Triennio in organizzazione dello spettacolo

In breve

Il Corso di laurea triennale in discipline e organizzazione dello spettacolo e delle produzioni multimediali ti prepara per operare professionalmente nel mondo dello spettacolo dal vivo, del cinema e dei media digitali. Imparerai come funzionano le organizzazioni che creano spettacoli ed eventi, film e contenuti multimediali, sviluppando capacità sia creative sia gestionali.

 

Il percorso di studi è caratterizzato da un forte approccio interdisciplinare: studierai materie diverse per una visione più completa del settore e imparerai a conoscere vari aspetti dell’organizzazione e del management delle industrie creative, ossia tutte quelle aziende che lavorano nel settore dello spettacolo e dei media. Anche grazie alla collaborazione scientifica del Dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, avrai una preparazione generale sulla gestione di questi settori, unita a solide basi culturali e alle competenze pratiche utili per tutte le fasi della progettazione e dell’organizzazione degli eventi e delle produzioni.

 

  • Possesso di un diploma di Scuola Secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nel rispetto degli accordi internazionali.
Triennale

Primo anno del triennio:
dal 3 novembre 2026 al 31 ottobre 2027

Le sessioni di esame si terranno nei mesi di luglio, settembre e gennaio.
ModalitàIn presenza
La frequenza del corso non è obbligatoria, fatta eccezione per alcuni singoli corsi di insegnamento (discipline) per i quali è obbligatoria per il 75% delle ore di attività formativa, con esclusione dello studio individuale.
Tassa di selezione€ 100
Da € 8.850 a € 12.400, a seconda della propria fascia ISEE
Alla fine dei tre anni, se avrai ottenuto tutti i 180 crediti necessari (sommando le lezioni, le altre attività e l'esame finale), conseguirai un diploma di Laurea triennale. È un titolo riconosciuto ufficialmente dal MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca), che ti aprirà tante porte nel mondo professionale.
Prima selezione: 23 aprile 2026
Seconda selezione: 10 settembre 2026
Sconto early birdSuperando le selezioni in prima sessione
il palco reale visto dal sipario del teatro

Pagina in costruzione

Alla fine del corso sarai pronta/o per lavorare in vari ruoli - in particolare nell'ambito dell'organizzazione - nel mondo dello spettacolo, del cinema e delle produzioni multimediali, con una visione internazionale e solide competenze pratiche.

Una volta conseguita la laurea, sarai pronta/o per il mondo del lavoro perché:

 

·        Conoscerai il mondo in cui operi: acquisirai infatti competenze storiche relative allo spettacolo dal vivo e ad altri ambiti artistici

·        Avrai competenze di project management: apprenderai infatti come organizzare e gestire uno spettacolo dal vivo, una produzione cinematografica o multimediale

·        Acquisirai competenze trasversali: grazie al piano di studi interdisciplinare, anche la gestione delle relazioni interpersonali e di gruppo non sarà per te un problema;

·        Saprai farti comprendere in team internazionali: grazie ai moduli di inglese, dedicato specificatamente al linguaggio di settore, non ti mancherà il vocabolario tecnico

·        E in più, acquisirai anche competenze sociologiche e comunicative afferenti al settore dello spettacolo e dei media

 

Scarica qui il Course catalogue.

Sai che gli Istituti di Credito offrono prestiti dedicati specialmente agli studenti e alle studentesse?


Si tratta di strumenti di supporto finanziario che ti permettono di coprire diversi costi, non solo quelli delle rette ma anche quelli per il materiale didattico, l’alloggio e le spese di vita.
Inoltre, chi frequenta un corso di diploma accademico può fare richiesta della Borsa di Studio DSU (Diritto allo studio universitario), i cui requisiti combinano reddito e merito. L’ammontare della borsa cambia di anno in anno e varia anche a seconda dei tuoi tempi di percorrenza per raggiungere l’Accademia (in sede o fuori sede).

 

Ecco qualche dettaglio ulteriore:

Prestiti d’onore
In collaborazione con alcuni istituti di credito, puoi richiedere un prestito d’onore, una forma di sostegno economico che può coprire diverse spese, dalla retta di iscrizione alle spese per l’alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi. 

