Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • La scuola di ballo torna in scala!

    • Home
    • News
    • La scuola di ballo torna in scala!
    foto AndreaAngeli
    Cenerentola torna in scena … a lublino
    Foto Rudy Amisano Teatro alla Scala
    I giovani talenti dell’accademia, protagonisti di experience

    Domenica 5 giugno alle 14 e lunedì 13 giugno alle 20, gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala tornano a danzare sul palcoscenico della Scala accompagnati dall’orchestra dell’Accademia, diretta da David Coleman.

    George Balanchine Tema e variazioni foto di Benedetta Folena

    Il programma, degno di una compagnia di professionisti, dopo la Présentation, affidata al Direttore della Scuola Frédéric Olivieri, sugli Etudes di Czerny, per illustrare i vari livelli degli allievi, propone pezzi di grandissimi maestri del ‘900 e di oggi: La luna di Maurice Béjart, Un ballo di Jiří Kylián, Tarantella e Tema e variazioni di George Balanchine. Un vero banco di prova per gli allievi, reduci chi dagli esami di fine corso chi dal diploma finale.

    Concesso per la prima volta nel 2015 alla Scuola di ballo scaligera, torna un pezzo di grande intensità interpretativa, La luna di Maurice Béjart, assolo del balletto Heliogabale costruito su misura per Luciana Savignano nel 1976 sull’Adagio dal Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, diventato nel tempo un titolo a sé grazie alla sua compiutezza compositiva.

    L’assolo è stato interpretato anche da Sylvie Guillem che con questo titolo, diciottenne, vinse l’International Ballet Competition di Varna.
    Sarà ancora Martina Dalla Mora, appena diplomata, ad interpretare sul palcoscenico della Scala questo mirabile pezzo, guidata come lo scorso anno da Piotr Nardelli, ballerino del Ballet du XX siecle di Béjart divenuto poi suo assistente, che nel 2013 aveva già seguito gli allievi nella ripresa di Gaîté Parisienne suite.

    Segue una novità per la Scuola scaligera, Un ballo di Jiří Kylián, fra i più poliedrici e fecondi coreografi contemporanei, anima del Nederlands Dans Theater dal 1975 al 1999 come direttore artistico e fino al 2009 come coreografo residente. Prima creazione del maestro praghese pensata esclusivamente per la NDT II, la compagnia di giovani da lui stesso fondata nel 1978 con l’obiettivo di formare nell’arco di due anni dei ballerini dotati di talento, fra i 16 e i 22 anni, per la compagnia “maggiore” NDT I, Un ballo andò in scena nel 1991 all’Aja nel Teatro progettato da Rem Koolhass, dove dal 1987 ha sede il Nederlands Dans Theater.
    Ideato sulle versioni orchestrali del Tombeau de Couperin e della Pavane pour une infante défunte di Maurice Ravel, Un ballo è, nelle parole di Kylián, “una danza creata per la musica e niente più. Una danza da leggere come un esercizio di musicalità e sensibilità fra partner maschili e femminili”. I danzatori si muovono in una scena vuota, illuminata da filari di candele disposte su binari metallici sospesi, in cui i costumi disegnati da Joke Visser, ghette grigie su pantaloni neri alla francese e gilè sciancrato per i ballerini e bustier su ampie gonne di raso total black per le ballerine, divengono parte integrante della coreografia. Nella prima parte, sul Minuetto dal Tombeau de Couperin, si succedono tre pas de deux, nella seconda sulla Pavane pour une infante défunte, pezzo amato dal cinema quanto da coreografi come Tudor, Balanchine e Wheeldon, vi è una scena d’insieme, con sette coppie.
    A curare la preparazione degli allievi sono stati chiamati due ex componenti della NDT II passati poi nella compagnia principale NDT I, protagonisti di una brillante carriera professionale, Shirley Esseboom e Yvan Dubreuil. Quest’ultimo era nel cast di Un ballo in occasione della première nel 1991.

    Chiudono lo spettacolo due titoli del maestro del neoclassicismo novecentesco George Balanchine, Tarantella e Tema e variazioni.
    Tarantella nasce nel 1964 per Patricia Mc Bride e Edward Villella su musiche di Louis Moreau Gottschalk, compositore di New Orleans, ispirate alle atmosfere partenopee più spensierate e allegre. Un pezzo dal ritmo molto veloce, di altissima difficoltà tecnica e grande virtuosismo, affidato a due allievi degli ultimi corsi.

    Infine, Tema e variazioni, ormai entrato a far parte a pieno titolo del repertorio della Scuola (gli allievi lo eseguirono per la prima volta nel 2011).
    Creato nel 1947 per il New York City Ballet, il balletto venne pensato dal celebre coreografo russo “per evocare quel grande periodo storico della danza classica in cui il balletto russo fioriva grazie alle musiche di Čajkovskij”. L’ultimo movimento della Suite n° 3 in sol maggiore accompagna 12 variazioni, che richiedono raffinate doti tecniche e artistiche: una coppia principale e dodici ballerine aprono il balletto in un crescendo coreografico tra fughe, adagi, pas de deux e grande polonaise finale.

    Per scaricare il comunicato stampa, clicca qui.

     

    Con il sostegno di

    Cariplo Logo

     

    Main sponsor e fornitore ufficiale della Scuola di Ballo

    logo freddy 1516

     

    Per informazioni:
    www.teatroallascala.org

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Hall of Fame: Valentina Volpi, scenografa


    Corsi estivi 2021


    Dietro le quinte del Corso per tecnico audio-luci – incontriamo Emanuele De Matteis


    Hall of Fame: il percorso di Arianna Cortese, ex allieva sarta


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...