Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Hall of Fame: da Frosinone a Londra con Federica Romano

    • Home
    • News
    • Hall of Fame: da Frosinone a Londra con Federica Romano
    installazione multimediale corso per tecnico audio luci
    Corso per tecnico audio-luci: le storie degli allievi
    scenografia, fondale realizzato presso i laboratori ansaldo del teatro alla scala
    Hall of fame, i nostri talenti: gli ex allievi dell’Accademia si raccontano

    Intervistiamo Federica Romano, venticinquenne di Frosinone ed ex allieva del Corso di sartoria teatrale dell’Accademia. La ritroviamo a Londra, dove sta lavorando come assistente sarta presso l’English National Ballet.

    Federica è un’ex allieva del Corso di sartoria teatrale: scopri qui i dettagli del corso e iscriviti alle selezioni!

    Dopo il diploma di Liceo Scientifico conseguito presso la sua città, Federica a soli 18 anni si trasferisce a Milano per studiare presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, scegliendo Scenografia con l’indirizzo Costume per lo Spettacolo. Era il 2014.

    “Fin da bambina ho studiato danza classica e frequentavo spesso il mondo del teatro, così – ultimato il liceo – decisi di imparare un mestiere che mi permettesse di lavorare dietro le quinte di uno spettacolo. Scelsi Milano rispetto a Roma o Firenze poiché sognavo il Teatro alla Scala. Il mio percorso a Brera è durato tre anni e devo dire che conservo un bel ricordo soprattutto del professor Palladini, che insegnava regia e che fu anche il mio relatore di laurea.

    Mentre scrivevo la tesi, conobbi i corsi dell’Accademia del Teatro alla Scala: era il 2017 e decisi di tentare le selezioni per il Corso di sartoria teatrale.

     

    federica romano

    fbt

    L’esame d’ammissione prevedeva una prova pratica di mezz’ora, durante la quale dovevamo mostrate dei punti e realizzare una decorazione per un costume teatrale, seguita poi da un colloquio motivazionale dove ho potuto mostrare il mio portfolio e un progetto che avevo preparato per quell’occasione. Infine, una chiacchierata con i coordinatori del corso per conoscere le mie ambizioni e interessi. Essendo un percorso a numero chiuso, tenevamo molto a indagare le motivazioni che ci avevano portato alle selezioni.

    Ricordo di aver provato molta ansia, quel giorno. Fui inserita nel primo gruppo per svolgere il test pratico alla mattina, ma l’ultima a sostenere la prova orale in serata: una lunga attesa, ma n’è valsa la pena. La commissione mi ha messo subito a mio agio e non mi sono sentita sotto pressione e dopo una settimana mi arrivò comunicazione della mia ammissione.

    Uno delle esperienze più belle vissute durante il corso è stata la preparazione dello spettacolo Lo schiaccianoci, allestito presso il Piccolo Teatro Strehler. È stato un momento intenso per me, poiché tornavo in teatro, ma anche perché fu la prima esperienza di lavoro di squadra che vivevo a pochi mesi dall’inizio del corso. Ci occupammo della preparazione di tutti i costumi previsti in scena: sistemazione dei camerini, sistemazione di ogni costume per tutti i personaggi, lavaggio, stiratura e preparazione per il giorno seguente. I sarti erano sempre gli ultimi a lasciare il teatro!

    Grazie all’Accademia, poi, ebbi modo  di sostenere uno stage di due mesi a Londra, presso l’English National Ballet. Volevo tanto avere un’esperienza all’estero e in questo fui molto aiutata dalla coordinatrice del corso: si mise in contatto con un’ex allieva che lavorava – e lavora ancora oggi come tagliatrice – presso la struttura di mio interesse e riuscimmo a metterci in contatto con la Compagnia, che accettò la mia candidatura.

    Partii per Londra e presi in affitto una stanza in una casa condivisa con altri lavoratori in trasferta. Lo stage ha rappresentato un’esperienza davvero significativa e arricchente, perché lo staff in cui ero inserita era composto da persone molto disponibili a insegnare il proprio mestiere e ad agevolare il mio inserimento. Lavorai come assistente sarta alla produzione di Manon Lescaut e Lo Schiaccianoci. Fui fortunata, poiché capitai in un periodo dell’anno in cui c’era molto lavoro da svolgere.

    federica romano costumi balletto

    Non mi sono mai sentita una stagista, ma parte di un gruppo di lavoro. Ultimato lo stage, la manager del comparto costumi dell’English National Ballet mi propose di tornare, una volta concluso il percorso in Accademia, per lavorare a contratto. Ovviamente non mi feci scappare questa occasione: pochi giorni dopo la fine del Corso di sartoria teatrale, ero già a Londra!

    Questo è il vero plus dell’Accademia Teatro alla Scala: gli allievi vengono subito messi a stretto contatto con veri professionisti del settore, che lavorano tutti i giorni in teatro e che insegnano tutto senza riserve. L’Accademia prepara davvero al mondo professionale: ho avuto la possibilità di lavorare con i sarti dei laboratori più importanti d’Italia, che collaborano quotidianamente con i più noti teatri del mondo. Da ciascuno di loro ho cercato di “rubare” un pezzettino, per diventare altrettanto brava e preparata, e mi impegno costantemente per mettere in pratica tutto quello che ho appreso.

    Attualmente sto lavorando ad una nuova produzione dell’English National Ballet, che doveva andare in scena a novembre del 2020 ed è stata rimandata per via della pandemia.

    Tutte le mattine mi sveglio alle 7 e faccio una bellissima camminata di 45 minuti per arrivare alla stazione della metro di London Bridge, che mi porta vicino al nuovo edificio dell’English National Ballet. Inizio a lavorare intorno alle 9 e fino alle 17. Le mie giornate sono tutte diverse: a volte si lavora su prototipi per nuovi progetti da presentare al costumista per approvazione, altre volte lavoriamo direttamente ai costumi richiesti per uno spettacolo. Se per esempio mi capita di dover confezionare cinque costumi uguali, mi preparo prima tutte e cinque le basi e una volta portati a termine i primi cinque, passo ad altro. Qui il ritmo di lavoro è molto inteso, ma io amo questo mondo!

    Ai futuri allievi del Corso di sartoria dell’Accademia Teatro alla Scala vorrei dire questo: «Intraprendete questo percorso solamente se ci credete davvero e se amate questo mondo. Dall’esterno sembra tutto facile e bello, ma questo è un mestiere che richiede molto impegno, dedizione e sacrificio. Sarete i primi a entrare in teatro e gli ultimi a uscire: dovete essere presi da vera passione per quello che fate!».


    Federica Romano ha realizzato il suo sogno grazie al sostegno di una borsa di studio offerta da Inner Wheel Club Monza durante il percorso formativo.
    Ultima foto:
    Laurent Liotardo @balletandphotos  – Cinderella di Christopher Wheeldon, Royal Albert Hall, 2019 – Abito per il personaggio di Cenerentola interpretato da Alina Cojocaru
    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    foto di gruppo dei solisti accademia scala 2022

    Tornano i concerti al Ridotto “Toscanini”


    Torna al Piccolo la Cenerentola della Scuola di Ballo


    l'orchestra dell'accademia teatro alla scala in concerto al piermarini

    Professori d’orchestra: elenco idonei ammessi al corso


    un'allieva del corso per hair e makeup artist alla specchiera

    Aperte le iscrizioni 2023-24


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...