Perché avvicinare i giovani al teatro musicale? Dove trovare idee e contenuti per il lavoro didattico? Quali elementi della musica hanno relazione con la danza?
L’Accademia Teatro alla Scala invita i docenti di materie musicali, musicisti, ballerini, insegnanti di danza e pianisti accompagnatori a partecipare a incontri gratuiti volti a fornire metodi e strumenti per la didattica.
DOCENTE: Andrea Massimo Grassi
INCONTRI PER DOCENTI DI MATERIE MUSICALI – CONTENUTI
- Perché avvicinare i giovani al teatro musicale
- Il ruolo e l’importanza dello spettacolo nella società
- Spunti per attività interdisciplinari legate alla musica
- Dove reperire contenuti per la didattica – I parte: le risorse cartacee (dizionari, biografie, raccolte di lettere, diari e memorie, facsimili musicali, album fotografici)
- Dove reperire contenuti per la didattica – II parte: le risorse dal web (archivi digitali, esempi internazionali di attività educative, libretti, biografie, strumenti di lavoro)
INCONTRI PER BALLERINI, PIANISTI ACCOMPAGNATORI E DOCENTI DI DANZA – CONTENUTI
OBIETTIVI
- Comprendere la ricaduta che può generare la musica nella società e nell’individuo
- Riflettere sui fini del lavoro di avvicinamento dei giovani alla musica, alla danza e al teatro musicale
- Fornire motivazioni e argomentazioni a sostegno del lavoro didattico e di diffusione della cultura musicale, teatrale e coreutica
- Mostrare iniziative, appartenenti al panorama nazionale e internazionale, che siano da modello a iniziative di politica culturale e per l’ideazione e la progettazione di iniziative artistico-culturali
- Facilitare il reperimento di idee e di informazioni affidabili, esaustive ed originali per l’ideazione di laboratori musicali, per la programmazione didattica e artistica, per l’ideazione di un progetto di spettacolo oppure per la preparazione di presentazioni e guide all’ascolto
- Conoscere gli strumenti bibliografici e i principali strumenti offerti dal web necessari all’attività professionale nell’ambito musicale
- Fornire un passe-partout che permetta l’accesso alla conoscenza delle molteplici sfaccettature del mondo musicale
- Fornire maggiori conoscenze in ambito musicale per affrontare la creazione di una coreografia
INFORMAZIONI
- La partecipazione agli incontri è gratuita. Ogni incontro è aperto a un massimo di 20 partecipanti
- Le iscrizioni vengono accolte in ordine cronologico e sono possibili esclusivamente attraverso questa pagina, cliccando sul bottone “Iscriviti” qui sotto
- Dato il numero limitato di posti disponibili, si chiede agli iscritti di avvisare la Segreteria Didattica (segreteria.didattica@accademialascala.it), in tempi ragionevoli, di una eventuale assenza: ciò permetterà la partecipazione a coloro che sono in lista d’attesa
- Se l’assenza non viene comunicata, il candidato sarà escluso da una eventuale iscrizione a incontri successivi
- Al termine dell’incontro viene rilasciato un attestato di partecipazione
CALENDARIO INCONTRI 2019/20
“Danzare su Bach, Schubert e Brahms: come la musica può ispirare una coreografia” – Scarica qui il programma
I posti disponibili per i due incontri di gennaio sono esauriti; prossimamente sarà pubblicato il nuovo calendario.
Gli incontri si tengono a Milano, presso gli spazi dell’Accademia Teatro alla Scala (via Santa Marta, 18).
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva