Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • A fine settembre la Scala è in città

    • Home
    • News
    • A fine settembre la Scala è in città
    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022
    Back to the city, un concerto alla BAM
    accademia di canto lirico solisti 2022
    Solisti e Orchestra in Scala per il Concerto istituzionale 2022

    Torna l’appuntamento con La Scala in città, iniziativa inaugurata dal Comune di Milano nel 2021 per portare la musica e la danza in diversi luoghi della città, interessando tutto lo spazio urbano milanese.

    l’edizione 2022 coinvolge anche i complessi artistici della Scuola del Teatro. 

     

    Mercoledì 28 settembre al Teatro Puntozero del Carcere minorile Cesare Beccaria, con replica alla Scala l’1 ottobre, i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici accompagnati da Nelson Guido Calzi sono i protagonisti di un  concerto del ciclo di Mario Acampa Lalla e Skali… dal titolo il mistero della Scala, che permette di percorrere la storia dell’opera attraverso i due vivaci saltimbanchi.

    Saranno il soprano Fan Zhou, il mezzosoprano Valentina Pluzhnikova, il tenore Brayan Avila Martinez e il baritono Jorge Martínez ad interpretare le arie più note di Carmen (L’amour est un oiseau rebelle), L’elisir d’amore (Una furtiva lagrima), La traviata (È strano… Sempre libera), Il barbiere di Siviglia (Largo al factotum), Rigoletto (Un dì, se ben rammentomi) coreografate da Anna Olkhovaya per quattro ballerini della Scuola di Ballo dell’Accademia.

     

    Giovedì 29 settembre presso l’Allianz Cloud saranno ben sessanta gli allievi della Scuola di Ballo che si esibiranno in uno spettacolo dal titolo Dancing on a Cloud, che li mette alla prova nel repertorio classico e contemporaneo. La serata si apre con la Presentazione ideata dal Direttore della Scuola Frédéric Olivieri sulle note del Concerto per due violini e orchestra in re minore di Johann Sebastian Bach: sul palcoscenico sfilano tutti gli allievi interpretando passi che dimostrano i diversi livelli tecnici e interpretativi raggiunti a seconda del corso frequentato fra gli otto in cui si articola il loro percorso formativo.

    Segue il pezzo che Matteo Levaggi, danzatore e coreografo di grande esperienza, ha cucito su misura per i giovani danzatori dell’Accademia, dando nuova veste a una delle sue creazioni più conosciute, Largo. La versione originale, su musiche di Šostakóvič, era caratterizzata da una forte componente contemporanea anche se era stata pensata per due ballerini di matrice molto classica. Oggi il coreografo ha aggiunto una figura maschile, scegliendo un’altra composizione musicale, la Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, che verrà eseguita sul palcoscenico da Sofia Bellettini, ex allieva del Corso per professori d’orchestra.

    Spazio poi alla dimensione fiabesca con il pas de deux dal primo Atto de Lo schiaccianoci firmato da Frédéric Olivieri sulla celebre musica di Čajkovskij. Il balletto, nel catalogo della Scuola dal 2011, incanta per l’atmosfera onirica che riesce a restituire anche grazie alla giovane età degli interpreti, a cui vengono richieste notevoli abilità tecniche.

    Quindi è Emanuela Tagliavia l’autrice di Variations for five, coreografia su due Preludi (Preludio in fa minore, BWV 881, Preludio in do minore, BWV 847) dal Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach. Articolata in tre parti, la coreografia per cinque ballerini si compone di gesti e movimenti nello spazio che emergono chiaramente dalla partitura stessa e di seguono il costante flusso di figure musicali.

    Si chiude con uno dei momenti più rappresentativi e romantici de Lo schiaccianoci, il Valzer dei fiori.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...