Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Un settembre da fiaba con hänsel und gretel

    • Home
    • News
    • Un settembre da fiaba con hänsel und gretel
    In tournée con lorenzo viotti
    Sempre libera. maria callas à la scala

    Per l’edizione 2017 l’opera interamente affidata agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, all’interno della stagione scaligera, è Hänsel und Gretel di Humperdinck, titolo che manca dal palcoscenico del Piermarini dal 1959, per la prima volta eseguito nell’originale lingua tedesca.

    Foto Brescia e Amisano © Teatro alla Scala

     

    Il Teatro alla Scala ha sempre fermamente voluto che artisti e professionisti trasmettessero il proprio sapere alle nuove generazioni, investendo risorse ed energie affinché non solo venissero individuati e valorizzati talenti e competenze in ogni ambito – da quello artistico a quello tecnico a quello manageriale – ma anche perché venissero favorite le condizioni per vivificare la propria tradizione, generando pubblico nuovo e consapevole.

     

    Nel 1813, con 12 allievi della Scuola di Ballo, si gettano le basi del primo comparto dedicato alla formazione e alla didattica che oggi, come Fondazione di diritto privato, è strutturata in quattro Dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) frequentati ogni anno da 1400 studenti, 700 dei quali impegnati nei corsi di formazione e specializzazione e 700 nei corsi propedeutici e nei laboratori.

     

    Dal 2016 il Teatro, oltre a promuovere molteplici iniziative volte a sostenere le attività della sua Accademia, ha voluto dare un forte impulso alla produzione operistica assegnata ai giovani talenti, dando loro l’opportunità di lavorare al fianco di prestigiosi nomi del panorama musicale internazionale, direttori d’orchestra e registi di fama mondiale, chiamati per ideare nuovi allestimenti.
    Dopo l’esperienza con Peter Stein e Ádám Fischer nell’acclamato Die Zauberflöte andato in scena a settembre 2016, quest’anno sono state la bacchetta di Marc Albrecht e la lettura registica di Sven-Eric Bechtolf a condurre gli allievi nell’interpretazione del capolavoro fiabesco di Humperdinck.

    E ancora una volta si è trattato di un lungo percorso che ha coinvolto non solo gli allievi del Dipartimento Musica, che hanno seguito passo dopo passo la costruzione dello spettacolo dal punto di vista interpretativo, ma anche gli allievi di alcuni dei corsi del Dipartimento Palcoscenico, come gli scenografi e i fotografi di scena, i primi impegnati nelle fasi iniziali di realizzazione delle scene e i secondi nell’opera di documentazione dei momenti più significativi della produzione.

    A questi si affiancano i giovani studenti del Master in Performing Arts Management impegnati a svolgere i loro stages nei vari reparti del Teatro alla Scala, dalla direzione artistica alla produzione, dal marketing all’ufficio stampa, dalla direzione di scena alla promozione culturale.

     
    Per gli allievi si è trattato, dunque, di una vera esperienza corale, così com’è corale la vita in palcoscenico; dietro le quinte, dove non arrivano i riflettori, un intero mondo di figure professionali si muove per permettere la messa in scena e l’applauso guadagnato dagli artisti abbraccia tutti quanti concorrono all’allestimento, con un lavoro meticoloso e ricco di passione.

     

    Acquista il biglietto!

     



    Si ringrazia:
     
    Fondazione Max Kohler
    Kuehne + Nagel 

     

     

    {loadposition position-social}

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Share
    This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.

    Hall of Fame: il percorso di Arianna Cortese, ex allieva sarta


    Quattro chiacchiere sulle punte con Paola Vismara


    Hall of Fame: Patrizia Rossi, una parruccaia musicista


    set politecnico backstage

    Il mondo della regia streaming visto da Andrea Angeli


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...