News ed eventi

Note d'incontro

28 Maggio 202519:00

Cinque serate fra musica, parole e meraviglia

0d26b20fe0074f8b20ad4e0ea5eebad8_41151_note_image___.PNG

Dal 28 maggio al 25 giugno 2025, ogni mercoledì alle 19, il cortile dell’Accademia Teatro alla Scala si animerà grazie ai giovani artisti della Scuola scaligera per una serie di concerti che, accompagnati dalla narrazione vivace ed avvincente del musicologo Fabio Sartorelli, esploreranno sotto inedite angolazioni alcuni fra gli autori più amati della storia della musica: Puccini, Haydn, Verdi e Ravel. 

A chiudere il ciclo di incontri, un dialogo con Daniele Abbado, fra i registi più sensibili del panorama teatrale contemporaneo e uno dei primi ad utilizzare le innovazioni tecnologiche come espressioni artistiche negli allestimenti d'opera.

L’iniziativa, a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, è realizzata con il sostegno di Fondazione Bracco come Main Sponsor e il contributo di Regione Lombardia.

 

La Fondazione Bracco, Socio Fondatore dell’Accademia, ancora una volta è al fianco della Scuola scaligera per sostenere il percorso di quei giovani che intendono costruire la propria vita professionale sulla passione per l’arte e la musica. 

La rassegna si apre mercoledì 28 maggio con l’incontro dal titolo Puccini e l’intelligenza artificiale. Fabio Sartorelli inviterà a riflettere sulla sempre maggiore influenza che l’intelligenza artificiale esercita ormai nella nostra vita. E sarà curioso vedere quali esiti, ora deludenti ora invece sorprendenti, possa produrre un programma di creazione musicale generativa, capace di rivoluzionare completamente uno dei brani più celebri dell’opera italiana, l’aria di Rodolfo “Che gelida manina” da La bohème. Sarà poi il tenore Haiyang Guo a restituirne la poesia affiancandovi il duetto “Vogliatemi bene” da Madama Butterfly con il soprano Laura Lolita Perešivana, interprete anche del celeberrimo "O mio babbino caro" da Gianni Schicchi.

 

Mercoledì 4 giugno sarà la volta di Haydn il sorprendente. Autore tanto prolifico quanto innovatore, contrariamente alla percezione comune che lo vuole incipriato compositore di corte, rigido e austero, Franz Joseph Haydn rivela in realtà una personalità ricca di umorismo ed acuta intelligenza. Ad eseguire il Quartetto d’archi, op. 20 n. 2, i giovani musicisti dell’Orchestra dell’Accademia in composizione da camera: Anna Maria Popan e Julian Davidson, violini, Pierpaolo Rossi, viola e Jacopo Gaudenzi, violoncello.

 

Mercoledì 11 giugno l’incontro Enorme Falstaff è dedicato all’ultima opera di Giuseppe Verdi, un’opera ricchissima che fonde toni ironici a toni di aspra malinconia, un’opera con cui il compositore di Busseto dà l’addio al teatro. Interpreti delle celebri “Dal labbro il canto estasiato vola”, “È sogno… o realtà?”, “Sul fil d’un soffio etesio”, il tenore Aldo Sartori, il baritono Wonjun Jo e il soprano María Martín Campos.

 

Il 18 giugno si compie un viaggio nella Francia del primo Novecento alla scoperta di un autore molto amato dal grande pubblico come Maurice Ravel, ma di cui si conosce poco il carattere meticoloso e preciso forgiato dal padre ingegnere. Un carattere che si ritrova nelle composizioni forse meno note, piene di colori strumentali. Del maestro francese si ascolterà la Sonatina in fa# minore per flauto, viola e arpa.

 

La rassegna si chiude il 25 giugno con un dialogo tra Fabio Sartorelli e Daniele Abbado volto a indagare l’importanza dell’interpretazione registica nella realizzazione di una produzione d’opera. Un’occasione per ripercorrere anche alcuni degli allestimenti che hanno segnato la lettura più recente delle grandi opere del passato.


Main Sponsor

  • Dove?
    L'Accademia si trova a Milano, in via Santa Marta 18. Gli eventi si terranno in cortile: si segnala che in caso di pioggia o maltempo saranno annullati.

Potrebbe interessarti anche

persone impegnate in un convegno
28 Maggio 2025 / Eventi

Capacity building: ne parliamo online

Seguici in diretta su YouTube

ritratto bianco e nero di musicista con il suo violino
28 Maggio 2025 / Eventi

Note d'incontro

Cinque serate fra musica, parole e meraviglia

finale di Rossini Cards, con tutti i ballerini schierati sul palcoscenico
28 Aprile 2025 / Eventi

La Scuola di Ballo in Scala

Giovani allievi in palcoscenico