Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Miscela lirica: quando il caffè incontra l’opera

    • Home
    • News
    • Miscela lirica: quando il caffè incontra l’opera
    L’accademia va al museo
    Festa della musica 2017

    Giovedì 8 giugno alle 19.30 i Solisti dell’Accademia di Canto saranno in concerto al MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali di Binasco.

     
    Foto Rudy Amisano (c) Teatro alla Scala

     

    Accompagnati al pianoforte da Michele D’Elia, il soprano Sara Rossini, il mezzosoprano Dorothea Spilger, il tenore Francesco Castoro e il basso Dongho Kim interpreteranno arie e duetti celebri tratti da Madama Butterfly, La bohème e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, Carmen di Georges Bizet e L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

     

    Il concerto si propone di raccontare al pubblico, in chiave inedita, il legame tra caffè e opera lirica, un connubio che, fra fine ‘700 e inizio ’800, trova espressione a Milano negli otto Caffè (Caffè Cova, Caffè degli artisti diventato poi Caffè dell’Orto, Caffè Cambiasi diventato Caffè della Scala, Caffè dell’Accademia, Caffè Martini, Caffè delle Sirene diventato poi Caffè dei Virtuosi, Caffè del Casino e Caffè dell’Alba) aperti nei pressi del Teatro alla Scala, inaugurato nel 1778.

    L’iniziativa sarà preceduta alle 18.30 da una visita guidata negli spazi del Museo, alla scoperta di un luogo unico e suggestivo, inaugurato nel 2012 per celebrare il centenario del Gruppo Cimbali, in cui trova sede la più grande esposizione permanente al mondo di macchine per caffè espresso professionali.

     

     

    MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso; con oltre 100 macchine esposte all’interno dell’head quarter di Gruppo Cimbali, situato a Binasco (Milano,  racconta oltre 100 anni di storia e di evoluzione di un intero settore del Made in Italy.
    Oltre alla parte espositiva, MUMAC è dotato di ulteriori 150 pezzi a disposizione a magazzino per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide e di un fondo librario di cui fanno parte 1000 volumi tematici e circa 15 mila documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi e tutto il materiale necessario per ricostruire la storia della macchina per caffè espresso. MUMAC organizza, inoltre, iniziative culturali ed educational dedicati a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.

     

    Ingresso libero fino a esaurimento posti
    prenotazione obbligatoria con mail all’indirizzo mumac@gruppocimbali.com

     

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...