Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Una stanza tutta per noi

    • Home
    • News
    • Una stanza tutta per noi
    L’Appello delle grandi scuole di Arte e Mestiere italiane
    Digital Open Week

    Una nuova rubrica che racconta le meraviglie dell’Accademia

    Nei giorni in cui siamo stati costretti a casa e, per noi che ci occupiamo di formazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo, in quelli che ancora ci attendono prima di tornare alla nostra normalità, in cui è naturale stare gli uni accanto agli altri, in scena e dietro le quinte, vicini, prossimi, abituati al contatto, soprattutto per arti come la danza o l’opera, abbiamo dovuto e continuiamo a ripensare completamente la nostra quotidianità. Da un lato, la didattica ha dovuto necessariamente trasformarsi in formazione a distanza partendo dalle materie teoriche, ma docenti e allievi sono stati anche capaci di trovare percorsi inediti e originali per tradurre in digitale ciò che caratterizza da sempre la nostra Accademia, cioè l’attività pratica. Dall’altro, questo periodo di sospensione ha favorito l’approfondimento della propria crescita culturale e la nascita di riflessioni, pensieri, per immaginare e pianificare una nuova ripresa.

    Ora, vogliamo raccontare entrambi questi filoni: da una parte quei progetti originali che hanno caratterizzato e stanno caratterizzando i corsi, e dall’altra tutto ciò che di meglio hanno prodotto i nostri ragazzi – pensieri, video, immagini – nati spontaneamente o frutto di indicazioni e sollecitazioni da parte dei docenti e dei collaboratori, in attesa che si possa tornare presto sul palcoscenico, nei camerini, nei nostri laboratori, nelle nostre aule, con insegnanti ed allievi ancora e sempre vicini.

    Fra le attività nate in questo periodo, suscitano particolari emozioni quelle dei giovani danzatori della Scuola di Ballo, sollecitati da alcuni dei maestri a realizzare dei progetti speciali, dalle Assistenti a produrre un originale “Diario della Quarantena” attraverso le forme espressive più diverse (foto, video, poesie, testi, racconti) e infine dai docenti del nostro liceo coreutico fra i “nuovi digitali” banchi di scuola.

     

    Una stanza tutta per noi

    E proprio da qui parte il primo appuntamento di questa rubrica, Una stanza tutta per noi, che ci porterà attraverso tutti i Dipartimenti dell’Accademia: Margherita Bellingeri, 16 anni, al 6° corso della Scuola di Ballo e al terzo anno del Liceo coreutico “Convitto Pietro Longone-Accademia Teatro alla Scala”, immagina di scrivere a Francesco Petrarca e, nel chiedergli come l’umanità del suo tempo sia stata o meno in grado di affrontare la terribile peste che l’affliggeva, riflette su quello che sta accadendo oggi, ai tempi del Coronavirus.

    La lettera permette a Margherita di esprimere al sommo poeta ciò che lei pensa della sua opera, del suo pensiero, trovando proprio nei meravigliosi testi che egli ha lasciato ai posteri le risposte al dramma di oggi.

    Cliccate qui e leggetela insieme a noi!

    #lontanimavicini #insiemecelafaremo #UnaStanzaTuttaPerNoi

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...