Borse di studio DSU (Diritto allo studio)
Saranno messe a disposizione compatibilmente con i fondi che Regione Lombardia concederà e solo in seguito a regolari rimesse da parte di Regione Lombardia e MUR. 
Coloro che ne faranno domanda dovranno aver superato la prova di ammissione ed aver ottenuto l’idoneità per la frequenza del corso. 
Le modalità di richiesta della borsa di studio DSU saranno specificate in un apposito bando. 
Le borse vengono assegnate annualmente a chi è in possesso di determinati requisiti di reddito, con riferimento all’indicatore della situazione economica per prestazioni universitarie (ISEE), a condizione di essere in regola con i CFA richiesti. 


Per qualsiasi dubbio, la nostra segreteria didattica è pronta ad accoglierti: segreteria2@accademialascala.it. 
Saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!

 

I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere allegati unitamente al loro riconoscimento legale, conformemente a quanto richiesto dalla legislazione italiana.

In particolare:

  • se il titolo di studio è acquisito in un paese europeo è necessaria la traduzione asseverata;
  • se il titolo è acquisito in un paese extraeuropeo è necessaria la dichiarazione di valore in loco.

È indispensabile allegare anche la traduzione italiana del curriculum vitae.

Inoltre, i candidati residenti fuori dall’Unione Europea dovranno seguire la procedura di richiesta visto registrandosi e caricando i documenti sulla piattaforma Universitaly.it

 

All’atto dell’iscrizione online potrai allegare una certificazione diagnostica valida di DSA o di Disabilità, prerequisito minimo indispensabile perché siano riconosciuti i tuoi diritti particolari.

L’accesso al corso è subordinato al superamento di una prova di ammissione, che si terrà in italiano e che consiste in:
•    un test scritto;
•    un colloquio individuale.


QUANDO
Sono previste due sessioni di selezione: la prima indicativamente tra il 14 e il 15 maggio 2026, la seconda indicativamente tra il 23 e il 24 settembre 2026. Se ti iscrivi alla prima sessione e superi le prove, avrai uno sconto sulla retta di frequenza. Se non superi la prova alla prima sessione puoi ripresentarti alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.

DOVE
In entrambi i casi, le prove si terranno a Milano, presso gli spazi dell’Accademia Teatro alla Scala (via Santa Marta, 18).

COME
Dopo la chiusura delle iscrizioni, ti sarà inviata una mail con data e orario di convocazione. 
Il test scritto durerà circa 30 minuti, mentre per il colloquio individuale sono previsti circa 20 minuti.

 

Test scritto
Il test scritto prevede 30 domande a risposta chiusa di cultura generale, con particolare riferimento all’ambito dello spettacolo, per cui è consigliabile:

•    consultare testi di cultura generale, storia dell'arte, storia del cinema, storia del teatro e della musica;
•    approfondire la conoscenza delle specificità di questo corso di laurea e delle sue aree di interesse.

Ti consigliamo di partire da questi testi:

-    Alex Ross, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo, Bompiani, 2023.
-    Gilles de Van, L’opera italiana. La produzione, l’estetica, i capolavori, Carocci editore, 2002.
-    M. Cambiaghi, A. Egidio, I. Innamorati, A. Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Pearson, 2020.

Colloquio
Intende verificare le tue motivazioni, attitudini, aspettative e la tua compatibilità con gli obiettivi formativi.


COSA PORTARE
Per tutte le prove di selezione dovrai avere con te un documento di identità valido.

La Commissione esaminatrice stabilirà, a suo insindacabile giudizio, chi sarà ammesso a frequentare il corso: i posti a disposizione sono 35.
Stante l'insindacabilità della valutazione della Commissione esaminatrice, l'Accademia non rilascerà motivazioni relative alle prove e alla non ammissione al corso.

 

 

Per iscriversi alle ammissioni è necessario registrarsi o effettuare il login alla piattaforma di ammissioni online dell'Accademia (https://iscrizioni.accademialascala.it).

