2 anni di perfezionamento sotto la guida dei più prestigiosi e autorevoli docenti e direttori a livello mondiale.
65 professori d’orchestra provenienti da tutto il mondo per perfezionare tecnica e interpretazione con il Corso di perfezionamento per professori d’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.
Esercitazioni orchestrali e di ensemble, lezioni individuali di strumento, musica da camera e prove a sezione, tenute dalle Prime Parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, a cui si affianca un’intensa attività artistica in Italia e all’estero - presso il Teatro alla Scala e presso teatri, società concertistiche e festival di rilievo internazionale - sono il focus di un percorso formativo di eccellenza.
Questo è il Corso di perfezionamento per professori d’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.
Numerosi i teatri, le società concertistiche e i festival di respiro internazionale ove si è esibita l’Orchestra dell’Accademia: si ricordano il Teatro Bol’šoj di Mosca, Philarmonia di San Pietroburgo, Royal Opera House di Muscat, il Richardson Auditorium dell’Università di Princeton, Théâtre des Champs Élysées di Parigi, Festspielhaus Baden-Baden, La Fenice di Venezia, Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Auditorium Rai di Torino, Ravello Festival, Festival della Valle d’Itria. Alla direzione si sono avvicendati artisti quali Zubin Mehta, Iván Fischer, Fabio Luisi, Yuri Temirkanov, per citarne solo alcuni, con la collaborazione di solisti come Maurizio Pollini, Lang Lang, Herbie Hancock, Alexei Volodin, Simon Trpčeski, David Fray, Olga Kern, Miriam Prandi, Alessandro Taverna, Giovanni Andrea Zanon tra gli altri.
La partecipazione al corso è gratuita e gli allievi ricevono una borsa di studio mensile.
Alla selezione rigorosa, basata sul merito, l’Accademia affianca una politica di supporto e agevolazioni agli studenti alla luce del convincimento che l’ascensore sociale sia il modo migliore per sviluppare il talento.
Sostenere il Corso di perfezionamento per professori d’orchestra significa contribuire a incoraggiare il merito, premiare il talento, porre le basi per il futuro di giovani musicisti di talento, supportare l’eccellenza dell’insegnamento, consolidare le agevolazioni economiche agli studenti, creare opportunità di sviluppo professionale.
Il futuro del Teatro inizia con te.
Da più di 200 anni diamo forma al futuro, forti di una storia capace di rinnovarsi ogni giorno.
Sostienici: scriviamo quel futuro, insieme.