Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • L’accademia interpreta bach, con fabio luisi

    • Home
    • News
    • L’accademia interpreta bach, con fabio luisi
    Cenerentola ci accompagna al natale, al teatro strehler
    Ensemble da camera foto di Rudy Amisano 2015 Teatro alla Scala
    “i concerti dell’accademia” al ridotto dei palchi

    Venerdì 23 dicembre 2016, alle 20.30, Solisti, Coro e Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala aprono la stagione 2016/17 del rinnovato Teatro Sociale di Camogli.

    Sarà Fabio Luisi a dirigere il concerto – nella sala restituita al pubblico dopo quarant’anni di chiusura, grazie ad un quinquennale lavoro di restauro.

    In programma, una delle opere sacre più note di Johann Sebastian Bach, l’Oratorio di Natale (Weihnachts-Oratorium BWV 248) composto nel 1734 a Lipsia, dove il genio tedesco ricoprì fino alla sua scomparsa l’incarico di “Kantor”, direttore e maestro del coro della Thomaskirche, la Scuola di San Tommaso.

    L’Oratorio comprende sei Cantate dedicate al racconto dell’avvento di Cristo fino all’Epifania. I testi sono tratti dai Vangeli di Luca (per le prime quattro) e Matteo (quinta e sesta) ed affidati alla voce dell’Evangelista che dialoga con i singoli personaggi e il popolo, rispettivamente solisti e coro. Verranno eseguite le prime tre Cantate: Nascita di Gesù, Annuncio e Adorazione dei Pastori.

     

    Sul palco i solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici Sophia Mchedlishvili (soprano), Dorothea Spilger (mezzosoprano), Giovanni Sebastiano Sala (tenore) e Dongho Kim (baritono), l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto da Alberto Malazzi.

     

    Fabio Luisi torna nuovamente a dirigere i giovani artisti dell’Accademia, dopo le fortunate esperienze vissute fra il 2013 e il 2015. Per gli allievi l’occasione di essere guidati da un direttore di fama indiscussa, già Principal del Metropolitan di New York, da poco nominato Direttore Principale dell’Orchestra della Danish National Symphony Orchestra e del Maggio Musicale Fiorentino, costituirà un’ulteriore opportunità di crescita nel loro biennale percorso di perfezionamento.

     

     

    Per acquisto biglietti e abbonamenti:
    Biglietteria del Teatro Sociale di Camogli
    Tel. 0185 1770529 biglietteria@teatrosocialecamogli.it (ore 16-18 fino all’orario dello spettacolo nei giorni di recita).

    Biglietto Intero € 20 (Platea e I Ordine di Palchi); € 15 (II, III, IV Ordine di Palchi); Biglietto Ridotto € 18 (Platea e I Ordine di Palchi); € 12 (II, III, IV Ordine di Palchi); Fino ai 26 anni € 8.


     
    Con il sostegno di 

     

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...