Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Tutte le proposte di danza per il 2023

    • Home
    • News
    • Tutte le proposte di danza per il 2023
    Scopri il biennio per cantanti lirici

    Il Dipartimento Danza propone corsi e stage per tutte le età e i livelli, a partire dai bambini di 6 anni che non hanno magari mai mosso un passo fino ai professionisti, che possono perfezionarsi guidati da étoile e maître di livello internazionale.

    A fargli eco, quest’anno, si aggiunge anche il Dipartimento Management, che lancia un nuovissimo Workshop in dance management.

    Danza a 360 gradi, quindi, per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati; vediamo nel dettaglio l’offerta formativa, ricordando che tutte le iscrizioni sono possibili unicamente online alla pagina iscrizioni.accademialascala.it

     

    CORSO ANNUALE E STAGE ESTIVI DI PROPEDEUTICA

    Nascono con l’obiettivo di avvicinare bambini e bambine, di età compresa fra i 6 e i 10 anni, al mondo della danza e della musica per mezzo dell’attività ritmica e motoria. Il coordinamento è affidato alla signora Eliane Arditi, che vanta una lunghissima esperienza nella didattica coreutica. La frequenza va da uno a tre giorni a settimana a seconda della classe frequentata. L’iscrizione al 2023-24 è possibile fino al 26 agosto. Gli stage sono invece proposti ai bambini che frequentano una classe dalla seconda alla quinta primaria; il bando è in via di definizione e quindi le iscrizioni sono ancora chiuse. Sarà tutto disponibile entro il 24 marzo 2023, giorno in cui la propedeutica sarà presentata online su Teams alle ore 18.00.

     

    CORSO PER BALLERINI PROFESSIONISTI

    Si tratta della storica Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala: un percorso di otto anni che forma danzatori professionisti, in grado di inserirsi nei più importanti Corpi di Ballo e Compagnie in Italia e all’estero. L’iscrizione è aperta fino al 16 aprile 2023 ed è possibile fare richiesta di ammissione a tutti i corsi accademici dal primo al settimo. L’accesso all’ottavo corso – al termine del quale si riceve il diploma finale – è permesso solo agli allievi che superano il settimo anno. L’età di riferimento per partecipare alle selezioni è dunque compresa indicativamente fra i 10 e i 17 anni, ma più dell’età parla la classe frequentata nella scuola dell’obbligo: possono iscriversi al primo corso i bambini che attualmente stanno frequentando la quinta classe primaria, mentre chi è già in prima media deve fare domanda per il secondo corso e così via. Anche il percorso di ammissione è particolare. Se i candidati ai primi tre corsi sono chiamati a inviare un video, infatti, i ragazzi più grandi che fanno domanda per il quarto corso o i successivi verranno esaminati in presenza a Milano. Si raccomanda una lettura molto attenta del bando di ammissione, che descrive ampiamente ogni dettaglio. Ogni aspetto relativo alla Scuola di Ballo sarà comunque approfondito nell’ambito della presentazione online su Teams, sabato 25 marzo alle ore 11: è necessario registrarsi qui per partecipare.

     

    STAGE ESTIVI DI DANZA

    Nelle prime due settimane di luglio, l’Accademia propone stage estivi di perfezionamento per danzatori di età compresa fra gli 11 e i 22 anni. I partecipanti saranno divisi per livello ed età in classi a numero chiuso. I posti disponibili sono limitati e vengono riservati solo a iscrizione completa, possibile in ogni caso fino al 4 giugno. Si può scegliere se frequentare una sola o entrambe le sessioni di stage e in questo caso vanno compilate due domande di iscrizione, ciascuna per una settimana. La Scuola è dotata di una mensa interna, con pasti preparati in sede da una cuoca appositamente dedicata. Non dispone invece di convitto: l’alloggio è a carico del partecipante, che può consultare qui tutte le convenzioni attive. 

     

    CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DANZA CLASSICA A INDIRIZZO TECNICO-DIDATTICO

    Un titolo importante definisce il percorso triennale, riconosciuto dal MUR e inserito nel sistema AFAM, rivolto a candidati maggiorenni che abbiano alle spalle almeno otto anni di studio della danza classico-accademica e che intendano sviluppare competenze in ambito didattico per l’insegnamento della danza secondo il metodo scaligero. Al termine del triennio, come suggerisce il titolo, si ottiene un Diploma accademico di I livello, che consente sia di svolgere l’attività professionale sia di proseguire gli studi. Le iscrizioni sono aperte fino all’11 settembre 2023 e le selezioni per questo corso si terranno online. Il programma didattico sarà presentato su Teams il 20 marzo alle ore 14.

     

    CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA

    L’ultimo nato del Dipartimento Danza è già alla seconda edizione: un perfezionamento di alto livello per ballerini diplomati, condotto sotto la guida di artisti del calibro di Marta Romagna, Gilda Gelati, Alessandro Grillo, Biagio Tambone, Davide Montagna, Rosita Mariani, Pino Alosa, Cynthia Harvey, Monique Loudières, Piotr Nardelli, Alejandro Parente, Davide Bombana, Matteo Levaggi, Claudia De Smet, Shirley Esseboom e Roberto Zamorano. Le iscrizioni al 2023-24 si sono appena aperte e sono possibili fino al 1 settembre 2023. Per la selezione è necessario inviare un video; quanti ritenuti idonei dalla Commissione saranno chiamati a sostenere un colloquio online. 

     

    WORKSHOP IN DANCE MANAGEMENT

    Come anticipato si tratta di una nuovissima proposta del Dipartimento Management, riservata a coloro che desiderano acquisire conoscenze specifiche per l’organizzazione, la produzione e la distribuzione di spettacoli coreutici e la gestione di tournée e di compagnie. Una full immersion di due settimane in settembre, aperta a candidati maggiorenni che non devono necessariamente essere già esperti del settore. L’iscrizione deve pervenire entro il 25 agosto, ma è attivo uno sconto early bird per chi si iscrivesse entro il 14 luglio 2023.

     

    Registrati alle presentazioni, ti aspettiamo online per illustrarti tutto il nostro mondo. E se vuoi saperne di più, scrivi a infocorsi@accademialascala.it e risponderemo a ogni tua domanda!

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    Accademia per l’Ucraina


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...