Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • La città come palcoscenico alla Fabbrica del Vapore

    • Home
    • News
    • La città come palcoscenico alla Fabbrica del Vapore
    Uno alla volta, per carità: Nicole Wacker
    Due concerti in Grecia

    Il 27 ottobre 2023, presso lo spazio milanese della Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4), si inaugura l’installazione multimediale La città come palcoscenico, a cura degli allievi del Corso di foto, video e new media e del Corso di tecnologia del suono.

    L’evento, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo  e la sponsorizzazione tecnica di DHS Event Solution e nato da un’idea di Pino Ninfa – docente del Corso di foto, video e new media – conclude per i giovani allievi l’anno formativo e costituisce una nuova occasione di cooperazione fra gli allievi della scuola scaligera.

    Partendo dal lavoro sulle fotografie, il coordinatore artistico del corso, Luca Scarzella, ha ideato un ambiente multimediale in cui le immagini stampate – che ritraggono musicisti, ballerini e attori immortalati in diversi angoli cittadini – convivono con video, spazializzazione sonora e un progetto illuminotecnico.

    Il pubblico si trova così immerso in uno spazio in cui tutti gli elementi sono coordinati e sincronizzati. L’idea alla base del progetto, infatti, è quella di ricreare, con il video e con il sonoro, tutto ciò che compone lo scatto stesso ma che sfugge alla presa della macchina fotografica, che sia l’ambiente circostante o l’ispirazione nella testa del fotografo. Si intende così rivelare la genesi dello scatto fotografico e porlo in relazione alla sua componente dinamica.

    L’installazione si compone di quindici brevi capitoli in successione, uno per ciascuna immagine: è la luce a trasformare l’ambiente, isolando ogni singola fotografia esposta che, una volta messa in risalto, viene amplificata con altre immagini, suoni e video. In un’altra parte della sala vengono proiettate immagini, riflessioni, appunti: tutto il materiale che in genere appartiene al processo progettuale di cui la foto prescelta e stampata è il risultato finale.

    La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 novembre, l’ingresso è libero.

     

    uno scatto della mostra la città come palcoscenico degli allievi del corso di foto, video e new media


    La città come palcoscenico

    Dal 27 ottobre al 12 novembre 2023 – Milano, Fabbrica del Vapore

    Fotografie, video e progetto multimediale:  Fabio Benato, Giulia Berruti, Gaia Capone, Vincenza Coppolecchia, Giorgia Di Lonardo, Lorenzo Gorini, Mateo King, Costantino Lodolo D’Oria, Greta Mianiti, Andrea Pella, Elia Pisani, Monica Ricci, Elisa Todeschini, Roberto Viccaro, Aliaksei Zuyeu 

    Spazializzazione sonora: Massimo Antoniazzi, Simone Avaldi, Sara Cervini, Antonio D’Angelo, Gioele Di Tommaso, Giulio Maria Ferrara, Saverio Foti, Mauro Gandini, Alessandro Guarini, Dimitri Launert, Mattia Malfatto Borin, Eleonora Panico, Andrea Petrelli, Marco Picelli

    Coordinamento artistico: Luca Scarzella

    Docenti: Luca Scarzella, Andrea S. Ferrario, Anna Frigo, Pino Ninfa

    Coordinatori didattici: Filippo Toppi, Marco Pasotti

    Tutor didattico: Angelica Lorefice


    La mostra si inserisce nelle attività del progetto ADA – ACCADEMIA DIGIT-ART per la Cultura e la Scuola cofinanziato da

     

    Si ringrazia lo sponsor tecnico

    logo dhs


    In cooperazione con

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Due concerti con Regione Lombardia


    A Milano arriva Don Carlo con la Prima Diffusa 2023


    Al Petruzzelli lo Schiaccianoci di Frédéric Olivieri


    Scopri l’Accademia a Job&Orienta Verona


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...