degli Affari Esteri.

     

    Il programma, come sempre, permette di evidenziare tecnica e capacità interpretativa: oltre alle sinfonie tratte da Semiramide di Rossini e Attila di Verdi, si ascolteranno pagine del grande repertorio operistico dell’Ottocento: Rossini (Deh! Ti ferma, ti placa, perdona da Semiramide; Largo al factotum da Il barbiere di Siviglia; Une dame de haut parage da Le Comte Ory), Donizetti (Se pur giungi a trucidarlo da Marin Faliero; Lucia, perdona… Verranno a te sull’aure da Lucia di Lammermoor; Venti scudi! da L’elisir d’amore), Verdi (Il pensier d’un amore felice da Oberto, conte di San Bonifacio; Come in quest’ora bruna dal Simon Boccanegra), Gounod (Amour, ranime mon courage da Roméo et Juliette) e Bizet (C’est des contrebandiers…  Je dis que rien ne m’épouvante e Votre toast, je peux vous le rendre da Carmen; Quand la flamme de l’amour da La jolie fille de Perth; Au fond du temple saint da Le pêcheurs de perles).


    Con il contributo di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...