Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Scuola di ballo: aperte le iscrizioni 2017/18

    • Home
    • News
    • Scuola di ballo: aperte le iscrizioni 2017/18
    Accademia di canto: nuova sessione di audizioni
    Un’ora di luce, quarta edizione

    Fino al 24 marzo sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, per l’anno 2017/18. Le selezioni si terranno in un’unica sessione, programmata per fine aprile.

    Foto Rosa Sanzone (c) Accademia Teatro alla Scala

     

    La Scuola ha superato il traguardo dei duecento anni di attività e ha visto succedersi alla propria guida prestigiosi maestri e celebri ballerine, come Carlo Blasis, Olga Preobrajenska, Enrico Cecchetti, Cia Fornaroli, Ettorina Mazzucchelli, Esmée Bulnes, Elide Bonagiunta, John Field, Anna Maria Prina. Innumerevoli gli ex allievi che hanno intrapreso una carriera ricca di successi, da Carla Fracci a Liliana Cosi, da Luciana Savignano a Oriella Dorella, da Paola Cantalupo a Marco Pierin a Gilda Gelati, fino alle stelle di oggi Roberto Bolle, Massimo Murru, Sara Renda, Sabrina Brazzo, Alessio Carbone, Gabriele Corrado, Mara Galeazzi, Vito Mazzeo, Marta Romagna, Nicoletta Manni, Rebecca Bianchi, e alle giovani promesse Angelo Greco, Jacopo Tissi, Virna Toppi.

    Oggi la Scuola consente di ottenere un diploma dalla duplice specializzazione in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, formando ballerini di altissimo livello professionale, in grado di inserirsi nelle più apprezzate compagnie, in Italia e all’estero, prima fra tutte il Corpo di Ballo scaligero.

     

    Un’importante novità riguarda il 2017: la scuola scaligera ha stretto un accordo con il Convitto Nazionale “Pietro Longone” dando vita al Liceo Coreutico presso il Convitto Nazionale “Pietro Longone”, struttura che si aggiunge alle due già convenzionate con il Comune di Milano per assolvere l’obbligo scolastico.
    Le iscrizioni, aperte a candidati che abbiano frequentato la classe quinta della scuola primaria o una classe delle scuole secondarie nell’anno 2016/2017, devono essere inviate unicamente attraverso il modulo online disponibile sul sito dell’Accademia (non sono ammesse iscrizioni inviate per email o senza allegati).

    Si raccomanda di scaricare il bando e leggerlo attentamente in ogni sua parte; inoltre, si consiglia di visitare anche la sezione delle Domande Frequenti (FAQ) prima di procedere con l’iscrizione o di contattare ulteriormente la Segreteria Didattica.

    Infine, si ricorda che per i corsi per ballerini professionisti non è possibile prenotare colloqui di orientamento con lo staff, per ragioni logistiche e a tutela dell’attività didattica che si svolge in Scuola.

     

    {loadposition position-social}

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    concerto in scala con solisti e orchestra dell'accademia

    L’Accademia al Ravenna Festival


    header orchestra 2022 musicisti in platea pf Annachiara Di Stefano

    Due concerti con Fondazione Bracco


    maria d'agosto hair e make-up artist al lavoro in teatro

    Hall of Fame: Maria D’Agosto, dal balletto al mondo del make-up


    allieve del corso di diploma accademico al lavoro con ballerine della scuola di ballo

    Orientamento ai corsi del Dipartimento Danza


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...