Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Triennio per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
    • Biennio in didattica coreutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di special make-up
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di tecnologia del suono
    • Workshop di foto e video
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Triennio di make-up
    • Triennio di realizzazione costume
    • Triennio di multimedia per le performing arts
    • Triennio di allestimento scenico
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Triennio in management e organizzazione dello spettacolo
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: Giulia Bazzu, una porta spalancata sulla fantasia

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: Giulia Bazzu, una porta spalancata sulla fantasia
    L’Orchestra dell’Accademia per il Premio Internazionale Antonio Mormone
    Candidati ammessi alla semifinale del concorso per accedere al biennio di perfezionamento per cantanti lirici 2021-2023

    Il mestiere dello scenografo teatrale è molto affascinante perché ha a che fare con la creatività, l’estro e la fantasia. Seguendo le indicazioni del regista dello spettacolo, lo scenografo immagina la scena, la disegna. Ma il frutto della sua creatività, del suo estro ha necessariamente bisogno di essere convogliato in un progetto concreto, effettivamente realizzabile. Ed ecco che, dopo l’approvazione da parte della direzione degli allestimenti scenici, intervengono i professionisti dei reparti di costruzione (falegnameria, officina meccanica) e di scenografia che traducono il bozzetto in un allestimento, occupandosi materialmente della costruzione, realizzazione e decorazione delle scene.

    Molti dei giovani che si iscrivono all’Accademia fanno questo percorso: studiano presso le Accademie di Belle Arti, imparano la tecnica progettuale e poi approdano alla Scuola scaligera, sapendo che qui potranno veramente “mettere le mani in pasta”, grazie a una quotidiana esperienza nei Laboratori di scenografia della Scala al fianco di quei professionisti che rendono veramente unico e speciale ogni produzione teatrale del Piermarini.

    Giulia Bazzu ha seguito la medesima strada. Oggi ventinovenne, cagliaritana, dopo aver frequentato il Liceo Artistico nella sua città, si è trasferita a Milano per laurearsi in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera. E poi la scoperta del Corso per scenografi realizzatori. Vediamo com’è andata.
    “Fin da bambina amavo disegnare – racconta – Mia madre conserva ancora i miei lavori. Mio padre era un allestitore di spazi fieristici e mi ha trasmesso la passione per i grandi spazi. Scelsi il Liceo Artistico “Floso Fois” di Cagliari e mi diplomai nel 2012. Successivamente decisi di salutare la mia bella isola e trasferirmi a Milano per studiare presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, spinta dai miei genitori che mi hanno sempre sostenuto in ogni mia scelta. Mi sono laureata in Scenografia nel 2017 con una tesi su Hoffmann: sono sempre stata affascinata dalla dimensione fantastico-fiabesca.

    Pian piano che questo importante traguardo si avvicinava, iniziai a guardami intorno per capire come proseguire la mia formazione. Una docente mi parlò del Corso dell’Accademia e mi iscrissi alla prova di selezione. Incontrai moltissimi ex compagni. Il test era suddiviso in tre prove. Innanzi tutto, all’atto dell’iscrizione, dovevamo far pervenire due tavole, una su tema scenografico, l’altra sul costume; se ritenute ammissibili, avremmo poi potuto affrontare la seconda fase di selezione che consisteva in una prova pratica, con un disegno dal vero. Infine, un colloquio individuale. Ho affrontato i vari passaggi con determinazione, passione ed entusiasmo e credo che questo abbia giocato un ruolo importante”.

    E che cosa ricordi del tuo percorso in Accademia?
    Per quanto riguarda la mia esperienza in Accademia, ricordo con particolare piacere il mio primo turno all’interno dei Laboratori di scenografia del Teatro alla Scala. Gli allievi, durante il corso, ruotano all’interno dei vari reparti dei laboratori dove si svolgono alcune delle attività legate alla realizzazione degli allestimenti: pittura, scultura, elaborazione costume, elaborazione attrezzeria. Io venni assegnata all’elaborazione attrezzeria, dove mi fu data subito l’opportunità di seguire la lavorazione dell’attrezzeria della Prima di quell’anno, l’Andrea Chenier e, a seguire, del Pipistrello. È stato veramente formativo e divertente: basti pensare che per l’opera di Strauss dovevo realizzare un tacchino arrosto …. tanto finto quanto realistico!!!

