Placeholder content for this accordion, which is intended to demonstrate the .accordion-flush class. This is the third item's accordion body. Nothing more exciting happening here in terms of content, but just filling up the space to make it look, at least at first glance, a bit more representative of how this would look in a real-world application.
News ed eventi

La città come palcoscenico

16 Ottobre 2023

In mostra alla Fabbrica del Vapore

390d090ed01c8c117e63e55ebc967ded_37145_header_fabbrica_del_vapore_image.jpg

Il 27 ottobre 2023, presso lo spazio milanese della Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4), si inaugura l'installazione multimediale La città come palcoscenico, a cura degli allievi del Corso di foto, video e new media e del Corso di tecnologia del suono.

L'evento, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo  e la sponsorizzazione tecnica di DHS Event Solution e nato da un'idea di Pino Ninfa - docente del Corso di foto, video e new media - conclude per i giovani allievi l'anno formativo e costituisce una nuova occasione di cooperazione fra gli allievi della scuola scaligera.

Partendo dal lavoro sulle fotografie, il coordinatore artistico del corso, Luca Scarzella, ha ideato un ambiente multimediale in cui le immagini stampate - che ritraggono musicisti, ballerini e attori immortalati in diversi angoli cittadini - convivono con video, spazializzazione sonora e un progetto illuminotecnico.

Il pubblico si trova così immerso in uno spazio in cui tutti gli elementi sono coordinati e sincronizzati. L’idea alla base del progetto, infatti, è quella di ricreare, con il video e con il sonoro, tutto ciò che compone lo scatto stesso ma che sfugge alla presa della macchina fotografica, che sia l’ambiente circostante o l’ispirazione nella testa del fotografo. Si intende così rivelare la genesi dello scatto fotografico e porlo in relazione alla sua componente dinamica.

L’installazione si compone di quindici brevi capitoli in successione, uno per ciascuna immagine: è la luce a trasformare l’ambiente, isolando ogni singola fotografia esposta che, una volta messa in risalto, viene amplificata con altre immagini, suoni e video. In un’altra parte della sala vengono proiettate immagini, riflessioni, appunti: tutto il materiale che in genere appartiene al processo progettuale di cui la foto prescelta e stampata è il risultato finale.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 novembre, l’ingresso è libero.

 

 


La città come palcoscenico

Dal 27 ottobre al 12 novembre 2023 - Milano, Fabbrica del Vapore

Fotografie, video e progetto multimediale:  Fabio Benato, Giulia Berruti, Gaia Capone, Vincenza Coppolecchia, Giorgia Di Lonardo, Lorenzo Gorini, Mateo King, Costantino Lodolo D’Oria, Greta Mianiti, Andrea Pella, Elia Pisani, Monica Ricci, Elisa Todeschini, Roberto Viccaro, Aliaksei Zuyeu 

Spazializzazione sonora: Massimo Antoniazzi, Simone Avaldi, Sara Cervini, Antonio D’Angelo, Gioele Di Tommaso, Giulio Maria Ferrara, Saverio Foti, Mauro Gandini, Alessandro Guarini, Dimitri Launert, Mattia Malfatto Borin, Eleonora Panico, Andrea Petrelli, Marco Picelli

Coordinamento artistico: Luca Scarzella

Docenti: Luca Scarzella, Andrea S. Ferrario, Anna Frigo, Pino Ninfa

Coordinatori didattici: Filippo Toppi, Marco Pasotti

Tutor didattico: Angelica Lorefice


La mostra si inserisce nelle attività del progetto ADA - ACCADEMIA DIGIT-ART per la Cultura e la Scuola cofinanziato da

 

Si ringrazia lo sponsor tecnico

logo dhs


In cooperazione con

 

Potrebbe interessarti anche

carpeter hall, sede dell'oklahoma university
10 Gennaio 2025 / News

Ospiti internazionali

Gli allievi dell'Oklahoma University

fotografo al lavoro in ripresa esterna
13 Febbraio 2025 / News

Open Day

In febbraio ti aspettiamo in Accademia

l'orchestra dell'accademia sul palcoscenico del teatro alla scala con sasha goetzel
03 Dicembre 2024 / News

Tutti i numeri dell'orchestra

70 nuovi diplomati