Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: dall’Open Day dell’Accademia ai progetti Cariplo

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: dall’Open Day dell’Accademia ai progetti Cariplo
    Accademia 20×20: il Quintetto di fiati
    Ammissioni 2021 Scuola di Ballo: esiti selezioni 4-7 corso

    Maria Chiara Baretta, 30 anni, milanese, laureata in Giurisprudenza, ha frequentato l’edizione 2015-16 del Master in Performing Arts Management promosso dall’Accademia in partnership con MIP-Graduate School of Business del Politecnico di Milano e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Attualmente lavora come Programme Officer – Area Arte & Cultura, per la Fondazione Cariplo.

    La incontriamo in una calda giornata dell’estate milanese, per la “Hall of fame”, leggi la sua storia.

     

    Le iscrizioni al Master in Performing Arts Management si chiuderanno il 1 ottobre: visita la pagina del corso!

     

    Sono nata e cresciuta a Milano – racconta –  Sono sempre stata una persona molto curiosa e appassionata. Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 2013 con una tesi di laurea interdisciplinare in filosofia del diritto e diritto penitenziario. Al termine degli studi sono andata un po’ in crisi poiché non avevo ben chiaro quale potesse essere il mio vero percorso professionale. Volontariamente non ho intrapreso la pratica di avvocatura. Feci uno stage presso una casa editrice milanese finito il quale sono partita alla volta di Cape Town in Sud Africa per seguire un progetto sui Diritti Umani e sono rimasta per tutta l’estate. Una volta rientrata in Italia, mi sono resa conto che avrei dovuto fare una scelta decisiva per il mio futuro: non sapevo se proseguire la scuola di specializzazione per intraprendere il percorso di magistratura o cercare di capire quali fossero davvero le mie passioni.

     

    E che cosa ti ha dato la spinta?

    Fin da bambina ho sempre amato la musica e la danza e ho frequentato corsi di musica e canto, così iniziai a cercare dei percorsi di formazione legati a questo ambito e trovai online il bando del Master in Performing Arts Management.

    Mi presentai all’Open Day organizzato dall’Accademia e feci un primo colloquio con il coordinatore didattico. Fu un momento decisivo, mi liberai da un peso, finalmente capii che quella sarebbe stata la mia strada!

     

    Quali stimoli, quali opportunità ti ha dato il Master?

    Frequentare il Master mi ha permesso di vivere un’esperienza fondamentale per creare le basi del mio presente lavorativo. Lo ricordo come un percorso intenso e immersivo, i cui punti di forza sono stati sicuramente gli enti promotori nonché il carattere composito ed eterogeneo della programmazione, che prevedeva lezioni frontali, lavori di gruppo ed individuali, oltre alla frequentazione assidua del Teatro alla Scala. Ma credo che in assoluto siano state le testimonianze in aula dei professionisti delle istituzioni culturali e teatrali più autorevoli del mondo a costituire l’opportunità più interessante offerta dal Master. Io e i miei compagni abbiamo avuto l’occasione unica di entrare in contatto con enti ed istituzioni di tale livello che sicuramente non avremmo mai potuto avvicinare se non avessimo frequentato il corso.

     

    Mi piace anche ricordare la fase di creazione del team project svolto presso il Piccolo Teatro di Milano che mi ha permesso di coltivare delle amicizie che permangono tuttora.

     

    E poi è arrivata l’esperienza di tirocinio, che si è trasformata nella mia grande occasione.

    In concomitanza con la lezione tenuta da Andrea Rebaglio della Fondazione Cariplo, scopro che la stessa istituzione aveva appena aperto una posizione di stage per un nuovo progetto volto a sostenere le imprese culturali giovanili. Dopo aver superato con successo il colloquio di selezione, ho iniziato a frequentare lo stage che mi ha permesso di seguire il programma Funder35 che esiste tuttora.

     

    Dopo lo stage che cosa è accaduto?

    Concluso il periodo di tirocinio, sono stata inserita nell’organico della Fondazione ed oggi mi occupo in particolare della gestione di bandi e progetti filantropici legati alle attività culturali e spettacolo dal vivo, protagonismo e partecipazione culturale, innovazione culturale, promozione della lettura, imprese culturali e creative, teatro in carcere.

    Sono veramente soddisfatta perché ho la fortuna di continuare a crescere, a livello professionale e personale.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...