Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Maggio in musica: tutti i concerti del Dipartimento Musica

    • Home
    • News
    • Maggio in musica: tutti i concerti del Dipartimento Musica
    Un workshop sull’airbrush artistico
    alessandra testori, ex allieva master in pam, al teatro grande di brescia
    Hall of Fame: Alessandra Testoni, ex allieva del Master in Management

    Maggio 2023 impegna in modo particolare gli allievi del Dipartiento Musica.

    Mercoledì 3, l’ensemble da camera dell’Orchestra dell’Accademia sarà al Teatro Comunale di Belluno, dove presenterà il Settimino in Mi bemolle maggiore op. 20 di Ludwig van Beethoven, la Sonata n. 2 per flauto, viola e arpa L. 137 di Claude Debussy e l’Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi di Maurice Ravel.

    Appuntamento poi con l’Orchestra al completo, diretta il 7 maggio da Roberto Bianchini presso la Chiesa San Paolo Apostolo di Induno Olona; in questa occasione, gli allievi scaligeri saranno affiancati dal maestro Giuseppe Ettorre, solista nel brano di apertura – il Concertino in si minore per violino contrabbasso e orchestra d’archi di Giovanni Bottesini – e nel Concerto alle fontane firmato dallo stesso Bacchini. Chiude il programma la Serenata per archi op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

    Domenica 14 l’Ensemble da camera “Bernasconi”, diretto da Marco Angius, propone un omaggio a Luciano Berio, a vent’anni dalla sua morte, nell’ambito dei Concerti al Quirinale Rai-Radio3 in diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale. Saranno eseguiti la Sequenza X per tromba (e risonanze di pianoforte), il Concertino per clarinetto, violino, arpa, celeasta e archi, The Modification and Instrumentation of a famous Hornpipe as a Merry and Altogether Sincere Homage to Uncle Alfred e Il combattimento di Tancredi e Clorinda. Per quest’ultima pagina, ai musicisti scaligeri si uniranno Greta Doveri, Sung-Hwan Damien Park e Paolo Antonio Nevi, solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici.

    Renato Rivolta, quindi, guiderà l’Ensemble al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala, il 19 maggio, nell’interpretazione del Kammerkonzert di Alexander Zamlinsky, del Concerto da camera n. 4 “Fantasia” di Giuseppe D’Amico e nel Concerto in Mi bemolle “Dumbartono Oaks” di Igor Stravinsky.

    Parallelamente saranno impegnati anche i giovanissimi allievi del Coro di voci bianche, che il 18, 19 e 20 maggio affiancheranno Orchestra e Coro del Teatro alla Scala e il Coro della Fenice di Venezia nella Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore di Gustav Mahler, per la direzione di Riccardo Chailly.

    Lunedì 22 si rinnova poi l’appuntamento con Tutti all’opera (ragazzi)! che vedrà – sul palcoscenico del Piermarini – i Solisti dell’Accademia di Canto accompagnati al pianoforte da Vincenzo Scalera. L’evento vedrà impegnati, in backstage, anche gli allievi del Corso per hair e make-up artist.

    Piccola nota a margine: fino al 19 maggio 2023, su YAP Tracker, è possibile iscriversi alle selezioni per il corso di perfezionamento (gratuito) per cantanti lirici, biennio 2023-25.

     

    E, a chiudere il mese, ancora i gruppi da camera dei giovani scaligeri: saranno in concerto il 31 maggio, al Museo Bagatti Valsecchi, con il Quartetto in Re maggiore per flauto, viola e arpa n.1 K 285 di Wolfgang Amadeus Mozart e con il Settimino in Mi bemolle maggiore op. 20 di Beethoven.

     


    I concerti del 19 e del 22 maggio sono realizzati con il contributo di

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    concerto in scala con solisti e orchestra dell'accademia

    L’Accademia al Ravenna Festival


    header orchestra 2022 musicisti in platea pf Annachiara Di Stefano

    Due concerti con Fondazione Bracco


    maria d'agosto hair e make-up artist al lavoro in teatro

    Hall of Fame: Maria D’Agosto, dal balletto al mondo del make-up


    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo

    Orientamento ai corsi del Dipartimento Danza


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...