News ed eventi

Tecnologia del suono, iscrizioni in chiusura

23 Settembre 2025

Facciamo il punto con Stefano Barzan

4fc644d019eb46e79a978086e5e54575_41910_tecnologia_del_suono_image.jpg

Restano pochissimi giorni alla chiusura delle iscrizioni al Corso di tecnologia del suono: la deadline per inviare la tua domanda di ammissione su iscrizioni.accademialascala.it è il 26 settembre.

Ecco i key points del corso raccontati dal suo docente principale, il musicista e produttore discografico Stefano Barzan. A Stefano abbiamo chiesto anche le tre caratteristiche indispensabili che devi possedere se decidi di partecipare alle selezioni. 

Leggi e corri a iscriverti, non perdere questa occasione di intrecciare la tua storia alla nostra. E se hai scordato la domanda in bozza, ricordati di completarla!

 

ESERCITAZIONI PRATICHE

"Il corso si contraddistingue per l'ampio spazio riservato alla pratica, svolta in ambienti e in modi differenti. Sono previste esercitazioni molto approfondite in studio di registrazione o presso i teatri.

Abbiamo il vantaggio di essere una costola del Teatro alla Scala e, di conseguenza, allievi e allieve hanno accesso anche ai suoi spazi per sperimentare quanto imparato, e quindi fanno i conti con un'acustica di un certo tipo. Lavorano poi in studio, in un ambiente controllato dove c'è molto silenzio - ma proprio perché c'è molto silenzio, il rumore che in uno spazio grande può mascherare dei difetti non c'è più, e quindi tutti questi difetti e questi piccoli dettagli diventano importanti.

E infine, lavorano da soli: questo avviene sulla work station a disposizione di ciascuno di loro presso l'aula nella sede dell'Accademia: l'obiettivo, in questo caso, è portare a termine in totale autonomia un compito assegnato da noi".

 

TEORIA "CONCRETA"

"La teoria è imprescindibile. Vogliamo però che chi insegna sia sempre qualcuno che ha costantemente in mano l'oggetto "suono", un artigiano della materia che costantemente si trova ad affrontarne le problematiche che la riguardano. Studiare solo sui libri di acustica porta spesso a leggere parole che parlano di suono con un buon grado di approssimazione, ma il suono è una materia nella quale la fisica interagisce con tutti gli elementi che lo circondano.

Nel nostro corso, anche durante le lezioni teoriche cerchiamo quindi di toccare con mano questa realtà senza limitarci a definizioni e formule che talvolta risultano un po' astratte".

 

TIROCINIO

"Lo spettacolo è un'espressione che può portare cultura, ma diventa patrimonio culturale quando ne salviamo la memoria, e l'unico modo attuale per farlo è registrarne il video e l'audio.

La qualità di quella registrazione diventa la forma dello spettacolo, e noi sappiamo che la forma - nell'arte - è una componente importante tanto quanto il contenuto. 

Ecco dunque lo scopo del tirocinio, parte importante di questo programma di studi: formare persone consapevoli, che indipendentemente dalle tecnologie attuali o future a disposizione saranno in grado di trasferire questa memoria nella maniera migliore possibile".

 

REQUISITI INDISPENSABILI

"La prima cosa che cerchiamo è una forte motivazione, che indaghiamo attraverso il colloquio, seguita da una sensibilità dell'orecchio che sia, se non già sviluppata, perlomeno sviluppabile: per questo proponiamo un test di percezione uditiva.

Di sicuro, poi, non può mancare una certa quota di curiosità, fondamentale per coprire tutto quello che in un anno solare non riusciamo a vedere insieme. La materia "suono" è estremamente vasta, qualche aspetto certamente non potrà essere affrontato.

La selezione ci aiuta anche a individuare gli interessi degli allievi e delle allieve e quindi poi a definire i confini del percorso che, di anno in anno, possono variare in base alla composizione della classe". 

 

Contatti
infocorsi@accademialascala.it

  • Stefano Barzan
    Produttore, arrangiatore e compositore di musica per la discografia, il cinema e la televisione, formatore nel settore della produzione audio e musicale ed editore musicale. Stefano Barzan è titolare dello studio Tranquilo S.a.s. dal 1995 ed è, dal 2005, coordinatore tecnico-artistico e docente del Corso di tecnologia del suono dell'Accademia Teatro alla Scala.

Potrebbe interessarti anche

microfoni e consolle per tecnologia del suono
23 Settembre 2025 / News

Tecnologia del suono, iscrizioni in chiusura

Facciamo il punto con Stefano Barzan

ballerine e ballerini schierati in palcoscenico
09 Agosto 2025 / News

Milano aiuta Ucraina

Giovani artiste in formazione

logo creative skills week
04 Settembre 2025 / News

Creative Week 2025

Creare. Trasformare. Rigenerare.