Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Accademia Silver Collection

    • Home
    • News
    • Accademia Silver Collection
    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala
    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano
    marco angius con l'ensemble giorgio bernasconi
    Un concerto da camera

    Giovedì 23 marzo 2023 l’Accademia Teatro alla Scala lancia una nuova serie di podcast dedicati al mondo dell’opera, Accademia Silver Collection, curati e condotti da Fabio Sartorelli, realizzati grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano e al sostegno della Fondazione Amplifon.

    Il progetto, 10 podcast della durata di 20 minuti ciascuno, nasce con l’obiettivo di ricostruire la storia dell’opera attraverso aneddoti talora inediti e divertenti, e di coinvolgere anche coloro che raramente vi si avvicinano. Intende inoltre fornire uno strumento capace di creare momenti di socializzazione e, come suggerisce il titolo, di allenamento cognitivo per un pubblico “silver”.

    Saranno infatti oltre 15.000 gli ospiti delle 150 RSA che partecipano al Progetto Ciao! di Fondazione Amplifon a ricevere l’intero piano dell’opera.

    La serie restituisce una lettura originale e brillante della storia dell’opera lirica, che non viene analizzata seguendo un discorso cronologico o approfondendo singoli autori, ma, anche grazie ad ascolti selezionati, viene ricondotta alla vita quotidiana, al costume e alla società. Si scoprono così, a partire dai primi anni del ‘900, legami fortissimi e insospettabili fra l’opera e la pubblicità, il jazz e la musica leggera. Si ritrovano le ardenti passioni provocate dai divi della lirica, e quella febbre per l’opera che spingeva molti novelli genitori a battezzare i propri figli con i nomi dei suoi protagonisti: Otello, Norma o Aida. Per non parlare delle singolari vicende legate agli scandali che nel tempo hanno suscitato certe scelte musicali o registiche, con autori ed interpreti caduti nell’oblio dopo clamorosi successi e altrettanto clamorosi fiaschi.

    Godibilissimi i racconti relativi agli incidenti occorsi in scena, con solisti che dimenticano le battute o pezzi di scenografia che cadono sul palcoscenico.

    Nella narrazione non mancano, infine, le curiosità relative alle vicissitudini legate alle prime incisioni discografiche – qui riproposte grazie al ricco materiale fonografico di incisioni a 78 giri messo a disposizione dal collezionista Mario Chiodetti – e al progressivo sviluppo del potere contrattuale degli artisti.

     

    La serie completa sarà disponibile online su Spotify, Spreaker, iHeartRadio, Deezer e Google Podcast perché il pubblico possa godersela tutta d’un fiato e tornare ad ascoltare le puntate che avrà maggiormente apprezzato.

    Come evidenzia Fabio Sartorelli, docente di storia della musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, che da oltre vent’anni collabora con l’Accademia Teatro alla Scala,

    questi podcast sottolineano ancora una volta il fascino irresistibile che l’opera in musica ha esercitato sulla società, la sua capacità di influenzarla e, talvolta, perfino di assorbirla.

    Grazie al sostegno di Fondazione Comunità di Milano e Fondazione Amplifon, si consolida l’impegno di Accademia nella promozione delle arti e dei mestieri dello spettacolo verso le comunità più fragili: in Silver Collection la musica lirica si fa leva “terapeutica” per stimolare i ricordi delle persone anziane e al contempo diventa risorsa preziosa da offrire ad un pubblico eterogeneo, in primis quello giovane, che apprezza e consuma voracemente il formato podcast.

     

     

    Piano dell’opera:
    Ep 1 Opera in disco – parte prima
    Ep 2 Opera e Jazz
    Ep 3 Opera in disco – parte seconda
    Ep 4 Incidenti all’Opera
    Ep 5 Opera e pubblicità – parte prima
    Ep 6 Opera e canzoni
    Ep 7 Quando l’Opera fa scandalo
    Ep 8 L’Opera alla radio e al cinema
    Ep 9 Opera e nomi di battesimo
    Ep 10 Opera e pubblicità – parte seconda


    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    concerto in scala con solisti e orchestra dell'accademia

    L’Accademia al Ravenna Festival


    header orchestra 2022 musicisti in platea pf Annachiara Di Stefano

    Due concerti con Fondazione Bracco


    maria d'agosto hair e make-up artist al lavoro in teatro

    Hall of Fame: Maria D’Agosto, dal balletto al mondo del make-up


    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo

    Orientamento ai corsi del Dipartimento Danza


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...