Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti
    Accademia per l’Ucraina
    solisti e coro in scena
    Proposte di orientamento nel mese di marzo

    A una settimana dalla chiusura delle iscrizioni alla prima sessione di selezioni per il Corso di diploma accademico in danza classica a indirizzo tecnico-didattico – il percorso triennale offerto dall’Accademia e riconosciuto dal MUR – proponiamo qualche riflessione dell’ex allieva Armela Meti per la Hall of Fame degli ex allievi.

    Lasciatevi ispirare e, se il vostro sogno è diventare insegnanti di danza altamente specializzati, iscrivetevi cliccando qui entro il 13 marzo 2023!

     

    Armela, ti sei diplomata in Scuola di Ballo e recentemente hai concluso con il massimo dei voti il percorso triennale AFAM. Quando hai realizzato di voler diventare insegnante?

    Dedicarsi all’insegnamento è senza dubbio una scelta che nasce da un’esigenza personale e autenticamente altruista.

    ritratto di armela meta in sala da balloA dire il vero non posso individuare il momento preciso di questa mia decisione, né considerarla la conseguenza spontanea di un’inclinazione che sentivo già da bambina. Il mio rapporto con la danza ha trascorso un momento difficile dopo il Diploma del 2016. Cinque giorni prima degli esami finali ho subito un grave infortunio alla caviglia e per problematiche relative alla documentazione – ai tempi avevo ancora la cittadinanza albanese – non ho potuto accedere alle audizioni indette dalle diverse compagnie per lavorare come danzatrice professionista.

    La disillusione di quel periodo mi aveva fatto credere di voler cambiare strada, ma non potevo immaginarmi in un ambiente diverso da quello della danza. Il mio ritorno in sala, inizialmente, mi ha vista affiancare le insegnanti della mia primissima scuola a Mondovì, assistendole durante le loro lezioni.

    Questo “nuovo” punto di vista mi ha permesso di guardare alla danza con occhi diversi, suscitando in me l’esigenza di tornare in Scuola di Ballo con una prospettiva rinnovata.

    Le audizioni per la prima edizione del triennio AFAM mi hanno convinta a rimettermi in gioco, con obiettivi nuovi ma con la stessa dedizione che mi aveva portato a diplomarmi qualche anno fa. Insegnare è una consapevolezza che ho maturato lungo il mio percorso, una scelta che torno a ripetere ogni giorno: oggi, quando entro in sala danza e guardo i miei allievi alla sbarra, sento di aver trovato il mio posto.

     

    Qual è il ricordo più indimenticabile del tuo periodo in Accademia?

    Dopo gli otto anni complessivi che ho vissuto in Accademia, è difficile sceglierne uno soltanto…

    Un ricordo che custodisco con molto affetto, forse quello più bello, è la mia prima lezione di danza con Paola Vismara in sala Nureyev. Non dimenticherò mai l’adrenalina di quel giorno e l’emozione che ho provato quando, mettendo in pratica le sue correzioni, sentii la Maestra dirmi: “Bene, Armela!”. Quel momento affiora oggi con una consapevolezza diversa: mi rendo conto di quanto sia determinante il ruolo del maestro nel percorso di formazione di un ballerino.

    Voglio essere una figura di riferimento per i miei allievi, far loro da guida e motivarli, potendo così contribuire – anche solo in piccola parte – alla loro crescita professionale e personale.

     

     

    Durante il percorso didattico è cambiata la tua percezione della ballerina? C’è qualcosa che ora percepisci in modo diverso?

    Nel corso della formazione didattica di questi ultimi tre anni ho avuto modo di intuire, sperimentare e infine comprendere realmente quanto per un maestro sia necessario “sapere”, “saper fare” e “saper far fare”. Queste tre competenze, conseguenti e allo stesso modo interdipendenti tra loro, riassumono anche come la mia percezione della ballerina sia cambiata nel tempo. Quando sono stata ammessa in Accademia al IV corso, all’età di quattordici anni, “facevo” (probabilmente senza troppo “sapere”).

    Il percorso accademico affrontato successivamente mi ha insegnato a “saper fare”, orientando la mia percezione interna a un consapevole prodotto finale tecnico ed estetico. Tornata tra i banchi di scuola tre anni fa, in un doppio ruolo di docente-allieva, ho ampliato il mio “sapere” e questo ha contribuito a migliorare il mio “saper fare”.

    Nei panni di insegnante, tuttavia, quello stesso prodotto finale non è più l’espressione esterna di una competenza tecnica in prima persona, bensì un percorso mirato e didatticamente coerente, modulato dall’esterno da parte del docente: “saper far fare” è un po’ l’ingrediente segreto che fa dell’insegnante un Maestro, capace di cogliere con occhio critico anche la sfumatura più lieve per dare all’allievo gli strumenti necessari per esprimere se stesso. Questa è la prospettiva con cui oggi percepisco la ballerina.

     

     

    Armela Meta in sala da ballo all'epoca del percorso accademicoE dopo l’Accademia? Come ti trovi a Genova?

    Come spesso è accaduto nella mia vita, anche questo nuovo capitolo è iniziato in un luogo diverso da quello precedente. Dopo la discussione della tesi a Milano, un salto ad Alma dove vino i miei, giusto per fare le valigie, e sono approdata nella mia nuova città, la mia nuova casa. Ad oggi, lavorativamente parlando, sono impegnata in diverse realtà didattiche: grazie al supporto della maestra Tagliavia, ho avuto l’occasione di iniziare a lavorare in una scuola qui a Genova, in qualità di insegnante di danza classica e contemporanea; sto seguendo, inoltre, la preparazione tecnica e artistica di due atlete che gareggiano a livello agonistico, rispettivamente nelle discipline di nuoto sincronizzato e ginnastica ritmica.

     

     

    A chi consiglieresti il Corso di diploma accademico in danza classica a indirizzo tecnico-didattico?

    Sono tre anni impegnativi, la frequenza è totalizzante e il carico di lavoro non è da sottovalutare, ma questo corso apre la mente tanto quanto il cuore. La pienezza dei diversi insegnamenti, teorici e pratici, è in grado di ispirare e far riflettere, sotto la guida di docenti preziosi, che rendono l’esperienza formativa appagante e autentica.

    Consiglio questo corso a chiunque abbia passione e voglia di mettersi in gioco, mantenendo viva la propria personalità e arricchendo con la propria persona il percorso didattico stesso.

     

     

    Se vuoi saperne di più, leggi qui altre storie.

    Ti ricordiamo che se non riuscissi a iscriverti alle selezioni entro il 13 marzo, puoi sempre partecipare alla sessione di settembre; chiedi dettagli a infocorsi@accadeialascala.it

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    Accademia per l’Ucraina


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...