Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Jakob Lenz al Festival Puccini

    • Home
    • News
    • Jakob Lenz al Festival Puccini
    header intervista eugenia cesari fotografa
    Hall of Fame: il racconto di Eugenia Cesari
    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022
    L’Accademia di Canto al Festival das Artes di Coimbra

    Il 20 luglio, presso l’Auditorium Enrico Caruso, l’Accademia Teatro alla Scala parteciperà alla 68^ edizione del Festival Puccini di Torre del Lago, il cui programma artistico è firmato per il terzo anno consecutivo da Giorgio Battistelli.

    L’ensemble da camera “Giorgio Bernasconi” con solisti, coro e coro di voci bianche della scuola scaligera interpreteranno per l’occasione Jakob Lenz di Wolfgang Rihm, diretti da Marco Angius per la regia di Cesare Scarton.

     

    La proposta artistica – per titolo e interpreti –  risponde pienamente all’intento del pucciniano di celebrare, nell’estate 2022, l’anno della gioventù.

    Non hanno più di trent’anni, infatti, i giovani interpreti dell’Accademia, selezionati ogni anno per perfezionarsi nel repertorio del teatro musicale. E aveva solamente venticinque anni il compositore tedesco, Composer in residence di Berlino, quando presentò la sua opera da camera in dodici quadri e un epilogo su libretto di Michael Fröhling, liberamente tratto da un racconto incompleto di Georg Büchner.

     

    Tema dell’opera sono gli ultimi anni di vita di Jakob Lenz, autore della corrente dello Sturm und Drang, colpito da schizofrenia e morto completamente solo e in miseria dopo un vagabondare frenetico “con la follia sempre accucciata ai suoi piedi”. Un personaggio storico, alla luce dei suoi scritti e del suo vissuto, particolarmente adatto a rappresentare in scena drammi e miserie umani; come scrive Sergio Sablich, “l’opera vera e propria di Lenz sembra essere rappresentata dalla sua vita, quasi che il protagonista del suo dramma sia egli stesso e il suo progressivo ma ineluttabile fallimento”.

    Nella trasposizione di Rihm, le allucinazioni di Lenz e l’incessante voce interiore – così come quella della natura, con la quale il protagonista dialoga – sono affidate al coro, cui si aggiungono due voci bianche. Caratterizzata da un timbro scuro, dato dall’organico di oboe, clarinetto, fagotto, tromba, trombone, percussioni, violoncelli e arpicordo, la scrittura musicale è estremamente varia per tessitura, intensità e sfumature vocali.

     

    Per gli allievi dell’Accademia si tratta di un banco di prova particolarmente laborioso, che li impegna da giugno e che si aggiunge al numero di concerti e produzioni con cui hanno costantemente la fortuna di misurarsi. Fiore all’occhiello di tutti i corsi della scuola scaligera è infatti la possibilità di calcare importanti palcoscenici e confrontarsi con platee particolarmente fini e dalle grandi aspettative, come quella del Festival Pucciniano, ottima occasione di crescita personale e professionale.

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    concerto in scala con solisti e orchestra dell'accademia

    L’Accademia al Ravenna Festival


    header orchestra 2022 musicisti in platea pf Annachiara Di Stefano

    Due concerti con Fondazione Bracco


    maria d'agosto hair e make-up artist al lavoro in teatro

    Hall of Fame: Maria D’Agosto, dal balletto al mondo del make-up


    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo

    Orientamento ai corsi del Dipartimento Danza


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...