“Ricordo che fin da piccola mi piaceva disegnare in chiaro/scuro. Ho sempre subito una fortissima attrazione verso il tema della luce. Sentii parlare per la prima volta della figura professionale del lighting designer mentre studiavo all’Università a Roma e me ne sono letteralmente innamorata. Quando ero ancora una studentessa di Disegno Industriale a La Sapienza iniziai ad occuparmi di design di corpi illuminanti, ma sentivo il bisogno, sono onesta, di approfondire maggiormente la materia e così mi misi a cercare in Italia dei corsi che mi permettessero di specializzarmi. Dopo la laurea, scelsi il master in “Design e Tecnologie della Luce” presso il Politecnico di Milano. Un percorso post laurea della durata di un anno circa. Grazie al quale ho potuto lavorare presso due aziende del settore: un anno presso la Trilux Italia e cinque anni presso la Erco Illuminazione, nell’ufficio progettazione. In questi sei anni lavorativi ho affrontato moltissimi progetti di illuminotecnica per l’architettura: dal monumentale al residenziale, dal museale al retail, ovvero per tutto ciò che riguardava la progettazione della luce indoor e outdoor.
Dopo questa prima fase del mio percorso professionale, ho sentito l’esigenza di voler approfondire ulteriormente la mia formazione. Mi interessava acquisire una gestione consapevole affinché la luce potesse fungere come mezzo di valorizzazione di un’opera d’arte, di un bene architettonico o di un ambiente in generale.
Sono un’appassionata d’arte ed amo il valore simbolico e artistico che la luce può acquisire se ben progettata. Inoltre, da molti anni pratico la danza e mi appassiona il mondo del teatro e delle performing arts.
Ad un certo punto ho deciso di cambiare vita, ovvero ho lasciato l’azienda in cui lavoravo: non è stato facile, una scelta maturata in almeno due anni, poiché lasciavo un posto sicuro e che tutto sommato mi piaceva, ma sentivo di essermi un po’ fermata. Non potevo aggiungere molta creatività in quello che facevo. Ero molto vincolata dalle esigenze dell’azienda. Avevo bisogno di muovermi.
Mi sono dimessa e ho iniziato a lavorare come freelance a Milano, città che ormai era diventata la mia casa. Nel frattempo, decisi di fare un altro grande salto, volevo diventare una light designer per l’opera lirica e lo spettacolo dal vivo.
Ero venuta a conoscenza del Corso per lighting designer dell’Accademia Teatro alla Scala durante il primo master, ma avevo bisogno di lavorare e fare esperienza, così ho aspettato qualche anno per tentare le selezioni.
Leggendo il programma del corso e i nomi dei docenti che vi insegnavano capii subito che sarebbe stata la mia grande occasione per poter affrontare un percorso che contemplasse le mie passioni: arte e luce. Così finalmente mi decisi ad iscrivermi.
La prova d’ammissione era costituita da una prova scritta con domande di tipo tecnico o di cultura generale sul mondo del teatro. Poi seguiva un colloquio motivazionale per capire il reale profondo interesse per il corso e la professione. Venni ammessa, era il 2015, tornavo di nuovo tra i banchi di scuola perché non si smette mai di imparare.
Personalmente penso che la forza di questo corso sia la possibilità di avere in aula a disposizione diretta dei veri professionisti del settore e soprattutto di grandissimo livello.
Inoltre, le ore di formazione pratica sono moltissime: per esempio gli allievi possono assistere alle prove luci del Teatro alla Scala e quindi vedere all’opera i professionisti del settore, apprendere i loro tempi tecnici e meccanismi che spesso sulla carta si perdono se non si vivono direttamente. Ricordo di non aver mai mancato uno di questi appuntamenti, erano troppo importanti.
Durante il corso ho avuto la possibilità di seguire le lezioni di Marco Filibeck, lighting designer presso il Teatro alla Scala, e la fortuna di poter svolgere con lui anche lo stage curriculare. Dalla fine dello stage ho iniziato subito a lavorare con lui e tutt’ora collaboro spesso come sua assistente. Insieme lavoriamo principalmente per gli spettacoli della nota compagnia La Fura Dels Baus: siamo stati ad esempio al Teatro dell’Opera di Roma, all’Operà de Lyon, al Festival di Caracalla, al Festival dell’Opera di St. Gallen in Svizzera e al Royal Opera House di Londra per citarne alcuni.
Ho proseguito comunque con la libera professione, ricercando la collaborazione di registi come Gianmaria Aliverta, regista lirico. Con lui dal 2018 ho lavorato per diverse produzioni in Italia e all’estero e, tra queste, nel 2020-21 abbiamo girato anche un film all’interno del Teatro Massimo di Palermo che si chiama “Torneranno i bei momenti”, evocativo del periodo di emergenza trascorso a causa del COVID-19.
Nel corso della stagione lirica appena trascorsa sono stata chiamata dal Teatro Real di Madrid e dal Teatro De La Maestranza di Siviglia in occasione della produzione de Un Ballo in maschera prodotto dal Teatro La Fenice di Venezia. Un ballo in maschera molto particolare consentitemi di dire… diretto durante le normative anti covid-19 ovvero con attori e personaggio distanziati e una storia d’amore vissuta sulle note de “Ecco l’orrido campo” ma a distanza. In Spagna i teatri non hanno mai chiuso e nonostante la particolarità dello spettacolo, rivedere il pubblico in platea e sentire il calore degli applausi, mi ha fortemente toccata.
A giugno sono stata chiamata a Rotterdam dalla coreografa Silvia Giordano come lighting designer per una sua produzione di Danza Contemporanea. Dal 2017 insegno Illuminazione Architettonica nel Corso per lighting designers presso l’Accademia dove una volta anch’io sono stata allieva. Passare dall’altro lato della cattedra è una vera sfida, ma mi piace moltissimo.”
Segui Elisabetta Campanelli su www.eclighting.net/
Foto header © Robert Alcain
Foto interna © Gianpaolo Parodi
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_35580540_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gat_newTracker | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to throttle request rate. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ls-popup-17 | session | No description |
ls-popup-last-displayed | 2 years | No description available. |