Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Prima Diffusa

    • Home
    • News
    • Prima Diffusa
    Ultimi giorni per contribuire a “La Scala fa Scuola. Un Coro in Città”
    Anche l’Accademia partecipa a Manifatture Aperte

    Con la Prima Diffusa l’energia dell’opera è ovunque!

    Dal 30 novembre torna Prima Diffusa, il palinsesto del Comune di Milano ed Edison – in collaborazione con l’Accademia – che gravita attorno alla Prima del Teatro alla Scala.

    Quest’anno, Sant’Ambrogio vedrà in scena la Tosca di Puccini, diretta da Riccardo Chailly per la regia di Davide Livermore. Come ormai di consueto, l’opera sarà trasmessa in diretta mondiale dalla Rai per la IX edizione di “Prima Diffusa”.

    Tutta la città di Milano sarà quindi interessata da un ricchissimo calendario di eventi, che diffonderanno l’energia della Prima in tutto il comune: 50 iniziative fra proiezioni, concerti, performance, incontri, laboratori e lezioni aperte.

    Inoltre, al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco è prevista una visita guidata (con biglietto di accesso al Museo a pagamento) . La visita, condotta da Matteo Galli è riservata a tutti adulti e bambini e non ha costi aggiuntivi oltre al biglietto d’ingresso al museo. L’inizio è alle ore 14.00; è necessaria la prenotazione, entro il venerdì precedente, direttamente rivolgendosi a Le Voci della Città – Info@levocidellacitta.it tel. 02.39663547. Punto di ritrovo: 13.45 Esterno biglietteria centrale del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco.

     

    Prima Diffusa: le proposte dell’Accademia

    In particolare, l’Accademia Teatro alla Scala sarà protagonista dell’evento di apertura, “Tosca: vissi d’arte, d’amor e gelosia”, che permetterà di familiarizzare con l’opera pucciniana attraverso laboratori, interventi musicali e una coinvolgente guida all’ascolto teatralizzata.

    Nelle Sale Panoramiche del Castello Sforzesco, dalle 15 alle 16, gli allievi della Scuola scaligera faranno conoscere ad adulti e bambini arti e mestieri che si celano dietro le quinte attraverso dimostrazioni trucco teatrale ed effetti speciali, guidando il pubblico alla realizzazione pratica di elementi scenografici. 

    Nella Sala della Balla, preceduto dagli interventi musicali del Coro di Voci Bianche e del Quartetto d’Archi dell’Accademia (ore 15), il musicologo Fabio Sartorelli proporrà un percorso narrativo attraverso le scene più significative di Tosca, avvalendosi della partecipazione di attori e dei solisti del Corso di perfezionamento per cantanti lirici (a partire dalle ore 16, ingresso libero fino a esaurimento posti).

     

    Il 5 dicembre, invece, sarà la volta dei Solisti dell’Accademia di Canto, in concerto al Teatro Puntozero Beccaria; l’evento sarà introdotto da Elio (prenotazione obbligatoria su info@puntozeroteatro.org).

    Come già negli anni scorsi, inoltre, l’Accademia offre anche guide all’ascolto dell’opera in 9 delle sale in cui si terranno le proiezioni.

     

    Clicca qui per scaricare il programma completo della Prima Diffusa 2019

     

    [Le iscrizioni ai laboratori sono chiuse]

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...