    Vi venivano anche assegnati dei lavori da seguire in totale autonomia?
    Magari non totalmente, ma in “semi-autonomia” sì, sempre sotto l’occhio vigile degli scenografi scaligeri, nostri docenti. Un’esperienza di questo tipo l’ho vissuta in occasione della preparazione de L’elisir d’amore per bambini (una delle opere del Teatro alla Scala inserite nel progetto “Grandi Spettacoli per piccoli”, titoli del grande repertorio proposti in versioni ridotte a un pubblico di bambini, ndr). In questo caso tutti gli allievi del corso sono stati chiamati a realizzare scene, costumi e attrezzeria. Io ho lavorato nel reparto di elaborazione costume, dove mi sono occupata della realizzazione dei campioni dei tessuti per la confezione dei costumi. Il progetto del costumista Luigi Perego era molto interessante perché gli abiti di scena erano stati pensati come se a colorarli fossero stati proprio dei bambini, quindi con segni netti ed istintivi di una matita o di un pennarello. L’esperienza è stata fondamentale per accrescere le mie competenze poiché ho potuto sperimentare in prima persona in che cosa consista e come si sviluppi la collaborazione fra il costumista, la sartoria e lo scenografo che si occupa dell’elaborazione del costume. In quell’occasione, per la prima volta ho potuto interpretare e tradurre in concreto l’idea creativa di un costumista. È successo anche dopo, ma con i colleghi del corso.

    Raccontaci….
    Durante il corso ci è stato chiesto di presentare un progetto per la realizzazione di scene e costumi per un Elisir d’amore destinato a un teatro piccolissimo, il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Dovevamo “gareggiare” fra noi. Il progetto risultato vincitore sarebbe poi stato realizzato da tutti. È stata veramente una bella sfida. Non ho vinto, ma ho realizzato il sipario e il fondale principale insieme a una collega di corso, Laura Maggioni, con cui ho legato molto.

    Che cosa è successo dopo la fine del corso?
    Una nuova opportunità. Sono stata chiamata a collaborare con il reparto di elaborazione costume. Una grande emozione e anche una grande responsabilità perché ho seguito la produzione più importante, la Prima scaligera. Si trattava di Tosca, i cui costumi erano di Gianluca Falaschi. Un vero onore per me.
    E poi non posso non citare un’altra curiosa avventura. Con Laura abbiamo deciso di partecipare a un concorso internazionale di illustrazione di libri senza parole, il Silent Book Contest. Siamo arrivate fra i 12 finalisti con il nostro progetto editoriale “Habitat” … una soddisfazione notevole, considerando che i partecipanti erano oltre 200.
    Purtroppo, la pandemia ha bloccato molti progetti, ma non certo la determinazione e l’entusiasmo per raggiungere gli obiettivi! E io continuo a sognare.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Hall of Fame: special (make-up) effect con Federica Ferri


    Selezioni Scuola di Ballo 2022: elenco ammessi al periodo di prova


    Una borsa piena di sogni, la rubrica dedicata ai borsisti dell’Accademia


    La Scuola di Ballo in Scala, in omaggio di Loreta Alexandrescu


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2022 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...
    Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa estesa cookie policy.
    Gestisci preferenzeAccetta tutti i cookieRifiuta tutti i cookie ×
    Modifica le preferenze cookie

    Preferenze cookie

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

    Functional

    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.

    Performance

    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.

    Analytics

    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

    CookieDurataDescrizione
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_35580540_11 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gat_newTracker1 minuteGoogle Analytics sets this cookie to throttle request rate.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.

    Advertisement

    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

    CookieDurataDescrizione
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.

    Others

    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

    CookieDurataDescrizione
    ls-popup-17sessionNo description
    ls-popup-last-displayed2 yearsNo description available.

    ACCETTA E SALVA
    Powered by