Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Omaggio a Luciano Berio con l’Ensemble “Bernasconi”

    • Home
    • News
    • Omaggio a Luciano Berio con l’Ensemble “Bernasconi”
    lucia mariotti parruccaia
    Hall of Fame: fra trucchi e parrucche con Lucia Mariotti
    Selezioni Scuola di Ballo 2023: convocazioni 4-7 corso

    Venerdì 21 aprile 2023 alle 17, nell’ambito del ciclo I Concerti dell’Accademia – l’iniziativa che vede protagonisti i giovani allievi della Scuola scaligera – Marco Angius si porrà alla testa dell’Ensemble “Giorgio Bernasconi”.

    Il concerto si apre sulle note di Im Frühlingsgarten, composizione del 2002 di Toshio Hosokawa per 9 strumenti (flauto, clarinetti, corno, violini, viola, cello, contrabbasso) dedicata all’Ensemble “Ring” dell’Orchestra sinfonica di Vienna. Originario di Hiroshima, ma cresciuto culturalmente fra Giappone e Germania, Hosokawa media la sua duplice natura nelle sue pagine, molte delle quali sono ispirate proprio agli elementi naturali che il pensiero orientale sa contemplare ed esaltare in maniera peculiare e a lui estremamente cari, come egli stesso ha dichiarato:

    I suoni del mondo naturale, che certamente ho sentito per la prima volta inconsciamente, hanno esercitato su di me un’influenza così decisiva e profonda che sono diventato un compositore.

     

    Si prosegue, quindi, con tre titoli di Luciano Berio che ne omaggiano – a vent’anni dalla scomparsa –  il genio non solo compositivo ma anche interpretativo.

    Il Concertino per clarinetto, violino, arpa e celesta, eseguito per la prima volta a Milano dall’Orchestra del Conservatorio, è del 1950 e firmato, quindi, da un Berio ancora studente, allievo di Giorgio Federico Ghedini.

    Si pone come sintesi fra le influenze naturalmente derivanti dal suo maestro e l’impatto con lo stile e le sonorità di Schönberg, Milhaud, Hindemith, Bartók, Webern, che il compositore ha potuto scoprire solo al termine della Seconda Guerra Mondiale, una volta cadute le imposizioni culturali patriottiche dettate dal Fascismo che alienavano quanto straniero.

    Segue l’arrangiamento del 1969 dell’Hornpipe della Fairy Queen di Henry Purcell, trascritto per 6 strumenti – flauto, clarinetto, percussioni, clavicembalo, viola e violoncello. Questa breve pagina, energica e incalzante, fu appositamente composta per l’ottantesimo compleanno di Alfred Kalmus, direttore della divisione londinese della Universal Edition, principale editore di Berio stesso.

    In chiusura, e sempre nel solco della rielaborazione della tradizione, la rivisitazione de Il combattimento di Tancredi e Clorinda, una delle composizioni più dense di Claudio Monteverdi per concezione e sonorità, sintesi di diversi generi precursori dell’opera come oggi siamo soliti intenderla. Per sua stessa dichiarazione, Berio ha cercato di mantenersi il più vicino possibile alle convenzioni originali della rappresentazione e dell’orchestrazione, e dunque all’Ensemble “Bernasconi” si uniscono tre solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici per le parti di Clorinda (Greta Doveri, soprano), Tancredi (Sung-Hwan Damien Park, baritono) e del narratore (Paolo Antonio Nevi, tenore, ex allievo).

     

    Il programma sarà replicato il 14 maggio a Roma, nell’ambito dei Concerti al Quirinale ripresi da Rai Radio3.

     

     

    BIGLIETTI

    L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili previo ritiro di un biglietto di ingresso a partire da una settimana prima della data del concerto presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, aperta da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 18.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00.


    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    concerto in scala con solisti e orchestra dell'accademia

    L’Accademia al Ravenna Festival


    header orchestra 2022 musicisti in platea pf Annachiara Di Stefano

    Due concerti con Fondazione Bracco


    maria d'agosto hair e make-up artist al lavoro in teatro

    Hall of Fame: Maria D’Agosto, dal balletto al mondo del make-up


    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo

    Orientamento ai corsi del Dipartimento Danza


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...