Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici

    • Home
    • Eventi
    • Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici
    Spettacolo istituzionale 2019
    Concerto del coro di voci bianche dell’Accademia

     18 maggio 2019 – Milano, Teatro alla Scala
    CONCERTO ISTITUZIONALE ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

    Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

    Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

    Direttore: Massimo Zanetti

     

    Si rinnova l’appuntamento con il concerto istituzionale, che mette alla prova cantanti solisti e orchestra dell’Accademia scaligera.

    Diretto quest’anno da Massimo Zanetti, il concerto assume come sempre, per alcuni degli allievi dell’Accademia di canto, un particolare significato perché segna la chiusura del biennale percorso di studi – sotto la guida di maestri come Luciana D’Intino, Renato Bruson ed Eva Mei – con la consegna del diploma.

    Concludono il biennio di perfezionamento il soprano Enkeleda Kamani (Albania), i mezzosoprani Anna-Doris Capitelli (Germania) e Daria Cherniy (Russia), i tenori Riccardo Della Sciucca (Italia), Hun Kim (Corea del Sud) e Chuan Wang (Cina), i baritoni Ramiro Maturana (Cile) e Lasha Sesitashvili (Georgia), il basso-baritono Maharram Huseynov (Azerbaigian) e il basso Eugenio Di Lieto (Italia).

    Al loro fianco gli allievi che attualmente frequentano il primo anno, alla loro prima vera grande sfida sul palcoscenico scaligero: i soprani Tsisana Giorgadze (Georgia), Marika Spadafino e Francesca Pia Vitale (Italia), i mezzosoprani Valeria Girardello e Caterina Piva (Italia), il tenore Sergei Ababkin (Russia), i baritoni Hwan An (Cina), Giorgi Lomiseli (Georgia) e Jorge Martínez (Cuba).

    Dopo la cerimonia di consegna del diploma, il programma musicale si apre con l’Ouverture del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, a cui fanno seguito arie e brani d’insieme tratti da opere di Domenico Cimarosa (Il matrimonio segreto), Gaetano Donizetti (La favorita), dello stesso Rossini (La Cenerentola), Giuseppe Verdi (Ernani, Macbeth e Un ballo in maschera), Charles Gounod (Roméo et Juliette e Faust), Camille Saint-Saëns (Samson et Dalila), Jules Massenet (Werther), Ruggero Leoncavallo (I pagliacci), Giacomo Puccini (La bohème) e Sergej Rachmaninov (Aleko).

     

    L’Accademia di perfezionamento si avvale del sostegno della Regione Lombardia, della Fondazione Milano per la Scala e della SIAE, oltre al contributo di Silversea come Main Partner and Official Cruise Line. Gli allievi ricevono inoltre borse di studio dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Fondazione Cariplo, da Rotary Club Milano Scala, Rotary Club Milano Villoresi, Lions Club Milano Casa della Lirica e da privati.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Cenerentola per i bambini


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Concerto istituzionale 2020


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Recital ad Avignone


    Voci-bianche-Amisano

    Il coro di voci bianche in concerto


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...