Il 19 settembre, alle ore 14.30, l'Accademia presenta il progetto INSPIRE presso il Conservatorio di Amsterdam, nell'ambito delle iniziative organizzate per la Creative Skills Week 2024 che si terrà fra il 16 e il 20 settembre.
Il workshop, dal titolo "Skills for cross-sectorial innovation", esplorerà il modo in cui le competenze delle industrie culturali e creative favoriscono lo sviluppo intersettoriale. I partecipanti scopriranno modelli e strumenti pratici per l'innovazione trasversale, offrendo approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento. Oltre a Umberto Bellodi, coordinatore dell'Accademia Teatro alla Scala e referente per il progetto INSPIRE, interverranno Martin Q. Larsson (Subtopia.se/Katapult Creative Incubator) e Thomas Arctaedius (Royal College of Music di Stoccolma).
La Creative Skills Week riunisce educatori di terzo livello, leader universitari, fornitori di istruzione e formazione professionale, partner industriali, PMI e responsabili politici che si dedicano al futuro delle industrie del settore culturale e creativo e si prefigge di sviluppare soluzioni locali ed europee che affrontino le sfide più urgenti nate in quest'ambito.
INSPIRE è il progetto fondato dall'Unione Europea che mira ad accrescere le competenze verdi, digitali, imprenditoriali, trasversali e di resilienza degli attuali e futuri direttori di produzione, scenografi, direttori artistici e di palcoscenico, gestori di strutture e tecnici di palcoscenico del settore delle arti dello spettacolo. Si prefigge, inoltre, di accrescere la formazione professionale e specializzare i professionisti dell'istruzione superiore in modo olistico e innovativo, così che questo settore agisca da motore per lo sviluppo sostenibile in Europa e oltre.
L'obiettivo è quello di promuovere l'innovazione attraverso la cooperazione strategica e il flusso di conoscenze tra 3 centri di istruzione e formazione superiore e professionale e 8 attori del mercato del lavoro in 6 Paesi europei, attivi nel settore delle arti dello spettacolo.
Il progetto è stato nominato, lo scorso 2 settembre, nella rosa dei candidati all'International Opera Award per la categoria Sustainability.
La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 2 ottobre 2024 presso la Staatsoper di Monaco di Baviera. I premi onorano talenti operistici di tutto il mondo, celebrando la natura diversificata e collaborativa di questa forma d'arte; l'evento sarà trasmesso in diretta streaming gratuita su OperaVision.
I finalisti di quest'anno rappresentano 27 Paesi, a dimostrazione dello spirito veramente internazionale dell'opera. La rosa dei finalisti comprende compagnie e produzioni provenienti da Albania, Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Russia, Samoa, Sudafrica, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito e Ucraina.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or he European Education and Culture Executive Agency (EACEA.) Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.