Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Tutti all’opera, torna l’invito alla Scala

    • Home
    • News
    • Tutti all’opera, torna l’invito alla Scala
    Hall of Fame: Benedetta Cordioli, assistente di produzione
    una sarta teatrale al lavoro su un costume di scena
    Clelia Romagnoli, borsista del Corso di sartoria teatrale

    Lunedì 9 maggio 2022 i giovani Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici saranno al Teatro alla Scala per l’Invito alla Scala, tradizionale appuntamento da quest’anno inserito in “Tutti all’opera (ragazzi)! Animatamente”, il nuovo programma del Piermarini dedicato al pubblico dei più piccoli.

    Accompagnati al pianoforte da Vincenzo Scalera, i Solisti interpreteranno duetti e numeri di insieme di Rossini, Donizetti, Verdi, Mascagni e Puccini, da Il barbiere di Siviglia, Lucrezia Borgia, Il turco in Italia, La fille du régiment,  Don Carlo, L’amico Fritz, L’elisir d’amore. 

    La musica sarà intervallata da testi e regia di Mario Acampa.

     

    Fondata da Riccardo Muti nel 1997 sotto la direzione artistica di Leyla Gencer, l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici raccoglie l’eredità della scuola dei “Cadetti della Scala”, voluta da Arturo Toscanini nel 1950 per garantire la trasmissione della tradizione lirica italiana.

     

    Attraverso un percorso biennale, l’Accademia prepara alla carriera professionale giovani cantanti dotati di una solida formazione vocale e musicale, affinandone le capacità tecniche e interpretative.

    Ciò è possibile grazie al corpo docente, costituito da artisti capaci di trasmettere agli allievi la propria esperienza sul palcoscenico, in primis Luciana D’Intino, responsabile didattico, a cui è in capo il magistero di tecnica vocale e interpretativa; per il biennio 2021-2023 sono stati invitati per l’approfondimento del repertorio Mariella Devia, Ferruccio Furlanetto, Gregory Kunde e Pietro Spagnoli. Per lo studio dei ruoli i maestri Beatrice Benzi, Nelson Guido Calzi, Michele D’Elia, Umberto Finazzi, Jeong Un Kim, Vincenzo Scalera, Paolo Spadaro Munitto, James Vaughan, e la regista Marina Bianchi, a cui è affidato l’insegnamento di arte scenica.

    Lo studio quotidiano, che prevede anche l’apprendimento della lingua italiana per gli allievi stranieri, s’intreccia costantemente con la partecipazione dei solisti alle produzioni in scena al Teatro alla Scala, accanto a interpreti, direttori d’orchestra e registi di fama assoluta.

     

    Scarica qui il programma completo del concerto del 9 maggio 2022

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...