Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: a passo di danza con Sabrina Brazzo

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: a passo di danza con Sabrina Brazzo
    Hall of Fame: la make-up artist Laura Salvatore
    Il mondo della regia streaming visto da Andrea Angeli

    Sabrina Brazzo è una super testimonial dell’Accademia: la ballerina del Teatro alla Scala, infatti, si è formata presso la Scuola di Ballo scaligera e poi, in anni recenti, ha seguito il Corso per insegnanti di danza. Le abbiamo chiesto di ripercorrere con la memoria, per noi, il suo percorso nell’arte coreutica:

     

    PRIMI PASSI

    “Mia mamma dice sempre che sono nata in spaccata a causa di un difetto al bacino che in realtà si è rivelato essere la mia grande fortuna nella carriera da ballerina. Inoltre, sono dislessica e questo mi ha sempre comportato una certa difficoltà dell’espressione verbale. Il movimento è stato per me il modo migliore per farmi capire e per comunicare. La danza è stata un’esigenza primaria per poter comunicare con l’esterno: interagivo con il mondo attraverso il movimento e non con il linguaggio.

    Ho iniziato a danzare all’età di tre anni e in seguito solo in sala danza riuscivo a sentirmi importante, perché in classe ero la classica esclusa. A cinque anni iniziai a seguire le lezioni di Alfredo Rainò, primo ballerino dell’Opera di Roma, il quale disse a mia madre di iscrivermi a un’importante accademia di ballo, non appena avessi avuto l’età giusta per essere ammessa. Così, appena possibile mi iscrissero alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala – a quel tempo, la scuola era ancora interna al Teatro.

    Ballare per la Scala era il mio più grande sogno! Per studiare in Accademia andai a vivere dalle suore Orsoline del Sacro Cuore e ci rimasi per tutti gli otto anni, essendo entrata al primo: dal 1979 al 1987. Ho avuto la fortuna di formarmi con Eliane Arditi, Amelia Colombini, Giovanna Lisa e Anna Maria Prina. La Scuola di Ballo e il Teatro sono stati la mia nuova famiglia, mi sentivo veramente a casa. 

    Ricordo che per andare a mangiare, dopo la scuola, dovevamo percorrere un corridoio che si affaccia sul retro del palcoscenico; spesso sentivamo le voci dei tecnici che muovevano scene, attrezzeria e luci, oppure l’orchestra che si accordava. Era vietato affacciarsi ovviamente, ma io riuscivo qualche volta a sbirciare di nascosto! Sognavo quel palcoscenico…

    Dopo il diploma sono entrata a far parte del Corpo di Ballo del Teatro per circa un anno. Successivamente andai in Germania, alla Deutsche Oper Ham Rhein, sotto la direzione di Heinz Spoerli“.

     

    PRIMA BALLERINA

    “Nel 2000 sono tornata alla Scala, sotto la direzione di Frédéric Olivieri, e nel 2001 sono stata nominata Prima Ballerina per il ruolo di Giselle nella versione di Sylvie Guillem. Da allora la mia carriera è davvero decollata e ho ricoperto i ruoli principali per i più noti titoli del repertorio classico e moderno: Don Chisciotte, Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata di Rudolf Nureyev, La bayadère di Natalia Makarova, Giselle nelle versioni di Yvette Chauviré, Patrice Bart, MatsEk e Sylvie Guillem, La sagra della primavera e Boléro di Maurice Béjart, i capolavori di Balanchine e Neumeier, Ondine di Frederick Ashton e ancora Petit, Forsythe, McGregor, Robbins, Kylián, Cranko…

    Dal 2008 al 2014 sono stata partner di Roberto Bolle nei tour Bolle and Friends, danzando in molte città italiane; sono stata anche chiamata come étoile da Carla Fracci, per interpretare la sua Giselle all’Opera di Roma, e sempre come étoile ho danzato nei panni di Gradisca per Luciano Cannito, nel balletto Amarcord ispirato all’ononimo film di Federico Fellini.

    Uno dei ricordi più belli di questi anni? L’altra metà del cielo, con i testi e le musiche di Vasco Rossi e la regia e le coreografie di Martha Clarke, il ricordo del pubblico in piedi, illuminato, in un interminabile applauso”.

    DI NUOVO A SCUOLA

    “Nel 2019 torno tra i banchi di scuola dell’Accademia, per seguire il Corso per insegnanti di danza – ora trasformato in un triennio universitario. Avevo bisogno di imparare a tramandare la mia passione per la danza classica e volevo studiare, perché non ci si può improvvisare in alcun campo.

    Sotto la guida di Loreta Alexandrescu ho appreso i segreti di questo mestiere e ho capito, osservando la maestra, qual è la caratteristica imprescindibile per qualsiasi insegnante: la generosità, un maestro deve dare tutto!

    Le lezioni più interessanti, secondo me, sono quelle di praticantato, cioè quando gli allievi sono chiamati a costruire degli esercizi per arrivare ad un obiettivo didattico specifico e, quindi, a sperimentare quanto appreso. Durante queste lezioni ho scoperto nuovamente i passi di danza, per così dire, nel senso che quando faccio un passo penso già a come usarlo per insegnare e a tutto quello che posso inventare per svilupparlo al meglio. Questo corso mi ha davvero aperto un mondo e lo consiglio a tutti coloro che vogliono insegnare danza classica, perché quando uno è un artista non è sempre scontato che rifletta su come spiegare ad altri cose che gli vengono naturali e che fa quotidianamente quasi in modo automatico. Inoltre, i docenti e lo staff del corso sono a totale disposizione non solo durante il corso, ma anche dopo, quando un professionista ha bisogno di un confronto: sono un vero punto di riferimento.

    Finito il corso, ho avuto la possibilità di lavorare per il Teatro Carcano di Milano con Andrea Volpintesta e la compagnia Jas Art Ballet”

    Sabrina Brazzo, che nel 2018 ha ricevuto il cavalierato dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, dirige oggi il suo studio di danza, a Milano (via Pavia), dove insegna soprattutto punte e repertorio, mettendo al servizio dei suoi allievi tutta la sua esperienza e professionalità.


    Foto header: (c) Paolo Laudicina
    Foto nell’articolo: Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta in Carmen di Roland Petit – Foto (c) Teatro alla Scala 

     

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...