Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • I cantanti al Lausitz Festival

    • Home
    • News
    • I cantanti al Lausitz Festival
    Ammissioni 2021 Scuola di Ballo: esiti selezioni 4-7 corso
    aya wakizono in cenerentola per i bambini
    Cenerentola per i bambini

    Sabato 18 e domenica 19 settembre 2021, presso l’Hangar 5 a Cottbus, in Germania, con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala allo spettacolo Falstaff infinito, nell’ambito del Lausitz Festival, prende il via l’attività artistica per l’anno 2021-22 della Scuola scaligera.

    Lo spettacolo, ideato e diretto da Daniele Abbado, acclamato regista di teatro e d’opera lirica che ha curato anche il testo, coniuga musica, cinema e recitazione attraverso una lettura multi performativa del personaggio shakespeariano. Un personaggio tragico e comico allo stesso tempo, simpatico farabutto che mette in discussione, senza volerlo sovvertire, il normale ordine delle cose.

    A firmare le scene Angelo Linzalata, ex allievo dell’Accademia, ormai affermato professionista come scenografo e lighting designer, mentre autore dei video è Luca Scarzella, pioniere dell’esplorazione delle relazioni possibili fra video e spazio teatrale e dell’uso del mezzo video come strumento drammaturgico, fra i docenti di punta dell’Accademia.

     

    Cosmopolita la compagnia di canto.

    Nel ruolo di Falstaff si cala il baritono scozzese Paul Grant, in quello di Ford il baritono coreano Ettore Chi Hoon Lee, mentre il tenore Paolo Nevi veste i panni di Fenton, il basso croato Toni Nežić quelli di Pistola, i registri tenorili di Bardolfo e del dottor Cajus sono rispettivamente quelli di Brayan Avila Martinez, messicano, e di Hun Kim, coreano. A interpretare i personaggi femminili il soprano iraniano Forooz Razavi (Alice Ford), Noemi Muschetti (Nannetta), il mezzosoprano colombiano Andrea Nino (Meg Page), mentre Mrs. Quickly è Martina Serra. Al pianoforte Marco Schirru e Maestro suggeritore Federico Forti, allievi del Corso per maestri collaboratori dell’Accademia.

    L’originale progetto multidisciplinare, di cui Rita Cioffi ha curato la parte coreografica, prevede anche la partecipazione dello Schauspielensemble des Staatstheaters di Cottbus e degli studenti della Scuola di recitazione Ernst Busch-Hochschule.

     

    Per i giovani artisti della Scuola scaligera l’impegno in Germania costituisce il primo di una serie di appuntamenti che li vedrà esibirsi in Italia e all’estero, prima e dopo il conseguimento del diploma, l’8 novembre, nell’ambito del concerto istituzionale sul palcoscenico del Teatro alla Scala.

    A partire dal 10 ottobre i solisti saranno al Piermarini per La Cenerentola per i bambini, nell’elaborazione musicale di Alexander Krampe con la regia di Ulrich Peter. La produzione si inserisce nell’ambito del progetto “Grandi Opere per Piccoli”, iniziativa che il Teatro alla Scala promuove dal 2014, proponendo versioni ridotte di note opere liriche allo scopo di avvicinare ed incuriosire alla musica e al grande repertorio operistico il pubblico di domani. Ad accompagnare i solisti, sotto la direzione di Pietro Mianiti, l’Orchestra dell’Accademia, il cui percorso biennale di studi, che avrebbe dovuto concludersi nel 2021, è stato prorogato per dare nuove opportunità ai musicisti, dopo periodi di sosta forzata a causa della pandemia.

    I cantanti voleranno poi in Francia per dei concerti da camera presso gli Istituti Italiani di Cultura di Parigi (14 ottobre) e al Théatre des Halles di Avignone (16 ottobre), con Michele D’Elia al pianoforte.

    A novembre, dopo il concerto istituzionale al Teatro alla Scala (8 novembre), e i concerti in Grecia al Teatro Civico di Syros l’11 novembre e al Megaron Musiki di Salonicco il 13, accompagnati da Athanasios Papaisiou, li attende una trasferta di particolare rilevanza: insieme all’Orchestra dell’Accademia diretta da Donato Renzetti, i cantanti saranno infatti ad Expo Dubai 2020 in occasione del National Day dedicato all’Italia (24 novembre), alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il giorno successivo si trasferiranno ad Abu Dhabi per tenere un concerto all’Emirates Palace Hotel.

     


     

    Sabato 18 e domenica 19 settembre 2021, ore 20 – Hangar 5, Cottbus

    nell’ambito del Lausitz Festival

    FALSTAFF INFINITO

    RACCONTO IN SETTE PARTI DI SHAKESPEARE, VERDI, ORSON WELLES E FRANK ZAPPA

    Regia di Daniele Abbado

    Con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala

    Schauspielensemble des Staatstheaters Cottbus

    Studierende der Ernst Busch-Hochschule

    Band, Stefan Huefner’s ¡ZAPPATA! Small Ensemble

    Drammaturgia, concept e versione testuale, Ruth Heynen

    Scene, Angelo Linzalata

    Costumi, Heiko Mönnich

    Video, Luca Scarzella

    Coreografia, Rita Cioffi

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...