Triennio in organizzazione dello spettacolo

In breve

Il Corso di laurea triennale in discipline e organizzazione dello spettacolo e delle produzioni multimediali ti prepara per operare professionalmente nel mondo dello spettacolo dal vivo, del cinema e dei media digitali. Imparerai come funzionano le organizzazioni che creano spettacoli ed eventi, film e contenuti multimediali, sviluppando capacità sia creative sia gestionali.

 

Il percorso di studi è caratterizzato da un forte approccio interdisciplinare: studierai materie diverse per una visione più completa del settore e imparerai a conoscere vari aspetti dell’organizzazione e del management delle industrie creative, ossia tutte quelle aziende che lavorano nel settore dello spettacolo e dei media. Anche grazie alla collaborazione scientifica del Dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, avrai una preparazione generale sulla gestione di questi settori, unita a solide basi culturali e alle competenze pratiche utili per tutte le fasi della progettazione e dell’organizzazione degli eventi e delle produzioni.


PrerequisitiPagina in costruzione
DurataPagina in costruzione
ModalitàPagina in costruzione
FrequenzaPagina in costruzione
Tassa di selezione€ 100
Retta di frequenzaPagina in costruzione
Certificazioni finaliPagina in costruzione
Prima selezione:
Seconda selezione:
Sconto early birdPagina in costruzione
il palco reale visto dal sipario del teatro

Scarica qui il piano di studi completo di ordinamento didattico.

Pagina in costruzione

Scarica qui il Course catalogue.

Borsa di studio: saranno messe a disposizione, compatibilmente con i fondi che Regione Lombardia concederà, borse di studio per gli studenti ritenuti idonei alla selezione che ne faranno domanda (Borse di studio DSU).

Le borse vengono assegnate annualmente agli studenti con determinati requisiti di reddito, con riferimento all’indicatore della situazione economica per prestazioni universitarie (ISEE), a condizione che siano in regola con i CFA richiesti. Saranno assegnate solamente a seguito delle regolari rimesse da parte di Regione Lombardia e MUR.

Scarica qui il bando 2024 e il modulo di richiesta.

Prestiti d’onore per merito: grazie alla collaborazione con alcuni istituti di credito, gli studenti dell’Accademia Teatro alla Scala possono contare su altre forme di sostegno economico per finanziare il corso dei loro studi, dal pagamento della retta di iscrizione alle spese di alloggio, a condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto.

Per maggiori informazioni si prega di scrivere a segreteria2@accademialascala.it

I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere allegati unitamente al loro riconoscimento legale, conformemente a quanto richiesto dalla legislazione italiana.

In particolare:

  • se il titolo di studio è acquisito in un paese europeo è necessaria la traduzione asseverata;
  • se il titolo è acquisito in un paese extraeuropeo è necessaria la dichiarazione di valore in loco.

È indispensabile allegare anche la traduzione italiana del curriculum vitae.

Inoltre, i candidati residenti fuori dall’Unione Europea dovranno seguire la procedura di richiesta visto registrandosi e caricando i documenti sulla piattaforma Universitaly.it

 

L'Accademia promuove l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) all’interno dei propri percorsi formativi, supportandoli nello svolgimento delle attività didattiche attraverso facilitazioni e strumenti volti a favorire l’inclusione e rimuovere gli ostacoli al processo di apprendimento.

Gli studenti possono consegnare una certificazione diagnostica valida di DSA o di Disabilità, prerequisito minimo indispensabile perché vengano riconosciuti i propri diritti particolari.

L’accesso al corso è subordinato al superamento di una prova di ammissione e riservato a un massimo di 20 partecipanti.

La prova di selezione consiste in:

  • un test scritto
  • un colloquio individuale
  • consegna di un eventuale portfolio (facoltativo). Tale portfolio, che andrà consegnato il giorno del test scritto, verrà discusso nell’ambito del colloquio individuale.

 Scarica qui il programma di selezione con la dispensa utile alla preparazione

 

Sono previste due sessioni di ammissione, che si svolgeranno in entrambi i casi a Milano presso gli spazi dell'Accademia Teatro alla Scala (via Santa Marta, 18):

PRIMA SESSIONE

  • si terrà indicativamente tra il 12 e il 16 maggio 2025;
  • per partecipare, l'iscrizione deve pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2025.

 

SECONDA SESSIONE

  • si terrà indicativamente tra il 22 e il 25 settembre 2025;
  • per partecipare, l'iscrizione deve pervenire entro e non oltre il 12 settembre 2025.

 

Chi si iscrive alla prima sessione, e viene poi ammesso al corso, avrà uno sconto sulla retta di frequenza (early bird). Chi non supera la prova alla prima sessione può ripresentarsi alla seconda, perdendo il diritto allo sconto.

La Commissione esaminatrice stabilirà, a suo insindacabile giudizio, gli idonei a frequentare il corso.

Gli eventuali idonei non ammessi, individuati sulla base degli esiti della selezione, potranno partecipare al corso in caso di rinuncia degli idonei ammessi. Stante l’insindacabilità della valutazione da parte della Commissione esaminatrice, l’Accademia non rilascerà motivazioni relative alle prove e alla non ammissione al corso.

 

 

Per iscriversi alle ammissioni è necessario registrarsi o effettuare il login alla piattaforma di ammissioni online dell'Accademia (https://iscrizioni.accademialascala.it).

 

Una volta effettuata la registrazione o il login, il sistema chiederà di inserire i dati anagrafici e proporrà le Condizioni di contratto per la partecipazione, un documento che andrà firmato e riallegato e che contiene dettagli contrattuali importanti, come il diritto di recesso.

Completato questo passaggio, sarà chiesto di inserire gli allegati dettagliati nella brochure del corso (se non l'hai già scaricata, fallo ora!)

Quindi, sarà chiesto di versare la quota di partecipazione alle ammissioni, con carta di credito oppure con bonifico online, direttamente dalla stessa schermata di iscrizione (sono accettate le banche del circuito MyBank: verifica prima che ci sia anche la tua prima di procedere).

 

Al termine di questi passaggi verrà generato un pdf di riepilogo di tutti i dati inseriti, che dovrà essere firmato come indicato e riallegato.

A questo punto, l'iscrizione è completa e arriva direttamente alla Segreteria Didattica.

 

 

Pagina in costruzione

L'Accademia mette a disposizione dei propri studenti diversi servizi:

CALENDARIO DIDATTICO 2024-25

- PRIMO ANNO


 

ELENCO INSEGNAMENTI E PROGRAMMI DIDATTICI

Scarica qui l'elenco degli insegnamenti con i relativi titolari.

Programmi didattici

- PRIMO ANNO



BORSE DI STUDIO

Puoi consultare qui il bando (bando chiuso); scarica qui la graduatoria definitiva dei borsisti.


 

ERASMUS+

La Commissione Europea ha approvato la Erasmus Charter for Higher Education dell'Accademia Teatro alla Scala, il documento che consente di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del nuovo Programma ERASMUS + per Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport.

Puoi scaricare qui la Carta ECHE e l'Erasmus Policy Statement.

 

Per ulteriori informazioni, vai alla pagina dedicata al programma Erasmus+.