 

Una volta effettuata la registrazione o il login, il sistema chiederà di inserire i dati anagrafici e proporrà le Condizioni di contratto per la partecipazione, un documento che andrà firmato e riallegato e che contiene dettagli contrattuali importanti, come il diritto di recesso.

Completato questo passaggio, sarà chiesto di inserire gli allegati dettagliati nella brochure del corso (se non l'hai già scaricata, fallo ora!)

Quindi, sarà chiesto di versare la quota di partecipazione alle ammissioni, con carta di credito oppure con bonifico online, direttamente dalla stessa schermata di iscrizione (sono accettate le banche del circuito MyBank: verifica prima che ci sia anche la tua prima di procedere).

 

Al termine di questi passaggi verrà generato un pdf di riepilogo di tutti i dati inseriti, che dovrà essere firmato come indicato e riallegato.

A questo punto, l'iscrizione sarà completa e arriva direttamente alla Segreteria Didattica.

 

COORDINATORE DEL CORSO: AXEL BAISCH

Axel Baisch è amministratore delegato della Hertie School di Berlino. Dal 2011 al 2017 è stato rettore della HHL Leipzig Graduate School of Management e insegna leadership, governance e gestione delle istituzioni culturali all'Università di Zurigo e all'Accademia Teatro alla Scala di Milano. Ha ricoperto varie cariche nel campo della gestione dell'opera, tra cui quella di amministratore delegato della Deutsche Oper Berlin (2006-2011), vicedirettore generale della Fondazione dell'Opera di Berlino, intendente dell'International Gluck Opera Festival (dal 2014) e amministratore delegato dello Staatstheater Nürnberg (1999-2005). Baisch ha studiato giurisprudenza e storia dell'arte a Kiel e Friburgo e ha conseguito un dottorato in giurisprudenza presso l'Università di Friburgo. Ha inoltre conseguito un Executive MBA presso la Birmingham Business School nel Regno Unito.

 

DOCENTI

 

Tommaso Agasisti

Professore ordinario Dipartimento di ingegneria gestionale dell’Università Politecnico di Milano

 

 

Axel Baisch

Coordinatore didattico Corso

Direttore Generale della Hertie School di Berlino

Docente presso l'Università di Zurigo e l'Accademia Teatro alla Scala

 

 

Cecilia Balestra

Direttrice Festival di Milano Musica

 

 

Andrea Boggio

Professore ordinario di studi giuridici presso la Bryant University di Boston

Consulente internazionale

Avvocato

 

 

Alessandro Borchini

Direttore Comunicazione e Marketing del Piccolo Teatro di Milano

 

 

Rita Cannata

Specialista HR

 

 

Monica Errico

Responsabile Dipartimento Management Accademia Teatro alla Scala

 

 

Alessandra Galletta

Storica dell’arte e autrice

 

 

Marco Gambaro

Professore associato, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano

 

 

Darrell Kirkman

Docente di Public Speaking, Softskills e Business/General English

 

 

Andrea Minetto

Consulente e project manager

 

 

Fabio Sartorelli

Musicologo e docente di Storia della Musica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano

 

 

L’elenco dei docenti può subire variazioni

 

L'Accademia mette a disposizione dei propri studenti diversi servizi:

CALENDARIO DIDATTICO 2024-25

- PRIMO ANNO


 

ELENCO INSEGNAMENTI E PROGRAMMI DIDATTICI

Scarica qui l'elenco degli insegnamenti con i relativi titolari.

Programmi didattici

- PRIMO ANNO



BORSE DI STUDIO

Puoi consultare qui il bando (bando chiuso); scarica qui la graduatoria definitiva dei borsisti.


 

ERASMUS+

La Commissione Europea ha approvato la Erasmus Charter for Higher Education dell'Accademia Teatro alla Scala, il documento che consente di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del nuovo Programma ERASMUS + per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport.

Puoi scaricare qui la Carta ECHE e l'Erasmus Policy Statement.

 

Per ulteriori informazioni, vai alla pagina dedicata al programma Erasmus+.