Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Omaggio a Massenet al Ridotto della Scala

    • Home
    • News
    • Omaggio a Massenet al Ridotto della Scala
    niccolò crecchi tecnologia del suono hall of fame
    Hall of Fame: l’esperienza di Niccolò Crecchi
    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo
    Ultimi giorni per iscriversi alla prima selezione del triennio AFAM

    Giovedì 23 febbraio 2023, alle 17, al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala nuovo appuntamento del ciclo I Concerti dell’Accademia, l’iniziativa che vede protagonisti i giovani allievi della Scuola scaligera.

    I Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, accompagnati dagli allievi del Corso di perfezionamento per maestri collaboratori, sotto la guida di Alexander Dratwicki, direttore artistico del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, eseguiranno un programma completamente dedicato a Jules Massenet.

    Il concerto si inserisce nell’ambito di una collaborazione avviata nel 2020 fra l’Accademia Teatro alla Scala e il Palazzetto Bru Zane con l’obiettivo di dare agli allievi l’opportunità di approfondire il patrimonio musicale francese del XIX secolo, di cui il Centro di ricerca promuove la riscoperta e la diffusione internazionale, occupandosi sia di musica da camera sia del repertorio sinfonico, sacro e lirico.  

     

    Nel corso di una masterclass tenuta da Alexandre Dratwicki nel mese di gennaio, i solisti e i maestri collaboratori dell’Accademia hanno approfondito alcune pagine di Jules Massenet, noto al grande pubblico contemporaneo per Manon o Werther, che ha incontrato in pieno il gusto parigino della Belle Époque con opere come Ariane, Le Mage o Grisèlidis. Ai giovani artisti della Scuola scaligera il compito di restituire quell’atmosfera; si ascolteranno brani tratti da Hèrodiade, Sapho, Don Quichotte, Don César de Bazan, Werther, Manon, Esclarmonde, Cendrillon, Grisélidis, Le Mage, Le Roi de Lahore affidati alle interpretazioni dei soprani Aleksandrina Mihaylova e Nicole Wacker, del mezzosoprano Mara Gaudenzi, del baritono Sung-Hwan Damien Park, e dei tenori Hyun-Seo Davide Park e Andrea Tanzillo, accompagnati da Michele Franceschi, Carolina Benedettini, Valeria Vitelli, Eri Hamakawa, Riccardo Stiffoni, Chaeyoon Na. I

    l concerto sarà riproposto quindi a Venezia il prossimo 17 giugno.

     

    Programma completo scaricabile qui.

    L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili previo ritiro di un biglietto di ingresso a partire da una settimana prima della data del concerto presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, aperta da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 18.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00.


    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    armela meta insegna danza a un'allieva alla sbarra

    Hall of Fame: essere insegnanti di danza secondo Armela Meti


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...