Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Ensemble “Giorgio Bernasconi”

    • Home
    • Eventi
    • Ensemble “Giorgio Bernasconi”
    La Scuola di Ballo a Beirut
    CONCERTO – Crema, Chiesa di San Bernardino

    Venerdì 22 marzo, alle 17, prosegue al Ridotto “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala il ciclo de I concerti dell’Accademia.

    Sul podio dell’Ensemble “Giorgio Bernasconi” della scuola scaligera sale Renato Rivolta, che dirige gli allievi nella Sinfonietta op. 23 di Alexander Zemlinsky (versione per ensemble di Roland Freisitzer) e nella Children’s Songs Suite di Chick Corea.

    Il concerto è realizzato con il contributo della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo.

     

    Il programma

    La Sinfonietta op. 23 di Alexander Zemlinsy è stata scritta in poche settimane – fra giugno e luglio 1934 – a Vienna, dove l’artista austriaco era tornato un paio di anni prima dopo una lunga peregrinazione fra Praga e Berlino. Zemlinsky, ingiustamente adombrato dai grandi autori suoi contemporanei come Mahler, Berg o Webern, fu attivo come direttore d’orchestra, didatta (bastino i nomi di Schönberg e Korngold fra i suoi allievi), organizzatore (diresse diversi teatri, dalla Volksoper di Vienna al Deutsches Theater di Praga alla Kroll Opera di Berlino), e autore (fra le composizioni più note la Lyrische Symphonie op. 18 su poesie di Tagore).

    La Suite delle Children’s Songs di Chick Corea, autore noto al grande pubblico soprattutto per la sua produzione jazzistica, è stata creata dallo stesso Rivolta, che ricorda:

    “Come lo stesso autore mi aveva suggerito in un lontano incontro, sono stato spinto a fare una elaborazione/trascrizione di alcuni delle Children’s Songs, che si prestano particolarmente per la loro naturalezza e grazia. Ne ho ricavato una piccola Suite, nella convinzione che la varietà timbrica di una piccola orchestra da camera possa conferire loro un interessante e gradevole rilievo plastico e coloristico”.

     

    Il concerto al Ridotto Toscanini precede gli ultimi impegni della stagione per l’Ensemble “Giorgio Bernasconi”, il gruppo da camera nato all’interno del biennale Corso per professori d’orchestra dell’Accademia scaligera, che esplora il repertorio del Novecento storico e quello contemporaneo sotto l’egida di musicisti specializzati in tale letteratura.
    Diretti da Marco Angius, che dal 2012 è coordinatore artistico dell’Ensemble, gli allievi il 31 marzo terranno un concerto nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, nell’ambito dei Concerti Euroradio di Radio3, mentre l’11 aprile torneranno al Ridotto per chiudere il ciclo de I concerti dell’Accademia.

     

    BIGLIETTI

    L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili previo ritiro di un biglietto di ingresso a partire da una settimana prima della data del concerto presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, aperta da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 18.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00.

     

    Con il contributo di  
                                         

     

     

    Si ringrazia    
                                                              
    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Voci bianche in concerto


    corso maestri collaboratori ATS

    Alla scuola di Franck


    coro di voci bianche al teatro alla scala con bruno casoni

    Il mostro mangianeve


    l'aula del corso di trucco e acconciatura

    Ragusa dietro il sipario


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...