L'Orchestra dell'Accademia si sta preparando per il concerto che la vedrà diretta da Fabio Luisi al Palazzo Ducale di Martina Franca, nell'ambito del Festival della Valle d'Itria.
L'1 agosto alle ore 20 eseguirà la Sinfonia n.14 di Dmitrij Šostakovič - opera dedicata al compositore inglese Benjamin Britten - affidata, per le parti vocali, all'interpretazione di Lidia Fridman (soprano) e Adolfo Corrado (basso).
La Quattordicesima intreccia, nei suoi movimenti, undici poesie scelte da Šostakovič fra la produzione di autori a lui cari - Federico García Lorca, Guillaume Apollinaire, Rainer Maria Rilke e Wilhelm Küchelbecker.
L'idea del compositore era che l'ascoltatore potesse tornare a casa, dopo aver ascoltato quest'opera, pensando "la vita è bella", che ne percepisse il valore, che desiderasse di non sprecarne nemmeno un attimo e che si sentisse stimolato a consacrarla "a ciò che vi è di più grande in questo mondo, la lotta per la liberazione dell'umanità". Così il concerto si inserisce in un festival che muove la sua cinquantunesima edizione attorno al tema della guerra e della pace, sempre tragicamente attuale.
I musicisti dell'Accademia affronteranno le prove con Fabio Luisi all'inizio di luglio. A sostenerli in questo percorso di formazione artistica e professionale vi è un nuovo impegno del Ministero della Cultura e di SIAE, già partner istituzionali dell'Accademia, per il progetto “Giovani Talenti in Concerto” nell’ambito del programma “Per Chi Crea 2024”. Il Corso per professori d'orchestra è un programma biennale gratuito specificamente concepito per formare i futuri professionisti del teatro musicale, offrendo loro la guida esperta delle Prime Parti del Teatro alla Scala e dei più noti direttori d'orchestra contemporanei, assicurando così un percorso privilegiato verso la carriera.
Coltivare il talento è mission fondamentale della nostra scuola e ciò si concretizza anche in un ricco calendario di eventi che vede gli allievi impegnati in Italia e all'estero nei contesti più prestigiosi, come la partecipazione al Festival della Valle d'Itria.
Open Day settembre 2025